grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |          attenti osservatori della realtà dei paesi danubiani, con
 2     I    |         antica famiglia romana: in realtà il nome proveniva dal corvo
 3     I    |        lingue dei barbari erano in realtà forme ed espressioni proprie
 4     I    |           con grande attenzione la realtà della Valacchia e della
 5     I    |       forse troppo idilliaca della realtà, questa del Raicevich, che,
 6     I    |            quella del Cattaneo, in realtà nel 1846 sconosciuta allo
 7     I    |          dell’Italia, ignara della realtà attuale, secondo l’Ortiz
 8     I    |        senza passioni consideri la realtà delle cose, è molto volte
 9    II    |     sicurezza per il paese.14~ ~In realtà l’occupazione austriaca
10    II    |   ostinasse nell’isolamento”.~ ~In realtà l’Austria mantenne la sua
11    II    |         poco a lodarsi”.18~ ~Ma in realtà poco giovò all’Austria l’
12    II    |   imperatore del Kremlino…”; ma la realtà non era fatta solo dai governi:
13    II    |         avvenimenti spagnoli.~ ~In realtà la situazione politica spagnola
14    II    |         dare ai Principati.50~ ~In realtà Cavour temeva che Tecco
15   III    |        idilliaco ben lontano dalla realtà).~ ~L’Austria, si ricordava
16   III    |       lavoro obbligatorio erano in realtà molto più numerose di quelle
17   III    |            giorno ne richiedeva in realtà almeno tre.~ ~I contadini
18   III    |            di altri culti.~ ~Ma la realtà non era poi così idilliaca:
19   III    |           di omicidi rituali.~ ~In realtà le violenze antisemite nascevano
20   III    |            giudicati gli Ebrei. In realtà le loro condizioni igieniche,
21   III    |          belle parole esisteva una realtà ostile, come la conclusione
22   III    |            storiche, e la concreta realtà legata invece ad una specifica
23   III    |            questi propositi, ma in realtà era già pronto il progetto
24   III    |        corso del tempo, per cui in realtà le rendite dei monasteri “
25   III    |       dichiarava a Strambio che in realtà le capitolazioni erano ancora
26   III    |    proprietà agricole non fosse in realtà molto pesante per essi,
27    IV    |            di sopra delle parti in realtà inesistente, poiché Carlo
28    IV    |        confronti degli Ebrei.~ ~In realtà le persecuzioni non si arrestarono;
29    IV    |        degli Ebrei a parole, ma in realtà li aveva perseguitati, privandoli
30    IV    |         governo di Bucarest: ma in realtà - affermava Levy - non erano
31    IV    |            un popolo inferiore, in realtà oggetto di gelosia più che
32    IV    |          verso gli altri culti: in realtà esistevano discriminazioni
33    IV    |     chiedeva quindi quale fosse la realtà dei fatti e quale contributo
34    IV    |            pp. 148-149).~ ~ ./. In realtà, di elementi sani e non
35    IV    | completamento entro 8-9 mesi;98 in realtà ci volle più tempo e la
36    IV    |         presto le Potenze.118~ ~In realtà Carlo aveva agito maldestramente
37    IV    |      ironizzava sul linguaggio, in realtà alquanto ampolloso, del
38    IV    |          estero, poco consoni alla realtà di un paese passato di colpo
39    IV    |       lavori erano ultimati, ma in realtà il loro completamento non
40    IV    |         sui Principati.162~ ~Ma in realtà il governo di Bucarest già
41    IV    |       pacificamente convissuti: in realtà, bisogna ricordarlo, le
42    IV    |           questa era da secoli una realtà, in quanto era stata riconosciuta
43    IV    |      possedere immobili urbani; in realtà gli Ebrei avevano potuto
44     V    |            Fava corrispondeva alla realtà. Fin dallo scoppio dell’
45     V    |        prudente neutralità.18~ ~In realtà si erano già verificati
46     V    |            tempo e di non avere in realtà interesse ad accogliere
47     V    |      guerra con la Turchia.42~ ~In realtà sia Carlo che Bratianu erano
48     V    |        sottoposti alla Turchia. In realtà il governo russo mirava
49     V    |      restare fuori dal coro; ma in realtà le cose non stavano così;
50     V    |      neutralità del Belgio.51~ ~In realtà Disraeli non aveva detto
51     V    |           più moderati. Sturdza in realtà assieme a Vernescu e Ionescu
52     V(77)|          n. 668 (numero errato; in realtà era il 669) serie politica –
53     V    |            precedente silenzio; in realtà, supponeva Fava, per consegnare
54     V    |           secondo Fava, sarebbe in realtà venuto a Bucarest appunto
55     V    |         politica di neutralità; in realtà, a guerra ormai iniziata
56     V    |         aprile su “L’Opinione”: in realtà le mire russe erano rivolte
57     V    |           L’Opinioneera stata in realtà solo un contentino per l’
58     V    |     nobilitare la guerra, fatta in realtà per affermare l’egemonia
59     V    |           precedenti in merito. In realtà il governo russo bocciò
60     V    |            ancora più fosche della realtà, forse per far meglio risaltare
61     V    |           per la Romania. 201~ ~In realtà, come risulta dai verbali
62     V    |       grazie all’Italia”. 205~ ~In realtà Bratianu e Kogalniceanu
63     V    |      dichiarazioni di facciata, in realtà già prima del Congresso
64     V    |           di fronte a decisioni in realtà già prese in anticipo e
65     V    |         smentita, ritenendo che in realtà Bratianu non avesse osato
66     V    |       disconoscere e rifiutare una realtà ormai esistente; inoltre
67     V    |          principio in una concreta realtà.~ ~All’inizio sembrò potersi
68     V    |            diritti degli Ebrei. In realtà, il compito della Costituente
69     V    |      delegati italiani ed a questa realtà politica occorreva attenersi.~ ~
70     V    |        osservò da parte sua che in realtà le posizioni del governo
71     V    |       dispaccio circolare.283~ ~In realtà era ormai prossimo il riconoscimento
72     V    |          impero asburgico.~ ~Ma in realtà la notizia più che falsa
73     V    |        considerati stranieri ed in realtà apolidi, poiché nessun governo
74     V    |            le voci di contatti (in realtà avvenuti) con altri governi
75     V    |         riconoscimento della nuova realtà istituzionale della Romania,
76     V    |    italiana a riconoscere la nuova realtà politica della Romania appena
77     V    |          cenno delle trattative in realtà intercorse tra Bucarest ,
78     V    |           di Romania era ormai una realtà consolidata e riconosciuta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License