grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |   presenza di numerosi Ebrei e di comunità sassoni, le restrizioni
 2     I     |     convivenza fra tanto numerose comunità, che proprio per questo
 3     I     |   Transilvanicis” (“Alfiere della comunità dei sudditi Ungheresi e
 4     I     |        publicus” dato in uso alla comunità. Ma la proprietà demaniale
 5    II(45) | sconosciuta, Voi fate parte della comunità, stavo per dire della patria
 6   III     |       genovese, proveniente dalla comunità italiana di Costantinopoli
 7   III     |         presente l'esiguità delle comunità cattoliche: nel 1857 si
 8   III     |    essendovi nei Principati altre comunità religiose) andavano riconosciuti
 9   III     |      provenienti dall'esterno, le comunità ebraiche in Moldavia e Valacchia
10   III     |        modernisti reagì subito la comunità ebraica ortodossa di Bucarest:
11   III     | costituire illegalmente una nuova comunità. Esistevano di già i templi
12   III     |          comune accordo dalle due comunità; accogliendo tale proposta
13   III     |           tassa, decisa dalle due comunità, ripartendo fra di esse
14   III     |      riconoscere soltanto la loro comunità ed i loro statuti, sciogliendo
15   III     |           statuti, sciogliendo la comunità dei loro avversari a Bucarest.103~ ~
16   III     |         le più forti ed affermate comunità ebraiche europee, ed in
17   III(105)|      Italia. Il caso Pasqualigo”. Comunità n. 174, giugno 1975, pp.
18   III     |           che dalla loro fiorente comunità di Livorno provenivano i
19   III     |   provvisorio dell' Alliance), le comunità~ ~ ./. Israelitiche d'Italia
20   III(109)|      sorgere dovunque esistessero comunità Israelitiche.~ ~Il programma
21   III(111)|        Archivio dell’Unione delle Comunità ebraiche italianeRoma.
22   III     |     cattolici, detti latini.~ ~Le comunità Israelitiche amministravano
23   III     |         intervento dei capi delle comunità in Moldavia, rivoltisi a
24   III     |           pochi ragazzi di quella comunità frequentavano le scuole
25   III     |        ospedali riconosciuta alle comunità ebraiche celava un aspetto
26   III     |         le apparenze positive: le comunità restarono prive di uno status
27   III     |     derivanti dai rapporti con le comunità, che avrebbero dovuto sbrogliare
28    IV     |    mostrato ben disposto verso la comunità Israelitica, tanto da comunicare
29    IV     |      Lords, malgrado i capi della comunità ebraica di Bucarest si fossero
30    IV     |       affermava poi che la stessa comunità ebraica non era contraria
31    IV(54) |          condizioni di vita delle comunità ebraiche in Romania era
32    IV(54) |      Consiglio dei delegati delle comunità Israelitiche americane con
33    IV(54) |      fattagli dal consiglio delle comunità Israelitiche degli Stati
34    IV(54) |          rappresentante di quelle comunità più che del governo americano.~ ~
35    IV(54) |           terzo circa dell'intera comunità romena, emigrò verso i più
36    IV     |         del furto era inviso alla comunità ebraica perché convertito;
37    IV     |    Braudes e del presidente della comunità ebraica di Ismail, David
38    IV     |          consiglio municipale; la comunità Israelitica di Roman aveva
39    IV     |         Cristianesimo, all'intera comunità, certo non interessata a
40    IV     |        partecipazione di tutta la comunità tedesca a Bucarest, riunita
41    IV     |           costituivano ancora una comunità a sé stante.~ ~Più complessa
42     V     | provvedimenti per la tutela delle comunità Israelitiche in Romania,
43     V     |           cattivo rapporto con la comunità ebraica e sua moglie organizzò
44     V     |       sfuggì all’attenzione delle comunità ebraiche e della stampa
45     V     |      evitare la condanna.127~ ~Le comunità Israelitiche, oltre a denunciare
46     V     |          guerra organizzata dalla comunità ebraica di Romania.~ ~Ed
47     V     |         le iniziative prese dalla comunità ebraica di Smirne a favore
48     V     |  anacronistica nel secolo XIX. Le comunità cristiane ed Israelitiche
49     V     |       estensione dell’invito alle comunità ebraiche e cristiane dell’
50     V     |        agli spauriti membri delle comunità ebraiche romene.191bis~ ~
51     V     |          ad una delegazione delle comunità ebraiche di Roma, Ferrara,
52     V     |          appello rivoltogli dalla comunità di Torino perché il governo
53     V     |      distinsero in tale azione le comunità Israelitiche italiane; oltre
54     V     |      derivata dal memoriale delle comunità Israelitiche italiane presentato
55     V     |        quel paese di una numerosa comunità di emigranti italiani.~ ~
56     V     |   suggerita da un memoriale delle Comunità Israelitiche italiane, per
57     V     |      obbligati a “… rispettare la comunità religiosa e nazionale dalla
58     V     |          Valbert sul futuro delle comunità ebraiche di Germania, dove “…
59     V(241)|   suggerita da un memoriale delle Comunità Israelitiche italiane presentato
60     V     |          e politici ad una intera comunità, come era avvenuto per gli
61     V     |          di quello generale della comunità.~ ~Era quanto notavano a
62     V     |       impegno valido per l’intera comunità.~ ~Secondo Tosi quindi non
63     V     |        onore di Carlo fatte dalle comunità straniere, citava per prima
64     V     |    migliorare le condizioni delle comunità ebraiche della Romania;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License