IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] unisse 1 unissero 1 unita 13 unità 75 unitamente 1 unitari 1 unitaria 2 | Frequenza [« »] 76 truppe 75 1848 75 pascià 75 unità 74 20 74 agenti 74 alliance | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze unità |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | medesima”; era così affermata l’unità etnica e linguistica dei 2 I | Carniola.~ ~Elemento di unità tra tutti i Valacchi dei 3 I | elemento essenziale per l’unità e l’indipendenza di una 4 I | Era poi rivendicata l’unità linguistica dei Moldo-Valacchi, 5 I | affermata dai Valacchi l’unità linguistica e nazionale 6 I | Romeni e quindi elemento di unità linguistica; dichiarava 7 I | creando una temporanea unità d’azione; all’organismo 8 I | ministro dell’Istruzione dopo l’unità e presidente della Società 9 I | continuò poi a seguirle dopo l’unità, da deputato e da ministro, 10 I | spingeva a realizzare l’unità politica oltre a quella 11 I | loro conati oppressivi di unità Magiarica, essi vollero 12 I | occorreva raggiungere l’unità nazionale ed in seno alla 13 II | occasione per realizzare l’unità romena non la fornì lo scoppio 14 II | nazionali, manteneva una rigida unità centralizzata, sul modello 15 II | centralizzata, sul modello dell’unità nazionale della Francia, 16 II | delle loro aspirazioni all’unità ed all’indipendenza.~ ~In 17 II | attendevano dal Congresso la loro unità e che non bisognava deluderli: “ 18 II | essenziale per la causa dell’unità italiana creare un precedente 19 II | creare un precedente con l’unità dei Principati Danubiani 20 II | schieramento favorevole all’unità romena soprattutto per l’ 21 II | accantonata la questione dell’unità romena, nel Trattato conclusivo 22 II | permanevano le aspirazioni all’unità ed all’indipendenza in una 23 II | concrete per realizzare l’unità, seppure non coronate da 24 II | così nella sua persona l’unità dei due Principati.~ ~Il 25 II | posizione favorevoli all’unità, estesa anche alla Transilvania. 26 II(50)| piemontese alla causa dell’unità romena” Conte editore, Napoli 27 II | loro comune aspirazione all’unità, si sarebbero accostate 28 II | unanimità di consensi per l’unità e l’indipendenza moldo-valacca 29 II | contrarie ai voti per l’unità ed il principe straniero. 30 II | cessò di adoperarsi per l’unità completa della Moldavia 31 II | raccomandava di appoggiare l’unità sotto un principe straniero ( 32 II | aspirazioni dei Principati all’unità sotto un principe straniero; 33 II | dichiarazione a favore dell’unità, e di limitarsi ad assicurare 34 II | misure a complemento dell’unità monetaria già esistente. 35 II | sottolineare la momentanea unità, in caso di manovre militari 36 II | di Valacchia in caso di unità operativa.~ ~I due Principati 37 II | sottolineare la momentanea unità. Ricordava poi con ironia 38 III | di propria iniziativa l’unità dei Principati, poiché la 39 III | diceva pronto a realizzare l’unità anche senza il consenso 40 III | alle pressanti richieste di unità provenienti dal Paese.~ ~ 41 III | comunicato la proclamazione dell’unità da parte di Cuza.~ ~Le note 42 III(58)| agli albori della nostra unità nazionale. Nel centenario 43 III | realizzare una completa unità: si proponeva un Regno dell’ 44 III | avversava la causa dell’unità e dell’indipendenza.~ ~ ./. 45 III | discriminazione poteva creare l’unità nazionale. Si mirava ad 46 III | un saldo attivo di 2457 unità; nel 1871 nati 7874, morti 47 III | 5034 (saldo attivo 2840 unità); nel 1872 nati 7549, morti 48 III | 4954 (saldo attivo 2590 unità); nel 1873 nati 7637, morti 49 III | 5703 (saldo attivo 1934 unità); nel 1874 nati 7719, morti 50 III | morti 6955 (saldo attivo 764 unità).98~ ~La popolazione ebraica 51 III | restava quella di completare l'unità nazionale strappando all' 52 IV | Carlo quale simbolo dell'unità nazionale romena: “...quelles 53 IV | se restava confermata l'unità dogmatica con la Chiesa 54 IV | conseguenze pericolose per l’unità del paese derivanti dall’ 55 V | Conferenza.~ ~Non ci fu però unità d’azione nel governo romeno: 56 V | alleata della Russia.~ ~“L’Unità Cattolica”, giornale di 57 V | del Parlamento, per cui “L’Unità Cattolica” commentava acidamente: “ 58 V | così facendo-concludeva “L’Unità Cattolica”- rischiava “… 59 V | del Papa pubblicato su “L’Unità Cattolica” il 19 agosto 60 V | Roma. Ricordava inoltre “L’Unità Cattolica” il contributo 61 V | giorno le affermazioni de “L’Unità Cattolica” (10 maggio 1877, 62 V | ripresa poi alla lettera da “l’Unità Cattolica”, a non dimenticare “ 63 V | In odio alla Russia, “L’Unità Cattolica” accentuava invece 64 V | necessario per realizzare l’unità e l’indipendenza italiana; 65 V | richiesta l’indipendenza e l’unità di Moldavia Valacchia, attuate 66 V | osservare che già nel 1871, ad unità raggiunta e con Roma capitale, 67 V | nazionalità si era realizzata l’unità dell’Italia, nata dai plebisciti, 68 V | contributo da essi dato “all’unità nazionale” e per la loro “ 69 V | confermato di tenere molto all’unità d’azione con la Francia 70 V | Italia non voleva rompere l’unità d’azione con la Francia. 71 V | formazione di un governo di unità nazionale, in cui si erano 72 V | decisione già presa, rompendo l’unità d’azione con gli altri governi.~ ~ 73 V | essere necessario mantenere l’unità d’azione, già realizzata 74 V | confermata a Bucarest l’unità d’azione francese con Germania 75 V | dell’Italia incurante dell’unità d’azione con gli altri governi.