IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pubblicata 25 pubblicate 2 pubblicati 6 pubblicato 71 pubblicava 2 pubblicazioncella 1 pubblicazione 24 | Frequenza [« »] 71 catargi 71 emancipazione 71 particolare 71 pubblicato 70 23 70 danubiani 70 quasi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze pubblicato |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(16) | la latinità del romeno”, pubblicato in “Atene e Roma”, anno 2 I(17) | Typographia Regia MDCL) – pubblicato nella “Patrologia Greca” 3 I | opera questo studioso ha pubblicato alcune chiose di Pomponio 4 I | andò oltre il primo volume, pubblicato nel 1780 e composto da 26 5 I | friulano e la lingua valacca, pubblicato a Udine nel 1846.108~ ~L’ 6 I | lingua valaca e l’italiana” pubblicato negli annali di statistica 7 I | giovanile nel 1851-52, aveva pubblicato a Vienna la sua “Historia 8 I(128)| 1878 – volume II, p. 29 – Pubblicato a Firenze nel 1881.~ ~ ./. 9 I | lingua romena e l’italiana”), pubblicato sul giornale da lui fondato “ 10 I | straniere nella lingua romena”), pubblicato nel 1847, con cui era portata 11 I(167)| Statistico Italiano su cui fu pubblicato l’articolo del Correnti 12 I | saggio sullo stesso argomento pubblicato da Cyprien Robert sulla “ 13 I | rivoluzione valacca del 1848 pubblicato sul “Corriere Mercantile” 14 I | l’articolo “L’Ungheria” pubblicato sul giornale torinese “Il 15 I | Italiani, Magiari, Slavi”, pubblicato nel 1860 in appendice al 16 I | febbraio 1837 della rivista fu pubblicato un articolo “La Valachie 17 I | sulla stessa rivista, fu pubblicato un articolo di Hyppolite 18 I | successivo articolo di Desprez, pubblicato sempre dalla “Revue des 19 I | linguista. Nel 1866 aveva pubblicato brani di autori romeni in 20 I | di Ion Codru Drăgusanu, pubblicato nel 1865, di cui una copia 21 II | costitutionaleăa Transilvaniei”, pubblicato in edizione italiana per 22 III(40) | Costaci, 8 aprile 1861, pubblicato sul n. 69 del “Monitore 23 III(50) | Il testo del firmano è pubblicato in “Nouveau recueil général 24 III | piano degli Ungheresi, già pubblicato dal giornale di C.A. Rosetti, “ 25 III | nei Principati Danubiani”, pubblicato l’8 novembre 1856 sempre 26 III | Nord” del 22 febbraio 1864, pubblicato a Bruxelles, ma finanziato 27 III | Non a caso l'articolo fu pubblicato nel 1864, l'anno del Sillabo.~ ~ 28 III(109)| segretario di Adolphe Crémieux, pubblicato nel giugno 1860 ed in cui 29 III | una nuova Costituzione, pubblicato il 24 novembre 1863 sul 30 III | Constantin A. Rosetti , pubblicato sul giornale da lui diretto “ 31 III | accuse.~ ~Un altro opuscolo pubblicato anonimo pure a Parigi nello 32 III | approvato da Cuza e subito pubblicato il bilancio dello Stato 33 III | anonimo autore di un opuscolo pubblicato poco dopo a Firenze affermando 34 IV(35) | Dallo stato di servizio pubblicato dal Ministero degli Affari 35 IV | e pure a Parigi veniva pubblicato l'anno successivo l'opuscolo 36 IV(51) | Principati 274.000 Ebrei, pubblicato sul Bollettino della Società 37 IV(54) | fondato dal console e pubblicato prima settimanalmente poi 38 IV | giornale della Sinistra pubblicato a Napoli. In un articolo 39 IV | L'Austria e l'Italia”, pubblicato il 28 aprile 1872, era affermata 40 IV | Petruccelli della Gattina, pubblicato il 14 agosto 1872.~ ~L'autore 41 IV | Austria”, inviato da Londra e pubblicato sempre su “Il Pungolo” il 42 IV | firmato “L'alleanza latina”, pubblicato il 17 dicembre 1871: in 43 IV | di Anna Maria Goldsmith e pubblicato nel 1872 a Londra.~ ~Era 44 IV | La question d'Orient”, pubblicato a Bucarest; aveva preso 45 IV | Esteri, Vasile Boerescu, pubblicato sulla “Pressa”, per una 46 IV(113)| Bucarest 12 dicembre 1870: pubblicato in D.D.I. serie II, volume 47 IV | principe per il progetto pubblicato a firma di Boerescu; ne 48 IV(114)| Bucarest 18 dicembre 1870; pubblicato in D.D.I. serie II, volume 49 IV | Trajane”. Il telegramma fu pubblicato dal giornale sul numero 50 IV | Hasdeu; questi in un articolo pubblicato nel febbraio 1871 considerava 51 IV | Bratianu in un articolo pubblicato l’8 dicembre 1871.~ ~Alla 52 IV | facilità, nato da un articolo pubblicato il 6 luglio 1872 sul giornale 53 IV | già il 12 marzo 1872 aveva pubblicato l’articolo di un professore 54 IV | nel successivo articolo pubblicato a luglio, di trescare con 55 IV | occasione del secondo articolo pubblicato in luglio Fava concordava 56 V | novembre 1876 un opuscolo pubblicato a Bucarest con il titolo “ 57 V | contraddetta da un documento pubblicato nel “libro azzurro” britannico 58 V | alla “questione d’Oriente”, pubblicato il 3 marzo dal Ministero 59 V | stralcio del discorso del Papa pubblicato su “L’Unità Cattolica” il 60 V | due articoli di Obedenare, pubblicato però il primo anonimo, il 61 V | britannico, venendo il memorandum pubblicato dal giornale inglese “The 62 V | l’autenticità del testo pubblicato da “ The Globe”; “Il Diritto” 63 V | lavori a Londra, dove fu pubblicato il 31 marzo 1877 un protocollo 64 V | con un secondo articolo pubblicato sempre sulla “Nuova Antologia” 65 V | firma di Leone Ravenna, pubblicato sempre sugli “Archives” 66 V | Civiltà Cattolica”, su cui fu pubblicato nel 1878 il saggio di Matteo 67 V | suo opuscolo “Dobroudja”, pubblicato a Bucarest nel 1878, considerava 68 V(256)| Berlino,16 giugno 1879; non pubblicato ma citato alla nota 1 di 69 V | Nazione” riecheggiava quello pubblicato il 22 febbraio dal “Journal 70 V | infine se il governo avrebbe pubblicato i documenti relativi al 71 V | giornale in lingua francese pubblicato nella capitale romena, a