IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conclusesi 1 conclusi 2 conclusion 1 conclusione 62 conclusioni 2 conclusiva 6 conclusivo 8 | Frequenza [« »] 63 tentativo 62 1862 62 austriaca 62 conclusione 62 condizione 62 par 62 possibilità | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze conclusione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | pubblicata in contemporanea alla conclusione del trattato di Passarowitz, 2 I | essi dato dai Francesi; la conclusione cui perveniva Griselini 3 I | pertanto l’autore a questa conclusione: “Da tutto ciò resulta, 4 I | Il Tagliavini nella sua conclusione riconosceva comunque ad 5 I | la elemosina”. Severa la conclusione: “Oh misero quel popolo 6 I | accomodarsi alla fortuna”.~ ~In conclusione, secondo l’autore, “la condizione 7 I | italiana e la romena197.~ ~In conclusione, ci sembra di poter dire 8 II | oltre a contribuire alla conclusione del Trattato di pace con 9 II | con il governo turco.~ ~La conclusione positiva di questa crisi 10 II | Bibesco, poco tempo dopo la conclusione del Congresso di Parigi, 11 II | Ubicini arrivava a questa conclusione: “Et après cela qu’on fasse 12 II | Walewski alla vigilia della conclusione della Conferenza di Parigi.~ ~ 13 III | tinta di scetticismo la conclusione del console: “alla peggio 14 III | Canini perveniva alla conclusione poco lusinghiera che i Romeni, 15 III | secondo il rito ortodosso. In conclusione, il vicario apostolico avanzava 16 III | una realtà ostile, come la conclusione stessa della circolare lasciava 17 III | pervenute istruzioni. A conclusione del suo rapporto, Strambio, 18 III | avrebbero fatto cattivo uso: conclusione contraddittoria rispetto 19 III | ritenevano inevitabile a conclusione della crisi la sostituzione 20 III | Sardegna arrivarono alla conclusione, confermata dagli antichi 21 IV | Islam”.~ ~Ed infine nella conclusione l'autore francese dell'opuscolo, 22 IV | Moldavia, Gloria dedicava, come conclusione del suo rapporto, questo 23 IV | sentore e-osservava Fava a conclusione del suo rapporto - “... 24 IV | ripetersi di quegli orrori.~ ~A conclusione del suo intervento Macchi 25 IV | delle violenze.~ ~ ./. A conclusione dell'opera, l'autore rivolgeva 26 IV | darkness”.76~ ~In questa conclusione sembra di poter cogliere 27 IV | si diceva contrario.~ ~A conclusione del suo rapporto Fava esprimeva 28 IV | era ancora lontano dalla conclusione, in quanto occorreva attendere 29 IV | andato troppo oltre, Fava, a conclusione del suo rapporto, esprimeva 30 V | Romania; trovò invece una conclusione almeno temporanea il contrasto 31 V | russo-turca si avviava alla conclusione, Kogalniceanu, tornato ad 32 V | dal governo romeno.~ ~La conclusione dal tono religiosamente 33 V | era questa la polemica conclusione: “I Rumeni non possono rassegnarsi 34 V | di tutte le Potenze.~ ~La conclusione di Melegari suonava come 35 V | seguì quello del Senato, a conclusione del dibattito apertosi a 36 V | arrivare a quella felice conclusione i combattimenti davanti 37 V | moins en principe…”, era la conclusione dell’articolo, in cui all’ 38 V | titolo.~ ~L’agente romeno a conclusione del suo rapporto si mostrava 39 V(166)| fra le parti.~ ~Fino alla conclusione di un trattato direttamente 40 V | cercando di giungere ad una conclusione pacifica con la Conferenza 41 V | egemonia russa; era questa la conclusione cui arrivava l’onorevole 42 V | strumenti diplomatici.~ ~A conclusione della seduta Domenico Farini, 43 V | giunta rapidamente alla conclusione, senza che vi fosse stato 44 V | Congresso già avviato alla conclusione, riportavano l’affermazione 45 V | Pertanto, era questa la conclusione, “les Roumains peuvent dire 46 V | nonostante tutto a questa conclusione: “Noi non cesseremo però 47 V | voleva arrivare presto ad una conclusione.~ ~L’isolamento in cui si 48 V | Congresso, ancor prima della sua conclusione, il 2 luglio 1878 il giornale 49 V | qualcosa”.~ ~E la polemica conclusione del Maineri era questa: 50 V | universale”.225~ ~Questa mielosa conclusione non riusciva a celare il 51 V | Germania poco tempo dopo la conclusione del Congresso di Berlino 52 V | principio”.~ ~Cairoli a conclusione del dispaccio manifestava 53 V | Convenzione del 1858. A conclusione del suo intervento Zeppa 54 V | e la Gran Bretagna.~ ~A conclusione del dibattito intervenne 55 V | era ancora lontani dalla conclusione dell’attività della Costituente, 56 V | già conferito.~ ~ ./. In conclusione, il senatore chiedeva chiarimenti 57 V | il governo italiano della conclusione di quella tormentosa vicenda, 58 V | Il popolo romeno – era la conclusione dell’onorevole Maurigi - 59 V | Austria e con la Russia. A conclusione del suo rapporto, de Launay 60 V | per l’Italia attendere la conclusione della vertenza per le ferrovie, 61 V | Inghilterra a favorire la conclusione della lunga e tormentata 62 V | del 20 febbraio 1880.~ ~A conclusione di questo intenso lavorio