grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

 1     I       |            facendo rientrare nella Chiesa romana gli ortodossi.~ ~
 2     I       |        alle ingerenze della~ ~ ./. Chiesa greco-ortodossa.4 Innocenzo
 3     I       |         comportava l’adesione alla Chiesa cattolica: “…non velimus
 4     I(5)    |         segua le istituzioni della Chiesa Romana, affinché appaia
 5     I(6)    |         anche le istituzioni della Chiesa Romana”.~ ~ “Patrologia
 6     I       |       ritorno degli ortodossi alla Chiesa di Roma, né per un rifiorire
 7     I       |           Oriente l’autorità della Chiesa cattolica.10~ ~Da ricordare
 8     I(10)   |           CalojannisStoria della Chiesa dalle origini fino ai nostri
 9     I       |            la conciliazione fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa,
10     I       |           o dai primi secoli della Chiesa, come ivi mi affermavano,
11     I       |           Roma e l’influenza della Chiesa cattolica, di cui il latino
12     I       |            che non potevano “tener Chiesa o altro pubblico luogo per
13     I       |      nonostante l’avversione della Chiesa ortodossa per essi; esistevano
14     I       |           ed a Bucarest vi era una chiesa luterana; ma queste chiese
15     I       |           tedeschi sostenuti dalla Chiesa cattolica, fedele sempre
16     I       |       quella nazionale.~ ~Anche la Chiesa greco-ortodossa, cui aderivano
17     I       |         Moldavia e Valacchia.~ ~La Chiesa greco-ortodossa, già svantaggiata
18     I       |           nel 1697 il sinodo della Chiesa greco-ortodossa di Transilvania,
19     I       |         1697) decise l’unione alla Chiesa cattolica, costituendo quella
20     I       | costituendo quella che fu detta la Chiesa Uniate: si mantenevano le
21     I       |   cattolico.~ ~La formazione della Chiesa Uniate fu confermata dal
22     I       |            rifugiarsi a Roma.~ ~La Chiesa Uniate ottenne quindi soltanto
23     I       |        residente a Blaj.~ ~ ./. La Chiesa Uniate non procurò ai Valacchi
24     I       |      nazionale moldo-valacca.~ ~La Chiesa di Roma accolse difatti
25     I       |           cattolici: la più antica Chiesa Transilvana era quindi la
26     I       |               Non era ricordata la Chiesa greco-ortodossa, perché
27     I       |        fossero rimasti fedeli alla Chiesa greco-ortodossa, potevano
28     I       |        ortodosso non aderente alla Chiesa Uniate, per la nobiltà e
29     I       |           stata un monopolio della Chiesa ortodossa fino agli inizi
30     I       |        odio a Roma, capitale della Chiesa cattolica, la scissione
31     I       |        Slavi e la supremazia della Chiesa russa sulle altre Chiese
32    II       |      gratitudine verso Pio IX e la Chiesa di Roma, essendo stato appoggiato
33    II       |            a Gerusalemme una nuova chiesa ortodossa ed un ospedale
34    II       |        Vaticano sempre ostile alla Chiesa ortodossa ed assertore di
35    II       |         Istria attaccava ancora la Chiesa di Roma, perché sosteneva,
36   III       |           poiché i rapporti fra la Chiesa di Roma e quella ortodossa
37   III       |         idilliaca: la difesa della Chiesa ortodossa aveva una valenza
38   III       |             la Croce, evitava alla Chiesa cattolica di essere oggetto
39   III       |          Istria aveva attaccato la Chiesa di Roma perché negava la
40   III       |       mosse da Elias Regnault alla Chiesa ortodossa, ritenuta colpevole
41   III       |          avvaleva dell’aiuto della Chiesa cattolica: il Vaticano aveva
42   III       |      ottomano.~ ~I rapporti con la Chiesa di Roma furono pertanto
43   III       |            un riconoscimento della Chiesa cattolica: “Les membres
44   III       |           il governo di Jassy e la Chiesa di Roma non impedivano comunque
45   III       |         importanza del ruolo della Chiesa cattolica nei Principati:
46   III       |         molti erano cattolici e la Chiesa di Roma, pur non potendo
47   III       |      ortodossa, era pur sempre una Chiesa nazionale. In omaggio a
48   III       |     presente che la tendenza della Chiesa cattolica a porsi nei Principati
49   III       | compromettere l’indipendenza della Chiesa di Roma nei confronti del
50   III       |            di voler subordinare la Chiesa greca alla latina per farsi
51   III(89bis)|         giugno 1953, n. 15.~ ~“…la Chiesa cattolica è sempre stata
52   III       |        controllo dello Stato sulla Chiesa; i consoli di Francia e
53   III       |          Stefano Cantacuzeno; e la Chiesa ortodossa tenne atteggiamenti
54   III       |           cattolicesimo; presso la chiesa della Madonna dei Monti
55   III       |         zarista, protettrice della Chiesa greco ortodossa, sconfisse
56   III       |            confisca dei beni della Chiesa cattolica.~ ~ ./. In seguito
57   III       |            contro l'appoggio della Chiesa ortodossa così spiegato
58   III       |          subito riconosciuto dalla Chiesa ortodossa; nella cattedrale
59    IV       |        cerimonie officiate da tale Chiesa; nel suo rapporto del 2
60    IV       |          l'esercizio del culto; la Chiesa ortodossa romena, definita
61    IV       |           l'unità dogmatica con la Chiesa ecumenica orientale.~ ~I
62    IV       |    discriminazioni anche contro la Chiesa cattolica: come già ricordato,
63    IV       |                   era luterana. La Chiesa di Roma non si opponeva
64    IV       |       coniugi si convertirono alla Chiesa greco ortodossa.~ ~Ad aumentare
65     V       |          musulmana era invisa alla Chiesa di Roma, non lo era meno
66     V       |             Regina Poloniae” dalla Chiesa di Roma. Ricordava inoltre “
67     V       |        costante appoggio dato alla Chiesa ortodossa dal governo zarista.155~ ~
68     V       |     rafforzato dall’appoggio della Chiesa ortodossa e sarebbe stato
69     V       |     conduceva un’aspra guerra alla Chiesa di Roma con il Kultur Kampf? 211~ ~
70     V       |            il Cristianesimo”. E la Chiesa cristiana, non solo nella
71     V       |             Kulturkampf” contro la Chiesa di Roma; “L’Opinionearrivava
72     V       |           del genio tedesco con la Chiesa evangelica. Gli Ebrei quindi
73     V       |    rappresentanti della sua stessa Chiesa; all’inizio del gennaio
74     V       |     Romania, volendo scagionare la Chiesa ortodossa dall’accusa di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License