grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |          per sostenere la duplice elezione di Cuza nel 1859.~ ~Non
 2    II(48)|      unione delle due province, l’elezione di un principe straniero,
 3    II    |       anni ed un Senato sempre di elezione popolare, ma a vita; assoluta
 4    II    |      fondato il Regolamento per l’elezione dei Divani, è del tutto
 5    II    |          della data fissata per l’elezione del principe. Il governo
 6    II    |         Porta avrebbe annullato l’elezione, votarono per Cuza, che,
 7    II    |        legale ed impedendo così l’elezione di Cuza.107~ ~A titolo di
 8    II    |       ricordare che in Moldavia l’elezione avvenne con il nome di Alexandru
 9    II    |           avversari della duplice elezione?~ ~
10   III    |         aspetto formale la doppia elezione di Cuza non era contraria
11   III    |           vietava espressamente l’elezione di una stessa persona ai
12   III    |         la legalità della duplice elezione di Cuza. Il parere dell’
13   III    |     governo sardo verso la doppia elezione di Cuza non nasceva solo
14   III    |       dichiarato legale la doppia elezione di Cuza esprimendosi all’
15   III    |          nemico, ancor prima dell’elezione di Cuza.~ ~Aveva difatti
16   III    | associasse alla protesta contro l’elezione di Cuza, giudicata una violazione
17   III    |    manifestata subito dopo la sua elezione: con calcolata scortesia
18   III    |      insistito per il rinvio dell’elezione, paventandone l’esito. Analoga
19   III    |     Prokesh von Osten, contestò l’elezione di Cuza, scrivendo nel suo
20   III    |         troppo. All’indomani dell’elezione di Cuza il gran visir aveva
21   III    |         aveva adottato per la sua elezione la formula “per grazia di
22   III    |      Porta, Thouvenel, l’avvenuta elezione di Cuza, il 25 gennaio 1859: “
23   III    |           irreversibile la doppia elezione di Cuza, aggiungendo da
24   III    |           giorno stesso della sua elezione l’assemblea moldava aveva
25   III    |           Sotto l’apparenza di un’elezione unanime si nascondeva inoltre
26   III    |          riservata in Francia all’elezione di Cuza: già il 7 febbraio
27   III    |        giudicata legale la doppia elezione: l’articolo 13 della Convenzione
28   III    |        Porta doveva riconoscere l’elezione di Cuza; considerato anche
29   III    |         ogni ingerenza turca nell’elezione dei principi Romeni e l’
30   III    |      avvenire entro un mese dalla elezione.~ ~ ./. Negare il riconoscimento
31   III    |   chiedevano l’annullamento della elezione: dopo la morte di Cuza si
32   III    |      caldo, qualche giorno dopo l’elezione del principe, il 25 gennaio
33   III    |       fine riconosceva positiva l’elezione di Cuza, appariva invece
34   III    |           per annullare la doppia elezione di Cuza e che invece fu
35   III    |        finalità: legittimare tale elezione trovando in qualche modo
36   III    |           Napoleone che la doppia elezione di Cuza favoriva enormemente
37   III    |           riconoscere legittima l’elezione di Cuza. Ciò spiega l’insistenza
38   III    |       subito legittima la duplice elezione di Cuza, senza neanche ricorrere
39   III(21)|           da Torino). “La duplice elezione del colonnello Cuza è un
40   III(21)|     febbraio 1859 (da Torino). “L’elezione del colonnello Cuza da parte
41   III(21)|      sosterrà la legittimità dell’elezione che non è affatto contraria
42   III    |       affrettasse a riconoscere l’elezione di Cuza sembravano sottintendere
43   III    |        che ne avrebbe sostenuta l’elezione e che gli avrebbe pure inviato
44   III(25)|             Per quanto riguarda l’elezione del principe Cuza, Walewski
45   III    |       Conferenza la legalità dell’elezione di Cuza, che andava difesa
46   III    |         disposto a riconoscerne l’elezione. Secondo il delegato turco
47   III    |    Convenzione del 1858 la doppia elezione e ne avrebbe quindi richiesto
48   III    |     affermando la contrarietà all’elezione di Cuza da parte di lord
49   III(32)|         assicurarvi che la doppia elezione è stata qui appresa dai
50   III    |          una sola volta la doppia elezione di uno stesso principe;
51   III    |     riconosciuto ormai la duplice elezione di Cuza ed il conte Ludorf,
52   III    |      guida liberale per gestire l’elezione dell’assemblea unica dei
53   III    |           1862, anniversario dell’elezione del principe.~ ~Nel frattempo
54   III    |     iniziativa di far celebrare l’elezione di Cuza con un “Te Deum”
55   III    |          aprile 1859, poco dopo l'elezione di Cuza, essendosi diffusa
56   III    |    decidere in merito alla doppia elezione di Cuza, il 14 settembre
57   III    |         legge già esistente per l'elezione dei consigli comunali, era
58   III    |      elettorale che permettesse l'elezione di un'assemblea rappresentativa
59   III    |   dichiarato al momento della sua elezione di essere pronto a cedere,
60   III    |           volta.~ ~Rifiutò pure l'elezione al Senato avvenuta sempre
61    IV    |          1859, all'atto della sua elezione, la nomina di un principe
62    IV    |        del 1858 aveva stabilito l'elezione di un principe locale.~ ~
63    IV    |          ragione aveva favorito l'elezione in Parlamento di accesi
64    IV    |     sospettato di aver favorito l'elezione di Cuza in Parlamento fornendogli
65    IV    | elettorali attivi e passivi per l'elezione dei consigli comunali, secondo
66     V    |           nel 1859 con la duplice elezione di Cuza; nel 1866 il paese
67     V    |          il diritto di voto per l’elezione dei Consigli comunali. Era
68     V    |         comunale di Berlino per l’elezione del Presidente e del Vice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License