IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitolations 1 capitolazione 3 capitolazioni 46 capitolo 72 capitolò 1 capitoloxi 1 capiva 1 | Frequenza [« »] 72 18 72 allo 72 ben 72 capitolo 72 d 72 galatz 72 giudizio | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze capitolo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Capitolo I~ ~La Romania, paese latino: 2 I | Dittamondo” (libro IV, capitolo X) cita le popolazioni moldo-valacche 3 I(21) | Weber 1846” – libro VI, capitolo III, p.260. A corredo della 4 I(28) | Cfr nota 21 di questo capitolo.~ ~L’opera di Francesco 5 I(28) | indicato alla nota 25 di questo capitolo. Il manoscritto è conservato 6 I(35) | Op.cit libro 6°, capitolo 5°, pp. 284-85 e 286.~ ~“ 7 I(62) | et Croatiae”; libro VI, capitolo V “Pertanto Vlachi secondo 8 I | interessanti sono contenute nel capitolo “Nuovi documenti d’analogia 9 I(85) | citato alla nota 76 di questo capitolo, non l’ha ricordata fra 10 I(118) | citato alla nota 29 di questo capitolo, pp. 241-258.~ ~Nella sua 11 I(141) | citata alla nota 37 di questo capitolo. Sul Cantacuzeno cfr. Ramiro 12 I(159) | alla nota 126 ter di questo capitolo.~ ~Per i giornali italo-Romeni 13 I(164) | speranze d’Italia” – 1844, capitolo IX, paragrafo 8.~ ~ 14 I(193) | di C. Marietti. Libro I, capitolo VI “Della nazionalità politica”, 15 I(197bis)| alla nota 173 bis di questo capitolo.~ ~ ./. 16 II | Capitolo II~ ~Verso l’unione dei 17 II(11) | Principautés Danubiennes” - capitolo VI. Paris, Paulin et Le 18 II(14) | alla nota 12 di questo capitolo. ~ ~ 19 II(15) | alla nota 11 di questo capitolo.~ ~ ./. 20 II(18) | Bianchi e comp. 1860 – capitolo IV, “Guerra di Crimea”, 21 II(18) | ricordata alla nota 174 del capitolo I.~ ~ ./. 22 II(51) | citato alla nota 42 di questo capitolo, doc. 367.~ ~ 23 II(55) | alla nota 47 di questo capitolo, doc. 40 – Targioni a Carafa, 24 II(57) | universelle N. Iorga 1943 – capitolo IV « L’éveil de la nationalité 25 II(58) | alla nota 48 di questo capitolo, pp. 134-136.~ ~ ./. 26 II(65) | citato alla nota 62 di questo capitolo, p. 216.~ ~ 27 II(67) | alla nota 48 di questo capitolo, pp. 147-155.~ ~ 28 II(70) | citato alla nota 52 di questo capitolo, doc. 739, d’Azeglio a Cavour, 29 II(76) | alla nota 47 di questo capitolo, doc.73; Targioni a Carafa, 30 II(78) | alla nota 47 di questo capitolo, doc. 6, Targioni a Carafa, 31 II(79) | Cit alla nota 48 di questo capitolo , pp. 218-220.~ ~ 32 II(82) | alla nota 47 di questo capitolo, doc. 69 – Raffaele Ulisse 33 II(84) | cit alla nota 48 di questo capitolo, pp. 266-267.~ ~ 34 II(94) | citato alla nota 44 di questo capitolo.~ ~Per il testo della Convenzione 35 II(94) | citata alla nota 50 di questo capitolo.~ ~ ./. 36 II(97) | alla nota 96 di questo capitolo, “…i nostri altari non sono 37 II(98) | alla nota 48 di questo capitolo, pp. 293-294.~ ~ ./. 38 II(104) | alla nota 47 di questo capitolo, doc. 78.~ ~ ./. 39 II(105) | alla nota 48 di questo capitolo, pp. 327-328.~ ~“Uno di 40 III | Capitolo III~ ~Ascesa e caduta del 41 III(1) | Cfr. nota 90 al capitolo II.~ ~ 42 III(2) | Cfr. nota 91 al capitolo II – “…tocca a noi fare 43 III(13) | citato alla nota 101 del capitolo II.~ ~ 44 III(63) | Cfr. nota 70 al capitolo II.~ ~ ./. 45 III(75) | Antonio Canini”. Roma, 1984 – Capitolo VI “Al servizio del Re e 46 III(77) | Cfr. nota 97 al capitolo II.~ ~ 47 III(89bis) | alla nota 78 bis di questo capitolo, articolo “Pio IX e i Principati 48 III(115) | alle note 95 e 96 di questo capitolo.~ ~ 49 III(116) | citata alla nota 93 di questo capitolo, pp. 59-62.~ ~ ./. 50 III(174) | citato alla nota 49 bis del capitolo II.~ ~“Se i latini del Danubio 51 IV | IV Capitolo~ ~Il principe straniero~ ~ 52 IV(10) | citato alla nota 8 di questo capitolo.~ ~ ./. 53 IV(13) | Universelle cfr. nota 109 del capitolo III.~ ~ ./. 54 IV(47) | Su Levy Cfr. nota 109 del capitolo III. ~ ~ ./. 55 IV(51) | ricordato alla nota 38 del III capitolo ; ed i dati del Ministero 56 IV(141) | Agostini – Novara 1983; capitolo “Il consolidamento in Europa 57 V | Capitolo V~ ~Carol I, re di Romania~ ~“ 58 V(87) | Cfr. nota 1 di questo capitolo.~ ~ ./. 59 V(97) | Citato alla nota 48 di questo capitolo.~ ~ ./. 60 V(145bis)| Cfr. nota 93 di questo capitolo.~ ~ 61 V(145ter)| Cfr. nota 143 di questo capitolo.~ ~ 62 V(169bis)| alla nota 163 di questo capitolo.~ ~Doc. 42, pp. 256-262.~ ~ 63 V(172) | alla nota 163 di questo capitolo.~ ~Doc. 44, pp. 269-271.~ ~ ./. 64 V(173) | alla nota 163 di questo capitolo.~ ~Doc. 44, pp. 269-271.~ ~“ 65 V(174) | Cfr. nota 150 di questo capitolo.~ ~ 66 V(240) | alla nota 213 bis di questo capitolo.~ ~ 67 V(283) | Documenti diplomatici italiani – capitolo IX “Riconoscimento della 68 V(295) | alla nota 283 di questo capitolo.~ ~Doc. 767 – Nigra a Cairoli – 69 V(297) | Nouvelle Revue 1886.~ ~Capitolo VI pp. 138-142 “Voyages 70 V(298) | alla nota 283 di questo capitolo.~ ~Doc. 768 – de Launay 71 V(308) | alla nota 302 di questo capitolo).~ ~ ./. 72 V(316) | alla nota 218 di questo capitolo.~ ~ ./.