IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alle 335 alleance 1 alleandosi 1 alleanza 77 alleanze 5 allearsi 1 alleata 8 | Frequenza [« »] 78 realtà 78 scriveva 77 27 77 alleanza 77 numero 77 quell' 77 ricordava | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze alleanza |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | occorreva quindi ottenere l’alleanza di quei popoli.~ ~A tal 2 I | sforzi per costituire un’alleanza dei principi cristiani d’ 3 I | sollecitarono l’adesione all’alleanza contro i Turchi.~ ~Uno dei 4 I | presente la necessità dell’alleanza tra i principi cristiani, 5 I | schieramenti, uno sostenitore dell’alleanza con la Porta, l’altro assertore 6 I | con la Russia, che solo l’alleanza dei popoli oppressi poteva 7 I(186)| Svizzera ed Austria”, “L’Alleanza” 3 luglio 1862.~ ~Su Valussi 8 II | in cambio di aderire alla alleanza anti-russa. Vienna si faceva 9 II | richiesta e propose invece un’alleanza da lui con lungimiranza 10 II | conseguivasi del pari con una alleanza la qual patteggiasse la 11 II | Anglo-Francesi; per contro l’alleanza voluta da Cavour su di un 12 II | importante per la futura alleanza franco-piemontese contro 13 II | inglese Hudson l’adesione all’alleanza contro la Russia stipulata 14 II | Brofferio, a cui parere l’alleanza con l’Inghilterra e la Francia 15 II | proponendo di stringere quell’alleanza. Così si esprimeva Brofferio: “ 16 II | invece decisamente per l’alleanza con Francia ed Inghilterra 17 II | Sinistra radicale contraria all’alleanza antirussa, seguì nella seduta 18 II | Svezia, che grazie a quell’alleanza poteva sperare di riavere 19 II | avesse alla fine aderito alla alleanza, non per questo il Regno 20 II | Luigi Farini, favorevole all’alleanza, perché ritenuta utile per 21 II | impossibile partecipare ad un’alleanza cui probabilmente si sarebbe 22 II | Francia ed Inghilterra. L’alleanza risultava quindi sbilanciata 23 II | contrario in assoluto all’alleanza, ma ne chiedeva la revisione 24 II | non poteva ritenersi l’alleanza sbilanciata a favore di 25 II | paese” avesse aderito all’alleanza antirussa. Non c’era neanche 26 II | l’onorevole Mamiani che l’alleanza di certi principi e di certi 27 II | imperatori non ci tolga l’alleanza dei popoli e delle nazioni”.~ ~ ./. 28 II | ricorso, se necessario, ad un ‘alleanza con la Russia ed alla guerra. 29 II | tende è l’indebolimento dell’alleanza anglo-francese. Essa dunque 30 II | sovrani legati però da un’alleanza; se una delle due dinastie 31 III | Napoleone, per proporre un’alleanza franco-russa.~ ~Seguì nel 32 III | Non ci fu quindi un’alleanza offensiva franco-russa contro 33 III | influenza francese, patrocinò l’alleanza con la Prussia, fondamento 34 III | della proposta di Cuza per l'alleanza antiaustriaca.~ ~La Dieta 35 III | Napoleone III dall'accettare l'alleanza con Cuza: egli non aveva 36 III | Il rifiuto francese dell'alleanza contro l'Austria fu una 37 IV | vantaggio di mettere in crisi l'alleanza austro-russo-prussiana, 38 IV | articolo non firmato “L'alleanza latina”, pubblicato il 17 39 IV | quelle teutoniche e nell'alleanza latina ipotizzata da alcuni 40 IV | disegnano già per l'uomo della Alleanza Israelitica”; concludeva 41 V | di assicurarci altrove l’alleanza e la partecipazione di cui 42 V | da ritenere possibile un’alleanza con la Russia; Bratianu, 43 V | russe, senza stipulare un’alleanza a pieno titolo, offrendo 44 V | si diceva contrario ad un’alleanza con la Russia, per evitare 45 V | Romania in caso di guerra; l’alleanza con la Russia sembrava essere 46 V | Musolino progettava un’alleanza anglo-turca rafforzata da 47 V | la sua contrarietà ad un’alleanza formale con la Russia tale 48 V | a negare alla Romania un’alleanza formale ed una piena partecipazione 49 V | aveva rifiutato una formale alleanza perché al momento della 50 V | indipendenza romena ed un’alleanza poteva essere stipulata 51 V | non ritenere necessaria un’alleanza con la Russia.~ ~Fava dichiarava 52 V | avrebbe dovuto essere l’alleanza con la Russia; implicito 53 V | necessaria per contrarre l’alleanza. L’ostilità di Gorciakoff 54 V | ostilità di Gorciakoff all’alleanza ed all’implicito riconoscimento 55 V | accenni ad una possibile alleanza russo-romena; ma lo zar 56 V | stringendo con essa un’alleanza formale, cui si opponevano 57 V | Romania ed alla stipula di un’alleanza con essa confermavano a 58 V | Romania e stipulando un’alleanza difensiva ed offensiva con 59 V | integrità della Romania: l’alleanza stabilita con la Russia 60 V | e Savoia in cambio dell’alleanza francese contro l’Austria: “… 61 V | poteva compromettere “l’alleanza dei tre imperatori”, la 62 V | momento non c’era stata un’alleanza formale con la Russia ed 63 V | esitante a stringere un’alleanza con l’Inghilterra, doveva 64 V | neutralità e legarsi in un’alleanza antirussa con l’Austria 65 V | quanti erano contrari ad un’alleanza italo-austriaca perché memori 66 V | giustificare la proposta di un’alleanza con l’Austria, tanto a lungo 67 V | trovando le ragioni di quell’alleanza in una profonda mutazione 68 V | Romania a cercar rifugio in un’alleanza con Austria e Germania, 69 V | della Romania per quell’alleanza segnarono il passo per qualche 70 V | relazione con trattative per un’alleanza fra Bucarest, Berlino e 71 V | misura degna della Santa Alleanza, negatrice della indipendenza 72 V | vedere un ricordo della Santa Alleanza, ma l’intervento della civiltà”.~ ~ 73 V | letale pensiero mercé dell’Alleanza Universale che dava loro 74 V | giornalistiche, a negoziati per un’alleanza con Germania ed Austria 75 V | 1882 la Romania stipulò l’alleanza con Austria Germania per 76 V | Le proposte romene per un’alleanza non trovarono comunque al 77 V | Austria e veniva maturando l’alleanza poi stipulata nel 1882.~ ~