grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I(128)   |           Pubblicato a Firenze nel 1881.~ ~ ./. 
 2     I        |          pari di Edgar Quinet; nel 1881 fu nominato Console generale
 3     I(198)   |        Quinze ans d’histoire: 1866-1881. D’aprés les mémoires du
 4     I(198)   |      Quindici anni di storia: 1866-1881. Secondo i ricordi del re
 5   III        |          le trattative riprese nel 1881, durante il Regno di Carlo
 6   III(109)   |         Goldschmidt, in carica dal 1881 al 1888.~ ~Crémieux fu presidente
 7   III(109)   |    specialmente dopo i pogroms del 1881 in Russia.~ ~Per assistere
 8    IV(35)    |        1879 e poi a Washington nel 1881).~ ~
 9    IV(54)    |           e dalla Russia, dove nel 1881 si ebbero sanguinosi pogroms.
10    IV        |          nel ballo "Excelsior" del 1881, l'inno "Ultimi eccessi
11    IV(78)    |         Quinze ans d’histoire 1866-1881 d’après les mémoires du
12     V(206bis)|         III (2 janvier 1880-13 mai 1881) – Paris 1931~ ~Doc. 65 –
13     V        |       antisemitismo: il 16 gennaio 1881 a Berlino si tenne alla
14     V        |     studenti.~ ~Sempre nel gennaio 1881, a Berlino gli operai organizzarono
15     V        |     votazioni svoltesi nel gennaio 1881 in seno al Consiglio comunale
16     V        |            Bismarck a fine gennaio 1881 per il telegramma di solidarietà
17     V        |           Opinione” del 30 gennaio 1881 si chiesero se quelle parole
18     V        |             all’inizio del gennaio 1881 il giornale “Evangelischer
19     V        |           Perseveranza” (8 gennaio 1881): “Quand’è così, perché
20     V        |          distensivi: il 13 gennaio 1881 si tenne a Francoforte un’
21     V        |           Perseveranza” 17 gennaio 1881).~ ~Ci furono anche violenze
22     V        |           Perseveranza” 26 gennaio 1881).~ ~Come non vedere in quegli
23     V(305)   |            3 maggio 1880-28 maggio 1881).~ ~Doc. 106 – Tornielli
24     V        | interpellanza presentata nel marzo 1881 da Vernescu, uno dei più
25     V        |           di Vernescu, il 25 marzo 1881, si verificò un incidente
26     V        |            arrestarlo: il 26 marzo 1881, giorno successivo all’alterco
27     V(307)   |            dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairoli –
28     V(307)   |        Bucarest, 12, 26 e 27 marzo 1881.~ ~
29     V        |            ultimi giorni del marzo 1881.~ ~Il 30 marzo telegrafò
30     V(309)   |            dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~Boerescu ai rappresentanti
31     V(309)   |           4912 – Bucarest,28 marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
32     V(309)   |      politicaBucarest, 29 marzo 1881.~ ~D.D.I. serie seconda –
33     V(309)   |            3 maggio 1880-28 maggio 1881).~ ~Doc. 758Cairoli a
34     V(309)   |  telegramma n. 214Roma,29 marzo 1881.~ ~“Ciò che vogliamo evitare
35     V(309)   |            dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairoli –
36     V(309)   |      politicaBucarest, 30 marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
37     V(309)   |      politicaBucarest, 30 marzo 1881.~ ~ ./. 
38     V        |     telegramma inviato al 3 aprile 1881 ai rappresentanti dell’Italia
39     V(310)   |            3 maggio 1880-28 maggio 1881).~ ~Doc. 766Cairoli a
40     V(310)   |  telegramma n. 223Roma,30 marzo 1881.~ ~Doc. 767Cairoli a
41     V(310)   |  telegramma n. 225Roma,31 marzo 1881.~ ~“… tutte le caratteristiche
42     V(310)   |           n. 428Vienna,31 marzo 1881.~ ~Doc. 769Menabrea a
43     V(310)   |             681Londra, 31 marzo 1881.~ ~Doc. 772Cairoli a
44     V(310)   |  telegramma n. 228Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 774 – Cairoli a
45     V(310)   |    dispaccio n. 46 – Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 776 – de Launay
46     V(310)   |           433Berlino,  aprile 1881.~ ~Doc. 779Cairoli a
47     V(311)   |  telegramma n. 236Roma,3 aprile 1881.~ ~
48     V(312)   |            V (24 febbraio-9 aprile 1881). Tornata del 3 aprile 1881,
49     V(312)   |        1881). Tornata del 3 aprile 1881, pp. 4977-4979.~ ~ ./. 
50     V        |        velocemente.~ ~Il  aprile 1881 Suleyman bey, rappresentante
51     V        |          giorni dopo, il 13 aprile 1881, Tornielli presentò le sue
52     V        |         dai nichilisti il 13 marzo 1881 per cui in segno di lutto
53     V(313)   |            dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairoli –
54     V(313)   |     politicaBucarest,  aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
55     V(313)   |     politicaBucarest,  aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
56     V(313)   |      politicaBucarest, 5 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
57     V(313)   |      politicaBucarest, 5 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
58     V(313)   |      politicaBucarest, 7 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
59     V(313)   |     politicaBucarest, 13 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli60     V(313)   |     politicaBucarest, 15 aprile 1881.~ ~ ./. 
61     V        |         dopo l’attentato del marzo 1881; il banchetto era stato
62     V        |          da Bucarest del 15 aprile 1881, riportato su “L’Opinione”
63     V        |   Osservatore Romano” del 5 aprile 1881.~ ~La stampa cattolica non
64     V(314)   |      politicaBucarest, 2 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
65     V(314)   |     politicaBucarest, 19 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
66     V(314)   |      politicaBucarest, 6 aprile 1881.~ ~“Noi non abbiamo né socialisti
67     V        |           La Nazione” del 30 marzo 1881 non era stata da meno nell’
68     V        |   stringato “L’Opinione” (26 marzo 1881) aveva dato notizia del
69     V        |          polizia e poi nell’aprile 1881 con la legge per l’espulsione
70     V        |          diede notizia il 28 marzo 1881, ricordando i sondaggi svolti
71     V(315)   |      Journal des Débats – 28 marzo 1881.~ ~“Le riforme da essa compiute
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License