grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |           IV, capitolo X) cita le popolazioni moldo-valacche in modo ben
 2     I     |          400 ad interessarsi alle popolazioni dell’Europa orientale: l’
 3     I     |        sommaria esposizione delle popolazioni dell’Ungheria, scrivendo: “
 4     I     |         chiamavano “Walli” sia le popolazioni italiche che le galliche,
 5     I     |        attenzione i costumi delle popolazioni locali. Frutto del suo soggiorno
 6     I     |        Rebus in Hungaria”) che le popolazioni locali rivendicavano la
 7     I(32) |           sebbene posta fra varie popolazioni barbariche, non potè essere
 8     I     |       luoghi seguiva quella delle popolazioni: “I popoli sono d’animo
 9     I     |         conoscere direttamente le popolazioni valacche nel corso di una
10     I     |          l’ipotesi che fossero le popolazioni della Boemia prima dell’
11     I     |         ed era pure ricordato che popolazioni valacche vivevano al di
12     I     |            Era radicata in quelle popolazioni la coscienza della comune
13     I     |         paesi invasi dalle stesse popolazioni barbariche. Scriveva difatti
14     I     |           e nazionale di tutte le popolazioni parlanti la stessa lingua:
15     I     |  unificante i vari rami di quelle popolazioni.~ ~Non mancavano tendenze
16    II     |          rivolse un proclama alle popolazioni, assicurando che quell’occupazione
17    II     |          risparmiavano neanche le popolazioni musulmane.~ ~Ma non erano
18    II     |      insorgere contro i Turchi le popolazioni cristiane, divenute invece
19    II     |           Turchi in Asia, dove le popolazioni cristiane avevano accolto
20    II     |         non solo estorcevano alle popolazioni ingenti risorse per mantenere
21    II     |      austriaca riuscì odiosa alle popolazioni di Moldavia e Valacchia,
22    II     |         cui sono dotate le nostre popolazioni, non vuole nessuna utopia,
23    II(23) |           non è esasperare queste popolazioni e spingerle completamente
24    II     |       apparenze liberali;24 delle popolazioni cristiane sottomesse alla
25    II     |         aveva però al suo interno popolazioni diverse con proprie antiche
26    II     |           desideri espressi dalle popolazioni, ma subordinato all’assenso
27    II     |          così il favore di quelle popolazioni e di minare l’influenza
28    II     |          le aspirazioni di quelle popolazioni.~ ~Ma, pur se fu accantonata
29    II     |       antichi privilegi di quelle popolazioni. Chi può negare che ciò
30    II     |   rispetto alla volontà di quelle popolazioni: “nous ne saurions être
31    II     |          turco, affermando che le popolazioni moldo-valacche erano legate
32    II     |    Principati, dividendosi quelle popolazioni in clero, boiari, artigiani
33   III(57) |    Potenze per il benessere delle popolazioni moldo-valacche”.~ ~
34   III     | compromesso il patriottismo delle popolazioni, minacciato in egual modo
35   III     |    funesta che dalla feccia delle popolazioni israelite della Polonia
36   III     |      quelle tollerantissime delle popolazioni cristiane di questo paese”.~ ~ ./. 
37    IV     |       rispettare la volontà delle popolazioni dei Principati e Lord Palmerston
38    IV     |      cattivarsi l'amore di quelle popolazioni, come si cattiva le simpatie
39    IV     |       diplomatiche, perché quelle popolazioni acquistassero una quasi
40    IV     |      desiderare poco quello delle popolazioni cristiane”. Tutti i paesi
41    IV     |     giovarsi “del fanatismo delle popolazioni come d' istrumento di Regno”.~ ~
42    IV(164)|         mettere in guardia quelle popolazioni contro illusioni ingannevoli
43     V     |        stuprando quelle bellicose popolazioni che si dissero i Pelasgi,
44     V     |          soltanto a proteggere le popolazioni cristiane, ma anche a salvaguardare
45     V     |      sulla Porta, in difesa delle popolazioni cristiane; e la posizione
46     V     |       pertanto “impopolare fra le popolazioni”.~ ~Anche le difficoltà
47     V     |      proclamata per soccorrere le popolazioni cristiane dell’impero turco.~ ~
48     V     |   estranei alle aspirazioni delle popolazioni slave, con cui non hanno
49     V     |    importanza della rivolta delle popolazioni della Bosnia-Erzegovina,
50     V     |           polizia, a tutela delle popolazioni da ogni eventuale violenza.98~ ~
51     V     |        camminare alla testa delle popolazioni orientali” e per denunciare
52     V     |           indubbia la presenza di popolazioni romene, ma accanto a Slavi,
53     V     |         esercito liberatore delle popolazioni cristiane in Oriente” (Bollettino
54     V     |   trascurarsi la preferenza delle popolazioni per passare sotto il governo
55     V     |          dei territori abitati da popolazioni in maggioranza bulgare e
56     V     |        decisione di consultare le popolazioni di Moldavia e Valacchia
57     V     |       garanzia sufficiente per le popolazioni cristiane dell’Oriente.188~ ~
58     V     |           le resistenze di quelle popolazioni.~ ~La volontà popolare era
59     V     |          Dobrugia, ostilità delle popolazioni locali).~ ~È da credere
60     V     |   pubblici. L’atteggiamento delle popolazioni locali non fu così ostile
61     V     |         nazionali delle composite popolazioni della Dobrugia: a tal fine
62     V     |           della nazionalità delle popolazioni locali, a prescindere dalle
63     V     |         occidentale, erano per le popolazioni “un vero flagello”.~ ~E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License