IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] 186 2 1860 41 1861 94 1862 62 1863 39 1864 79 1865 24 | Frequenza [« »] 63 popolazioni 63 qu 63 tentativo 62 1862 62 austriaca 62 conclusione 62 condizione | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze 1862 |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Vegezzi Ruscalla (Torino 1862) ed in tedesco (Breslau 2 I | ed in tedesco (Breslau 1862).~ ~Josif Hodoş, cugino 3 I | Transilvania” (Bucarest 1862), la cui traduzione in italiano 4 I | Bucarest per il 5 febbraio 1862 di un Parlamento unificato 5 I | una lettera del 30 maggio 1862 inviata da Torino a Papiu 6 I(173bis)| la lettera del 30 maggio 1862 a Papiu Ilarian).~ ~Teodor 7 I(186) | L’Alleanza” 3 luglio 1862.~ ~Su Valussi e sulla proposta 8 I | Così si esprimeva nel 1862 un devoto del trono e dell’ 9 I(193) | Italia. Libri due”. Torino 1862 – Coi tipi di Pietro di 10 I | di Madrid fu fatta nel 1862 da Riccardo Rodriguez una 11 I | scriveva difatti il 30 maggio 1862 al suo amico Alexandru Papiu 12 II | Costantinopoli nel 1856 e poi nel 1862 Ministro degli Esteri: “… 13 II | da Livorno il 9 febbraio 1862 ad uno dei fondatori del 14 II | prefazione all’opera (Torino 1862).~ ~“La Nazione” non si 15 II | Giornale di Napoli” del 4 marzo 1862 pubblicò sotto il titolo “ 16 III | approvare i bilanci per il 1862, ma le Camere sembravano 17 III | Bucarest per il 5 febbraio 1862, anniversario dell’elezione 18 III | Michausani, il 5 gennaio 1862 scriveva a Berlino all’amico 19 III | Ricasoli del 21 gennaio 1862: al principe si poneva il 20 III(59) | 183, Bucarest 21 gennaio 1862.~ ~ 21 III(60) | n. 18, Torino 18 gennaio 1862.~ ~ 22 III | tragicamente: il 20 giugno 1862 il presidente del consiglio 23 III(61) | 186, Bucarest 31 gennaio 1862.~ ~ 24 III(62) | 209, Bucarest 24 giugno 1862.~ ~ ./. 25 III | discorso del 15 febbraio 1862 per l’apertura della sessione 26 III | Nell’inquieta primavera del 1862 si fronteggiavano due opposti 27 III | difatti avvenne nel giugno 1862.~ ~La tensione si accrebbe 28 III(65) | Ricasoli n. 209 del 24 giugno 1862, già citato alla nota 62.~ ~ ./. 29 III | Cuza nell’estate del 1862, oltre a dover affrontare 30 III(66) | n. 223, Bucarest 2 agosto 1862.~ ~“…un uomo senza passato 31 III | Emanuele II nella primavera del 1862, mostrandosi fiducioso nel 32 III(68) | 221, Bucarest 29 luglio 1862.~ ~ 33 III | Esteri in data 1° maggio 1862, chiese al Ministero quale 34 III(70) | Durando, Belgrado 25 luglio 1862; documento 602, telegramma 35 III(70) | Scovasso, Torino 26 luglio 1862.~ ~ 36 III | generale Türr nel maggio 1862, per concertare ancora una 37 III(71) | 454, Bucarest 28 giugno 1862.~ ~ 38 III(72) | G. Garibaldi, volume 2° (1862-1867), doc. 398, proclama “ 39 III(72) | Romeni”, Torino 20 marzo 1862.~ ~ ./. 40 III | prussiane sull’Austria.~ ~Ma nel 1862 tutto ciò era da venire, 41 III | gli inviò il 22 dicembre 1862 un rapporto in cui considerava 42 III(75) | balcaniche di M. A. Canini nel 1862” in “Studi in onore di Gioacchino 43 III(76) | 237, Bucarest 9 settembre 1862.~ ~ 44 III(110) | Pontremoli” – anno X, Vercelli 1862. “Lettera dei prof. Giuseppe 45 III | a Bucarest nel novembre 1862, per favorire il progresso 46 III | governativo del 3 luglio 1862 che eliminava ogni ingerenza 47 III | istruzioni impartite il 5 luglio 1862 al rappresentante nominato 48 III(117) | di Bella, Torino 5 luglio 1862.~ ~ 49 III(122) | Deux Mondes, 1° ottobre 1862, pp. 728-736.~ ~ 50 III(123) | n. 226, Bucarest 8 agosto 1862; n 249, Bucarest 23 settembre 51 III(123) | 249, Bucarest 23 settembre 1862.~ ~ ./. 52 III | febbraio 1859 al febbraio 1862 si erano avuti 10 governi 53 III | sulla stampa del 1° aprile 1862 si introducevano restrizioni 54 III | Per l'Italia già nel 1862 Bettino Ricasoli, presidente 55 III(150) | n. 20, Torino 11 giugno 1862.~ ~ 56 IV(14) | sui Principati Danubiani (1862-1866); dispaccio n. 5 di 57 IV(35) | di legazione il 16 maggio 1862, fu destinato a Berna (6 58 IV(35) | destinato a Berna (6 agosto 1862) e poi all’Aja (19 novembre 59 IV | la Russia, ratificata nel 1862; un analogo accordo con 60 IV | Austria era stato firmato nel 1862; successivamente, nel 1865, 61 IV | commerciale stipulato nel 1862 con la Turchia, valido anche 62 IV | stipulato con la Romania nel 1862 la Convenzione postale e