IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maggio 223 maggio-giugno 1 maggior 30 maggioranza 68 maggiorazione 1 maggiore 48 maggiorenni 1 | Frequenza [« »] 68 inizio 68 inviato 68 lungo 68 maggioranza 68 pour 68 trattative 67 12 | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze maggioranza |
Capitolo
1 I| situazione cessò ed alla grande maggioranza dei Valacchi fu impedita 2 I| Valacchi avevano da soli la maggioranza assoluta.~ ~In base al censimento 3 II| presenti 162, votanti 161, maggioranza 82; diedero voto favorevole 4 II| presenti 160, votanti 159, maggioranza 81, voti favorevoli 95, 5 II| Principati. Esisteva una maggioranza sufficiente per approvare 6 II| non si avvalse di questa maggioranza. Un acuto osservatore politico 7 II| Kogalniceanu fu approvata con una maggioranza schiacciante: 81 voti favorevoli 8 II| conservatori avevano la maggioranza; la legge rimase ibernata 9 II| così il candidato di una maggioranza relativa in seno al Divano ( 10 II| Sturdza.~ ~Ma presto la maggioranza relativa di Cuza divenne 11 II| punto si accodarono alla maggioranza i residui 21 deputati conservatori 12 II| che nel Divano avevano la maggioranza, potendo contare su circa 13 III| Si era formata una maggioranza a cinque, con Inghilterra, 14 III| stentata, urtandosi con la maggioranza conservatrice dell’assemblea, 15 III| dello stesso anno, avendo la maggioranza conservatrice del Parlamento 16 III| conservatori detenevano ancora la maggioranza, che l’indugio del principe 17 III| l’assemblea moldava, in maggioranza ostile a Cuza, gli creasse 18 III| elezioni risultò composta in maggioranza da conservatori; Cuza affidò 19 III| giorno dell’attentato dalla maggioranza conservatrice del Parlamento 20 III| conservatori, che, forti della loro maggioranza in Parlamento, avrebbero 21 III| conservatori restavano la maggioranza. Ma, come previsto dagli 22 III| appartenenti ad un paese a maggioranza cattolico, la Francia (Quinet, 23 III| La Commissione era a maggioranza orientata in senso liberale, 24 III| autonomia amministrativa.~ ~La maggioranza della Commissione d'inchiesta, 25 III| la Camera decise a grande maggioranza di dare la precedenza alla 26 III| poteva contare su di una maggioranza sicura.~ ~ ./. Boerescu 27 III| di non rappresentare una maggioranza parlamentare; di aver sempre 28 III| nel paese esistesse una maggioranza favorevole al governo.~ ~ 29 III| molto pesante per essi, in maggioranza “poverissimi, anzi miserabili”; 30 IV| 15 al 21 aprile 1866. Una maggioranza schiacciante si pronunciò 31 IV| Conferenza di Parigi, presa a maggioranza il 23 aprile, perché la 32 IV| si sarebbe trovato senza maggioranza e quindi costretto a dimettersi.~ ~ 33 IV| necessari per avere la maggioranza alla Camera. Gli agenti 34 IV| certezza di disporre di una maggioranza.~ ~Invece Bratianu aveva 35 IV| dove risiedeva la grande maggioranza degli Ebrei: erano 370.000 36 IV| questa l'opinione della maggioranza dei Romeni: si spiegava 37 IV| Senato, seppure con una maggioranza meno notevole.96~ ~Per recuperare 38 IV| proposta di Carlo, votò a larga maggioranza (contrari i conservatori 39 IV| assicurarono al governo la maggioranza anche in questo ramo del 40 IV| Transilvania, in cui la maggioranza della popolazione era valacca.~ ~ 41 IV| partito “rosso”, forte della maggioranza di cui disponeva nella Camera, 42 V| la Camera approvò a larga maggioranza (57 voti a favore contro 43 V| aveva approvato a larga maggioranza l’azione del governo; era 44 V| formava l’ala moderata della maggioranza, volta a fermare le tendenze 45 V| documenti successivi.~ ~La maggioranza della popolazione era moldava 46 V| abitati da popolazioni in maggioranza bulgare e comunque non meno 47 V| territori con popolazione in maggioranza di nazionalità greca o di 48 V| Rumelia, popolata da una maggioranza musulmana, e la Macedonia, 49 V| Macedonia, con una popolazione e maggioranza greca.~ ~ ./. Alla Serbia 50 V| Congresso.~ ~Constatato che la maggioranza delle sette Potenze partecipanti 51 V| collo” si schierò con la maggioranza, pur dicendo di condividere 52 V| deputati (approvata con “una maggioranza strepitosa di voti”, come 53 V| minoranza a cui si opponeva una maggioranza civile. Il vero torto degli 54 V| al Senato, esisteva una maggioranza ostile ad ogni provvedimento 55 V| unanime o quanto meno a larga maggioranza da parte del Parlamento, 56 V| facendo forse venir meno la maggioranza dei due terzi necessaria 57 V| Governo ottenne alla Camera la maggioranza dei due terzi, necessaria 58 V| individuale, approvata con la maggioranza dei due terzi, poi sanzionata 59 V| avrebbe saputo convincere la maggioranza dell’Assemblea a presentare 60 V| difatti nella Costituente una maggioranza dei liberali, partito al 61 V| trovare nella Costituente la maggioranza di due terzi necessaria 62 V| ottenere nella Costituente la maggioranza dei due terzi, poichè i 63 V| Parlamento~ ~Ma la stessa maggioranza dei due terzi era necessaria 64 V| previsione di non ottenere una maggioranza favorevole anche ricorrendo 65 V| cambio della riduzione della maggioranza necessaria per approvare 66 V| accettarono di ridurre al 51% la maggioranza necessaria per approvare 67 V| L’incidente convinse la maggioranza del Parlamento della necessità 68 V| territori con popolazione in maggioranza romena ancora soggetti ad