IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cange 2 cangiamento 1 cani 2 canini 63 canning 1 cannoni 2 cannoniere 3 | Frequenza [« »] 64 società 63 29 63 ancor 63 canini 63 fronte 63 impegno 63 mai | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze canini |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Urechia, allievo di M. A. Canini, tenne alla Società Accademica 2 I | redatto in romeno da M.A. Canini nel 1859 per informare i 3 I | Bucarest 1858) di M. A. Canini approvava l’autore per avere 4 I | vogliamo dar lode all’italiano Canini di aver rivendicato all’ 5 III | veneziano Marco Antonio Canini una missione in Romania 6 III | C.A. Rosetti, “Romanul”.~ ~Canini stesso aveva chiesto di 7 III | cheval de bataille”.69~ ~Canini, era un mazziniano, con 8 III | allo Stato Pontificio.~ ~Canini aveva incluso in questa 9 III | entusiasmi neoguelfi di Canini, che prese parte alle vicende 10 III | permanenza del veneziano Canini nei Principati nel corso 11 III | Veneto restava all’Austria, Canini giudicò l’imperatore francese 12 III | romene.~ ~Il compito di Canini era ulteriormente complicato 13 III | credito dovesse accordare a Canini. La risposta del ministro 14 III | ministro Durando fu che a Canini era stata affidata solo 15 III | pubblicitari.70~ ~In effetti Canini aveva costituito, assieme 16 III | appariva poi l’incarico che Canini aveva attribuito a se stesso, 17 III | accoglienza ricevuta a Bucarest da Canini da parte di Strambio, che 18 III | precedenti del 1859, come Canini avesse potuto ricevere un 19 III | già gravi difficoltà di Canini si aggiungevano le missioni 20 III | l’accoglienza riservata a Canini dalle autorità romene, che 21 III | Principati sospettavano di Canini, privo di una chiara copertura 22 III | decisione, concedendo a Canini di uscire dalla Valacchia 23 III | felice di quello a Bucarest e Canini, deluso, fece ritorno in 24 III | ottenere il trono di Grecia) e Canini gli inviò il 22 dicembre 25 III | che odiavano i Magiari.~ ~Canini perveniva alla conclusione 26 III | italiano per la missione di Canini incrinò le simpatie di Cuza 27 III(75) | Su Canini cfr. Francesco Guida “L’ 28 III(75) | balcanico. Marco Antonio Canini”. Roma, 1984 – Capitolo 29 III(75) | avventure balcaniche di M. A. Canini nel 1862” in “Studi in onore 30 III(75) | balkanique. Marco Antonio Canini, in « Bulletin de la Section 31 III | auspicava Marco Antonio Canini, favorevole all'integrazione 32 III | salutaire?”.~ ~Affermava poi Canini di sentirsi tenuto a difendere 33 IV | della Romania, Marco Antonio Canini, non esitava a condannarle, 34 IV | antisemitismo.~ ~Certo - osservava Canini - gli Ebrei, come tutti 35 IV | considerazioni socioeconomiche, Canini esprimeva la sua umana solidarietà 36 IV | les amis du progrès”.49~ ~Canini scriveva nel 1868 da Parigi, 37 IV | soffermato Marco Antonio Canini, ma il piano era fallito, 38 IV | questione degli Ebrei”.~ ~Canini sottolineava la necessità 39 IV(165)| Marco Antonio Canini: Prolusione al corso di 40 V | anni dopo Marco Antonio Canini nella prolusione tenuta 41 V | 1878.~ ~Ma – spiegava così Canini il ritardo per l’attuazione 42 V(215)| M. A. Canini “Prolusione al corso di 43 V | della Romania, Marco Antonio Canini, manifestato in un articolo 44 V | ebraica in quel paese.~ ~Canini dichiarava la sua imparzialità, 45 V | dai cristiani.~ ~Secondo Canini vivevano in Romania 340.000 46 V | automatico e necessario. Canini ricordava il precedente 47 V | favorevole agli Israeliti. Canini giudicava Bratianu personalmente 48 V | di emancipazione.~ ~Per Canini la causa principale delle 49 V | provvedimenti individuali.~ ~Canini faceva quindi sua la proposta 50 V | applicate.~ ~Non sfuggiva a Canini quante e quanto forti resistenze 51 V | questione Israelitica.~ ~ ./. Canini concludeva il suo articolo 52 V | Queste proposte di Canini, tanto avanzate, erano però 53 V | Berlino.~ ~Qualche anno dopo Canini ebbe modo di confermare 54 V | rincorrere nell’ira del Canini, aveva affermato che, confondendo “… 55 V(223)| Marco Antonio Canini “La verità sulla questione 56 V | destare l’ira leonina del Canini, la cui pungente replica 57 V | antisemita”.~ ~Agli occhi di Canini il Maineri era un nemico 58 V | inserita nella Costituzione.~ ~Canini confermava in pieno quanto 59 V | questo pensiero di Carp, Canini osservava come i Romeni 60 V | Depretis aveva chiesto a Canini una memoria sulle questioni 61 V | contemporanea con la polemica del Canini contro Maineri, ci fu un 62 V(224)| d’Italia – 1883.~ ~M.A. Canini “Gli Israeliti in Romania 63 V | figuravano Marco Antonio Canini, Enrico Croce, già direttore