grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1   III        |        strade, canali navigabili, ferrovie), lo sviluppo dell’industria
 2    IV        |         come la costruzione delle ferrovie, Carlo fu accusato di favorire
 3    IV        |      lavori tanto importanti e le ferrovie erano indispensabili per
 4    IV        |      moldavo, dove non esistevano ferrovie, mentre per la Valacchia
 5    IV(99)    |                     G. Robert “Le ferrovie nel mondoMilano 1964,
 6    IV        |         approvare la legge per le ferrovie), Carlo aveva autorizzato
 7    IV        | Parlamento.~ ~Il contratto per le ferrovie stipulato con Strusberg,
 8    IV        |     quello spinoso problema delle ferrovie prima di abdicare; dall’
 9    IV(140)   |         costruì 1800 kilometri di ferrovie senza finanziamenti statali,
10    IV(140)   |           avventurato, costruendo ferrovie senza disporre dei capitali
11    IV(140)   |    riuscito per la costruzione di ferrovie in Prussia, ma dall’esito
12    IV(141)   |            Nel giro di 20 anni le ferrovie germaniche triplicarono
13    IV(141)   |       tale sviluppo, ritenendo le ferrovie un potente mezzo per l’unificazione
14    IV(141)   |          per l’uso militare delle ferrovie, studiando orari e percorsi.
15    IV(141)   |       Freeman Allen “Storia delle ferrovie”. Istituto geografico De
16    IV        |      soluzione del problema delle ferrovie e del pagamento delle cedole
17    IV        |     governo per il problema delle ferrovie e vi oppose un proprio progetto
18    IV        |          legge sul problema delle ferrovie e sul pagamento degli interessi
19    IV        |  interessati alla questione delle ferrovie e del prestito, avendoci
20    IV        |          tormentata vicenda delle ferrovie portò Bucarest ad avvicinarsi
21    IV        |           nella concessione delle ferrovie romene, né si era riuscito
22    IV        |         intricata questione delle ferrovie.~ ~Il commissario romeno
23    IV        |          aperto il problema delle ferrovie e ci fu un coro di raccomandazioni
24    IV        |  rappresentato dal problema delle ferrovie; l’azione di Bismarck era
25    IV        |      suscitati dal problema delle ferrovie.159~ ~A questa schiarita
26     V        |       divisa sulla gestione delle ferrovie per cui il gruppo toscano
27     V        |          l’annosa questione delle ferrovie romene, costringendo il
28     V        |     governo romeno riscattasse le ferrovie furono poi resi manifesti
29     V        |       prezzo per la vendita delle ferrovie al governo di Bucarest.
30     V        |          non alla questione delle ferrovie, ma al suo intento di favorire
31     V        |        Romania all’acquisto delle ferrovie romene da parte del governo
32     V        |        tedeschi nell’affare delle ferrovie; riteneva comunque necessario
33     V        |        tedeschi nell’affare delle ferrovie romene, negando però l’esistenza
34     V        |           trattato l’affare delle ferrovie ed era riuscito a trovare
35     V        |      scriveva che l’accordo sulle ferrovie “… ne pourra en ce qui concerne
36     V        |           deciso l’acquisto delle ferrovie a lauto prezzo da parte
37     V        |       definita la questione delle ferrovie.284~ ~Si veniva difatti
38     V        |           oltre al problema delle ferrovie cui l’Italia non era interessata,
39     V        |         risolto il problema delle ferrovie, non avrebbe più opposto
40     V        |        sede della direzione delle ferrovie); il sottosegretario tedesco
41     V        |         favorire l’accordo per le ferrovie, aveva spinto la Camera
42     V        |       Bucarest la direzione delle ferrovie; la Germaniaannunciava
43     V        |  apportate alla convenzione sulle ferrovie.292~ ~Cairoli volle poi
44     V        |         intesa sul problema delle ferrovie, riferendo pure le preoccupazioni
45     V        |           delle trattative per le ferrovie; dopo non esser riuscito
46     V        |    accordo con la Germania per le ferrovie fosse condizione necessaria
47     V        |    difficoltà per l’accordo sulle ferrovie. Radowitz ringraziò de Launay
48     V        |        accordi prima presi per le ferrovieaggiungeva de Launay -
49     V        |        sede della direzione delle ferrovie romene: la competenza territoriale
50     V        |   Germania per la questione delle ferrovie.~ ~L’Italia non aveva avuto
51     V        |        più scabroso, quello delle ferrovie.~ ~In quell’occasione Carlo
52     V        |      motivo di interesse erano le ferrovie.~ ~Il segretario generale
53     V        | conclusione della vertenza per le ferrovie, prima di riconoscere la
54     V        |           fatto alcun cenno delle ferrovie romene e del loro riscatto
55     V        |    preferibile il passaggio delle ferrovie allo Stato romeno, per sottrarne
56     V        |          Germania nel campo delle ferrovie, lasciandola isolata.~ ~
57     V        |          per la costruzione delle ferrovie romene. “J’admets parfaitement
58     V        |   questione era il problema delle ferrovie.~ ~Lo spinoso problema si
59     V        |        Berlino la direzione delle ferrovie, come fortemente preteso
60     V        |      tormentata trattativa per le ferrovie romene, ma non aveva rinunciato
61     V        |         era la convenzione per le ferrovie; le modifiche apportate
62     V        |     Tornava ancora sull’argomento ferrovie “La Perseveranza” il 2 gennaio
63     V        |        sede della direzione delle ferrovie romene, scriveva: “Così
64     V        |      risolvere la questione delle ferrovie rumene costrutte coi capitali
65     V        |       concludere l’accordo per le ferrovie, come aveva fatto per la
66     V        |   richieste della Germania per le ferrovie: “Quel povero popolo disgraziato,
67     V        |         successivo riscatto delle ferrovie, effettuato a prezzi da
68     V(300bis)|      questione del riscatto delle ferrovie come in quella dell’emancipazione
69     V        |  approvazione dell’accordo per le ferrovie stabilito con la legge del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License