Capitolo

 1     I|    Casimiro, re di Polonia, Pio II ricordava le guerre combattute contro
 2     I|       vergognosa, Mattia invece la ricordava con orgoglio come un tramite
 3     I|       nostri Abati”.41~ ~Ed ancora ricordava che a Cianour (l’odierna
 4     I|          Ludovico Antonio Muratori ricordava le affinità esistenti tra
 5     I|          senza però farla propria; ricordava difatti che i Valacchi erano
 6     I| conghietturarne la provenienza”.~ ~Ricordava che il Griselini nelle sue “
 7     I|           schiavitù degli Zingari; ricordava che i boiari avevano l’abitudine
 8     I|         verso i sudditi, Raicevich ricordava che spesso i principi, come
 9     I|         anche ai boiari, che, come ricordava l’autore stesso, si accostavano
10     I|          tale benevolo giudizio si ricordava l’esistenza di illustri
11     I|           volumetto dal titolo che ricordava quello dell’opera del Raicevich, “
12     I|            rispettive lingue. E si ricordava pure, a proposito della
13     I|        friulana”.114~ ~Il Salvioni ricordava pure la capacità dell’Ascoli
14     I|         preliminare della supplica ricordava il proposito dell’imperatore
15     I|              pristina iura”).~ ~Si ricordava poi come i Valacchi fossero
16     I|           la greco-ortodossa.~ ~Si ricordava pure il ruolo eminente avuto
17     I|          periodare di Miron Costin ricordava Cicerone.~ ~ ./. La cultura
18     I|           edizione della sua opera ricordava l’analogo consiglio dato
19     I|   austriaci.~ ~Neanche la Turchia, ricordava l’articolo de “La Concordia”,
20     I|        austriache sui Principati e ricordava le affinità tra Italia e
21     I|            sua opera Papiu Ilarian ricordava la rivendicazione degli
22     I|            a 1.700.000 Valacchi.~ ~Ricordava poi il Tommaseo l’originale
23     I|        esclusivamente alla Russia. Ricordava infine l’autore che alcuni
24     I|           sul “Giornale di Napoliricordava che gli Ungheresi avevano
25     I|         affine al latino. L’autore ricordava poi che il dominio di Roma
26    II|        tale affermazione Brofferio ricordava come al tempo della campagna
27    II|         avrebbe scontentato tutti; ricordava il precedente della repubblica
28    II|            un nazionalismo cieco e ricordava con rammarico come nel 1848
29    II|           de la Turquie”.~ ~Cavour ricordava poi che Moldavi e Valacchi
30    II|          pas de sens”. Per contro, ricordava Ubicini, in Valacchia si
31    II|        autore della corrispondenza ricordava il precedente negativo del
32    II|  sottolineare la momentanea unità. Ricordava poi con ironia che il titolo
33   III|           realtà).~ ~L’Austria, si ricordava infine, aveva incitato la
34   III|           romanzi di Walter Scott. Ricordava ancora Vegezzi Ruscalla
35   III|   exclusion pour aucun citoyen”.~ ~Ricordava che il Regolamento organico
36   III|         quindi gli Ebrei, anche se ricordava che nel Consiglio imperiale
37   III|            secolare: Nicolae Iorga ricordava che già nel secolo XV molti
38   III|            calcoli scaramantici si ricordava che nessun principe romeno
39    IV|       titolare del Foreign Office, ricordava l'avversione all'Austria
40    IV|      diritti civili e politici”.~ ~Ricordava poi il ministro italiano
41    IV|          traités en étrangers”. Si ricordava che la Convenzione di Parigi
42    IV|         Transilvania, Kogalniceanu ricordava l'ospitalità concessa in
43    IV|          di classe o di religione. Ricordava però il divieto opposto
44    IV|            vos actes”.~ ~ ./. Levy ricordava di essergli stato amico
45    IV|          paesi. Ed a Bratianu Levy ricordava l'esempio di Cavour, autore
46    IV|         circolari contro gli Ebrei ricordava il suo precedente favore
47    IV|     moltitudini cieche ed ignare”. Ricordava poi la tradizione “di molte
48    IV|        tutti gli uomini civili”.~ ~Ricordava in proposito la discussione
49    IV|          ad un politico straniero; ricordava al riguardo il buon ricordo
50    IV|            piano era fallito, come ricordava con disappunto molti anni
51    IV|         simpatie fra i due popoli. Ricordava quindi l'autore che la sua
52    IV|     confinanti. Il ministro romeno ricordava invece le antiche capitolazioni
53    IV|            commerciali; il console ricordava i precedenti casi in cui
54    IV|         Ebrei. Il console italiano ricordava la concessione agli Israeliti
55     V|        Serbia, Bosnia-Erzegovina e ricordava con disappunto come l’Europa
56     V|      Safvet pascià.~ ~Kogalniceanu ricordava all’Italia ed alle altre
57     V|     impegno italiano a difenderla. Ricordava il ministro come molti considerassero
58     V|          della Romania”, in cui si ricordava la prudente condotta del
59     V|         impero turco, “L’Opinionericordava come quella tesi fosse stata
60     V|    Poloniae” dalla Chiesa di Roma. Ricordava inoltre “L’Unità Cattolica”
61     V|             il giornale fiorentino ricordava poi la necessità di mantenere
62     V|         perdita della Bessarabia e ricordava l’accordo stabilito fra
63     V|           a Milano “La Lombardia”, ricordava nel saggio “La Romania davanti
64     V|     Congresso per la pace.~ ~Gioia ricordava la neutralità della Romania
65     V| onnipotenza della Russia.~ ~Miceli ricordava di avere già condannato
66     V|             Ed ancora in aprile si ricordava la promessa fatta il 28
67     V|         1864.~ ~Per l’occasione si ricordava l’impegno sociale dello
68     V|    sconfitta dalla Prussia (non lo ricordava la “Civiltà Cattolica”,
69     V|            ingerenze straniere, si ricordava in Romania; gli Ebrei in
70     V|           né dai Cristiani Romeni; ricordava la sua antica costante simpatia
71     V|    automatico e necessario. Canini ricordava il precedente storico della
72     V|     disposizione italiana Depretis ricordava come nell’accordo commerciale
73     V|            rapporto l’ambasciatore ricordava il rifiuto del Parlamento
74     V|   decisione della Romania Boerescu ricordava una sua nota del 1873 in
75     V|         luglio 1879.~ ~Il senatore ricordava le varie iniziative del
76     V|     precedente rapporto, Tornielli ricordava come altri giornali austriaci
77     V|            L’ambasciatore a Vienna ricordava come l’Italia non fosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License