IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mansuetudine 1 mantenendo 8 mantenendosi 3 mantenere 66 mantenerlo 2 mantenersi 18 mantenervi 1 | Frequenza [« »] 66 documento 66 fatti 66 grandi 66 mantenere 66 negli 66 registro 66 slavi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze mantenere |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | boiari avevano l’abitudine di mantenere molti servi, “per lo più 2 II | popolazioni ingenti risorse per mantenere le loro truppe, ma interferivano 3 II | spedizione di 15.000 uomini, da mantenere a proprie spese.~ ~La Convenzione 4 II | guerra sarebbe giovata a mantenere in vita l’Impero turco, 5 II | sultano sui due Principati da mantenere separati.~ ~ ./. Furono 6 II | ministro e desideroso di mantenere l’amicizia di Londra, aveva 7 II | Sardegna voleva comunque mantenere buoni rapporti con l’Impero 8 II | ospodari, interessati a mantenere li esistenti abusi, e più 9 II | Altrettanto interessato a mantenere buoni rapporti con la Francia, 10 II | Considerato l’interesse russo a mantenere in ogni caso l’amicizia 11 II | moldo-valacche e l’esigenza turca di mantenere la “suzeraineté” sui Principati, 12 II | art. 5). La Porta poteva mantenere nel territorio romeno, a 13 II | approvarli. La Porta non poteva mantenere truppe nel territorio romeno 14 II | Austria aveva interesse a mantenere l’agitazione sul Danubio 15 III | Principati su cui continuava a mantenere la sua “suzeraineté” , cedette 16 III | ma Gorciakoff, che voleva mantenere saldo l’accordo con Parigi, 17 III | incerta sull’atteggiamento da mantenere e l’imperatore francese 18 III | La seconda proposta (da mantenere segreta) chiedeva l’adesione 19 III | non accettò, preferendo mantenere l’accordo con la Francia; 20 III | Principati.~ ~Occorreva quindi mantenere buoni rapporti con la Turchia 21 III | integrati, ed invitava a mantenere l'atteggiamento patriottico 22 III | Kogalniceanu riusciva comunque a mantenere il paese nella legalità, 23 III | intervento del console per mantenere Cuza” in una giusta via 24 IV | Austria e di volere anzi mantenere con essa rapporti di amicizia ( 25 IV | sfavorevolmente. Volendo però mantenere buoni rapporti con le autorità 26 IV | autorità romene e desideroso di mantenere con esse buoni rapporti, 27 IV | consigliavano a Carlo di mantenere in vita il governo di Golescu, 28 IV | politici rumeni interessati a mantenere l’unione dei Principati 29 IV | del governo del sultano di mantenere Carlo sul trono di uno Stato 30 IV | dove aveva saputo abilmente mantenere buoni rapporti, malgrado 31 IV | al governo di Bucarest di mantenere un basso profilo su tale 32 IV(174)| perché la Romania avrà saputo mantenere intatta la sua sovranità”.~ ~ 33 IV | annunciò il proposito di mantenere agenzie diplomatiche soltanto 34 V | riportata sulla Francia, voleva mantenere buoni rapporti con la Russia 35 V | sulla volontà romena di mantenere la neutralità, lo stesso 36 V | confermando l’aspirazione a mantenere la neutralità; se ciò si 37 V | restava sempre favorevole a mantenere la neutralità. 58~ ~Le difficoltà 38 V | sostenendo la neutralità da mantenere in ogni evenienza. Se ci 39 V | sarebbe spettato il compito di mantenere l’ordine pubblico, limitandosi 40 V | presente l’impossibilità di mantenere per un anno l’esercito sul 41 V | Guerra, avevano insistito per mantenere la neutralità; ad essi si 42 V(103)| tutte le Russie si impegna a mantenere ed a far rispettare i diritti 43 V(103)| trattati esistenti e pure a mantenere ed a difendere l’attuale 44 V | Obedenare di ritenere opportuno mantenere il suo riserbo, giudicando 45 V | ricordava poi la necessità di mantenere per l’esercito romeno la 46 V | insistito nel tentativo di mantenere la neutralità con le forze 47 V | avendo come primo obiettivo mantenere buoni rapporti con il governo 48 V | notizie e, desiderosa di mantenere la pace, aveva aderito alla 49 V | era l’occasione buona per mantenere quella promessa.~ ~Dimostrando 50 V | Italia avrebbe agito per mantenere l’equilibrio politico garantito 51 V | assicurare la pace in Oriente, da mantenere anche dichiarando la neutralità 52 V | auspicava un’azione italiana per mantenere la pace; riconosceva i diritti 53 V | La Russia aveva preferito mantenere in vita una Turchia indebolita, 54 V(200)| bisogno e desiderio supremo è mantenere la pace”.~ ~Doc. 198 – lettera 55 V(202)| Regina l’uso della forza per mantenere gli accordi di quel Trattato, 56 V(203)| per l’Europa stessa nel mantenere separata la Russia dalla 57 V | malgrado il loro interesse mantenere in vita l’impero ottomano 58 V | religiosi la libertà di mantenere rapporti con le superiori 59 V | riconosciuto il diritto di mantenere contatti con il mondo ortodosso), 60 V | scambio Bessarabia-Dobrugia e mantenere così il possesso della prima. 61 V | governo romeno si ostinava a mantenere un’evidente finzione, destinata 62 V | di essersi voluto sempre mantenere imparziale nei lavori della 63 V | che li ospitava, tanto da mantenere una propria lingua e propri 64 V | ripetuto essere necessario mantenere l’unità d’azione, già realizzata 65 V | per cui Bismarck voleva mantenere a Berlino la sede della 66 V | uno statista interessato a mantenere buoni rapporti con l’alta