IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] slave 12 slave-danubiane 1 slaves 3 slavi 66 slavis 2 slavismo 2 slavistica 1 | Frequenza [« »] 66 mantenere 66 negli 66 registro 66 slavi 65 conto 65 deputati 65 formazione | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze slavi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | simili agli Italiani che agli Slavi, malgrado la maggior vicinanza 2 I | dell’immissione di termini slavi nella lingua dei Valacchi, 3 I(35) | vicini agli Italici che agli Slavi , come gli autori citati 4 I | condotta contro Avari e Slavi nella zona del Danubio, 5 I | prima dell’arrivo degli Slavi, come poteva far credere 6 I | del successivo arrivo di Slavi e Turchi poi. Malgrado ciò, 7 I(62) | l’espressione presso gli Slavi significa Rumeni, Latini 8 I | poi Vandali, Greci, Unni, Slavi, Ungheresi ed infine Turchi 9 I | dei Friulani, ostili agli Slavi, l’autore specificò trattarsi 10 I | illirico che adoperano gli Slavi vicini a noi” (pp. 34-35 11 I | prevalenza nel romeno dei termini Slavi sui latini (“Dictionnaire 12 I | lingue dei vicini popoli slavi (Moravi, Polacchi, Bulgari, 13 I | erano in tutto simili agli Slavi nell’abito, nelle danze 14 I(126bis)| profondamente divisi dagli Slavi…”~ ~“…Cattaneo afferma che 15 I | gran numero di vocaboli slavi dimostra l’antica e continuata 16 I | necessità politiche degli Slavi di Moravia in lotta con 17 I | mirava a riunire i popoli slavi sotto l’egemonia zarista; 18 I | esistenti fra i vari popoli slavi, al di là delle diversità 19 I | come la divisione degli Slavi in cattolici e ortodossi 20 I | federalismo democratico per gli Slavi: ma anche il principio di 21 I | Russia madre di tutti gli Slavi e la supremazia della Chiesa 22 I | spinta all’unificazione degli Slavi sotto la Russia proveniva 23 I | Austria sopra i loro sudditi slavi, di cui la potenza zarista 24 I | leva sugli altri popoli slavi insofferenti di un’oppressiva 25 I | democraticamente stabilirsi tra gli Slavi. Si sarebbe così stabilito 26 I | ancor più l’ostilità degli Slavi, già maldisposti per l’oppressione 27 I | studio “Italiani, Magiari, Slavi”, pubblicato nel 1860 in 28 I | dei Croati e degli altri Slavi presenti nello Stato ungherese 29 I | contro gli Ungheresi i popoli slavi, rimasti comunque ostili 30 I | legge tanto contestata da Slavi e Valacchi e contro la quale 31 I | invece fratelli Romeni, Slavi, Magiari, accomunati dall’ 32 I | comune di Romeni, Ungheresi, Slavi e Greci per conquistare 33 I | espressione degli altri popoli Slavi, contrari al dominio dello 34 I | la nascente nazione degli Slavi del Sud, in cui scorgeva 35 I | Scriveva Valussi: “Gli Slavi meridionali, di indole, 36 I(184) | Gli Ungheresi e gli Slavi meridionali in relazione 37 I(187) | pericolo di una riunione degli Slavi del Sud e degli Slavi del 38 I(187) | degli Slavi del Sud e degli Slavi del Nord…”~ ~ ./. 39 I | confederazione di Stati Slavi forse più grande e potente 40 II | Tommaseo. Italiani, Magiari, Slavi”. Non era stato, secondo 41 II(18) | Tommaseo. Italiani, Magiari, Slavi”. Firenze-Barbera, Bianchi 42 II | Stato romeno ed uno degli Slavi del sud.30~ ~Più realistica 43 II | popoli della stessa famiglia (slavi, germanici, latini): e la 44 II | ritardo rispetto a quelli slavi e germanici per la realizzazione 45 III | facendoli passare per “slavi ribelli ed empi” e definendoli “ 46 IV | sciagurato Regno di popoli slavi o mezzo slavi all'Est dell' 47 IV | di popoli slavi o mezzo slavi all'Est dell'Europa” potesse 48 IV | secolo XV erano affluiti Slavi, Bulgari, Greci, Albanesi, 49 IV | apostoli del Germanesimo presso Slavi e Romeni: a ragione quindi 50 V | sostenerli (21 agosto 1875, “Gli Slavi meridionali” ; 26 agosto “ 51 V | evidente la necessità per gli slavi del sud di far ricorso alla 52 V | il congiungimento degli Slavi del nord con quelli del 53 V | per venire in aiuto agli Slavi del Sud.~ ~ ./. La guerra 54 V | chiedere riforme a favore degli Slavi, facendone una casta privilegiata, 55 V | popolazioni romene, ma accanto a Slavi, Ungheresi e Tedeschi. Di 56 V | aveva controllato tutti gli Slavi cristiani nei Balcani; appena 57 V | di occuparsi solo degli Slavi, ignorando le esigenze dei 58 V | intendersi con i Romeni contro Slavi e Tedeschi; i Romeni della 59 V | Bulgari, Greci, Armeni, Slavi del Sud un’affermazione 60 V | contavano pure esse sudditi slavi. Il movimento panslavista 61 V | confederazione degli Staterelli slavi, oltreché pericolosa, perché 62 V | raccolto dagli altri popoli slavi, mentre tanti italiani avevano 63 V | i Serbi; in tal modo gli Slavi del sud erano gettati in 64 V | cultura intellettuale degli Slavi loro vicini”.~ ~In modo 65 V | centro di attrazione per gli Slavi sudditi dell’impero asburgico.~ ~ 66 V | civiltà presso i vicini popoli slavi molto meno progrediti, con