Capitolo

 1     I|          ogni traccia del passato. Scriveva un viaggiatore italiano
 2     I|            fra Bizantini ed Ungari scriveva che l’esercito imperiale
 3     I|         Ungheresi). “I Valacchi” - scriveva Botero – “habitano per li
 4     I|   geografica del Regno d’Ungheria, scriveva: “Omnia vero ista Regna
 5     I|        quanto ai Turchi del Chiaro scriveva: “Stanno essi Turchi nella
 6     I|         tra latino e sardo.~ ~Così scriveva il grande erudito: “Haec
 7     I|            tale condotta, l’autore scriveva: “…non volendo essere lo
 8     I|           dopo, il 30 maggio 1780, scriveva: “Se si fa attenzione alla
 9     I|            popolazioni barbariche. Scriveva difatti l’Ascoli: “Se le
10     I|          tra Valacchi ed Italiani. Scriveva difatti: “…la gente, è come
11     I|       spoglie se non questa…” Così scriveva nel 1844 Cesare Balbo, considerando
12     I|         Italiani, come egli stesso scriveva, “per aprire alle nostre
13     I|          Valachi, Moldavi, Rumeniscriveva: “Molto mescolati colla
14     I|      dispotico di marca zarista.~ ~Scriveva Valussi: “Gli Slavi meridionali,
15     I|           per non compromettersi”, scriveva da Torino il 20 marzo 1856
16     I|       romena; lo studioso italiano scriveva difatti il 30 maggio 1862
17    II|            del 1838.~ ~Rosmini gli scriveva da Stresa il 6 gennaio 1855,
18    II|         fosse unita alla Moldavia. Scriveva Cavour da Parigi al conte
19    II|  Cavaniglia, principe di Petrulla, scriveva il 24 aprile 1856 a Luigi
20    II|        presso la Porta, Benedetti, scriveva il 20 ottobre 1854 a Edouard
21    II|           sorella Marianna, in cui scriveva: “Queste nazioni, che hanno
22    II|            con il governo inglese. Scriveva difatti il 27 ottobre 1858
23    II|           absolutistes en Orient”, scriveva il conte.52~ ~Fu immediata
24    II|            Moldavia, Victor Place, scriveva il 27 agosto a Thouvenel
25    II|    ambasciatore borbonico Targioni scriveva da Costantinopoli a Napoli
26    II|        approvato dalla Conferenza. Scriveva Massari: “E’ un’opera, insomma,
27    II|        della Convenzione Thouvenel scriveva a Benedetti che erano un
28    II|       sistema politico escogitato; scriveva difatti a ThouvenelDieu
29    II|    Thouvenel, in congedo a Parigi, scriveva il 9 dicembre 1858 al primo
30   III|       trovava, il 18 febbraio 1859 scriveva al reggente l’ambasciata
31   III|         Austria. Il 7 gennaio 1859 scriveva difatti a Klapka: “la double
32   III|          Vittorio Emanuele II, cui scriveva in data 18 febbraio 1859
33   III|          Qualche giorno dopo Nigra scriveva a Cavour che sarebbe stata
34   III|           Plénipotentiaires”, come scriveva Villamarina a Dabormida.37~ ~
35   III|      accordo fallì, secondo quanto scriveva Cuza il 2 maggio 1859 all’
36   III|        race abjecte et dégénérée”, scriveva Vimercati nel suo rapporto.~ ~
37   III|      freddezza ed indifferenza..”, scriveva Strambio nel suo rapporto
38   III|      Michausani, il 5 gennaio 1862 scriveva a Berlino all’amico Vittorio
39   III|       Esteri moldavo, Mihail Jora, scriveva a Costache Negri, divenuto
40   III|         oggetto di persecuzioni.~ ~Scriveva difatti Malvano ad Artom
41   III|         ottimismo Visconti Venosta scriveva a Strambio: “La prossima
42   III|   settimanali con essi.~ ~Strambio scriveva al riguardo: “ Così il principe
43   III|        ladri, abbasso i monopoli”, scriveva nel suo rapporto il console
44   III|             erano divenuti ottusi, scriveva Strambio.163~ ~Rassegnato
45   III|       nell'aprile 1865, La Marmora scriveva a Costantino Nigra, ambasciatore
46    IV| direttamente a Napoleone III, come scriveva a La Marmora il  marzo
47    IV|            du progrès”.49~ ~Canini scriveva nel 1868 da Parigi, una
48    IV|        dati in pasto ai cani, come scriveva “Il Pungolo” del 27 maggio
49    IV|        romeno a sbarazzarsi - come scriveva il giornale fiorentino -
50    IV|        aprile 1870 il console Fava scriveva: "I mestatori di Tecuciŭ
51    IV|       difficoltà della situazione; scriveva il console: “... a cuore
52    IV|         darassi colpa”: era quanto scriveva il vice console Gloria il
53    IV|           il Re ed il suo governo -scriveva Artom - non potendo riconoscere
54    IV|         più importanti, come Artom scriveva a Fava il 3 dicembre 1873,
55    IV|          ben ponderati”, come Fava scriveva al governo di Roma; l'agente
56     V|        essi praticata”: era quanto scriveva Fava nell’ottobre 1876,
57     V|         console italiano a Galatz, scriveva a Fava che i Romeni si chiedevano
58     V|            poco tempo dopo: Carlo -scriveva l’organo del Vaticano-“…
59     V|           da questi avvenimenti…”, scriveva Fava nel suo rapporto a
60     V|           Il Vessillo Israeliticoscriveva: “Si può dire non esservi
61     V|            nel corso della guerra; scriveva il ministro: “…la Roumanie
62     V|           del  luglio Waddington scriveva a proposito della Dobrugia
63     V|        coupable dévant ses juges”, scriveva de Launay.~ ~Con il secondo
64     V|       nazione sorella. “L’Italiescriveva Gioia - si pleine de sympathie
65     V|          strepitosa di voti”, come scriveva “La Perseveranza” del 15
66     V|   Perseveranza” del 15 luglio 1878 scriveva: “I Rumeni rinsaviscono.
67     V|          XX.~ ~Nel 1911 René Pinon scrivevaCostanza est une fenêtre
68     V|          accuse ad esso rivolte.~ ~Scriveva difatti il Gennarelli: “
69     V|       della situazione precedente. Scriveva il Mariano; “Ora cosa hanno
70     V|           esistenza della Romania. Scriveva Garibaldi: “… la questione
71     V|  ferroviaria, prima da lui negato, scriveva che l’accordo sulle ferrovie “…
72     V|           aux juifs de Bucharest”, scriveva l’ambasciatore, riconoscendo
73     V|   direzione delle ferrovie romene, scriveva: “Così il principe Bismarck
74     V|     avvenuta il 25 ottobre 1879.~ ~Scriveva Tornielli: “La solennità
75     V|            di cui era l’estensore, scriveva a de Saint Vallier il 22
76     V|           della sua indipendenza e scriveva: “Prima di essere liberata
77     V|            scuole”, come Tornielli scriveva a Cairoli, e si ritenne
78     V|      giorno 30 dello stesso marzo. Scriveva il giornale francese: “Les
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License