grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |    Albanesi, Schiavoni, Bosniaci, Greci, Serbi, Bulgari e “romano
 2     I(12) |    abitata da cristiani albanesi, Greci e Valacchi”.~ ~“…che è detta
 3     I(20) |       altri è chiamata Montana. I Greci la chiamano Valacchia e (
 4     I     |         parte degli abitanti sono Greci scismatici, ma vi sono molti
 5     I     |     quartiere le loro case42~ ~I Greci erano citati in un altro
 6     I     |        nulla negli~ ~intrighi dei greci, che tiranneggiano quel
 7     I     |          rilevava l’ignoranza dei Greci e quella ancora più crassa
 8     I     |         Serbi (dettirasciani”), Greci, Bulgari, Ungheresi, Lorenesi,
 9     I     |    termine Blachi, introdotto dai Greci, indicava i popoli nomadi
10     I     |       Goti, Gepidi e poi Vandali, Greci, Unni, Slavi, Ungheresi
11     I     |      dominante, oltre a Valacchi, Greci, Armeni, Moravi, Polacchi,
12     I     |     quindi venivano scelti monaci Greci come precettori dei ragazzi
13     I     |       erano gestite da stranieri: Greci venuti dall’Albania e dalla
14     I     |           Valacchia: “…i mercanti greci ed epiroti escono con sacchi
15     I     |        Raicevich gli usurai erano greci ed epiroti (cioè albanesi)
16     I     |        che gli altri dai Turchi e Greci, ed anche peggio; a segno
17     I     |      della negativa influenza dei Greci: “nel volgo vi è molta scostumatezza
18     I     |          della Bibbia e di autori greci, attestanti “una nobile
19     I(146)|     affluiti da Maramorisz, molti Greci, Albanesi, Serbi, Bulgari,
20     I     |  commercio era gestito da Russi e Greci, oltre che da mercanti locali.~ ~
21     I     |        Romeni, Ungheresi, Slavi e Greci per conquistare l’indipendenza
22     I     | protettrice degli ortodossi e dei Greci, invisi questi ultimi in
23     I     |           malgoverno dei principi greci, i cosiddetti fanarioti,
24     I     |           del governo turco con i Greci dopo la rivolta dell’eteria
25     I     |          protettrice degli odiati Greci, fu perciò coinvolta nell’
26     I     |       cinque nazionalità, cioè ai Greci, Bulgari, Serbi, Albanesi
27    II     |         ogni risma e nazionalità (Greci, Bulgari, Serbi) incaricati
28   III     |           praticata per lo più da Greci ed Ebrei.~ ~Se le proprietà
29   III     |   religiose: i mercanti bulgari e greci, gelosi della concorrenza
30   III     |          benevoli coi Turchi, coi Greci e colle altre nazionalità
31   III     |         controversie con i monaci Greci, venuti ad amministrare
32   III     |     sinonimo di “donazione” per i Greci; per contro i Rumeni sostenevano
33   III     |  smentivano l'interpretazione dei Greci: ad esempio, l'atto di dedica
34   III     |         Ypsilanti, volle punire i Greci, sostituendo principi moldavi
35   III     |          e liquidando gli igumeni greci dei monasteridedicati”.~ ~
36   III     |           il controllo dei monaci greci sui monasteridedicati”.~ ~
37   III     |     costitutivi sia dei monasteri greci che dei moldo-valacchi significava “
38   III     |  monasteri ed espulsi due igumeni greci che si erano opposti. Travolto
39   III     |          per tutelare i monasteri greci fece includere nel verbale
40   III     |          di bilancio ai monasteri greci, poiché questo era un problema
41   III     |      dalle trattative gli igumeni greci che in precedenza avevano
42   III     |        questo il caso dei vescovi greci, residenti in Palestina
43   III     |           gli irriducibili monaci greci, con il Patriarca di Costantinopoli.~ ~
44   III     |      conventi agli amministratori Greci e li dichiarò beni dello
45    IV     |           follaspinta da alcuni Greci più fanatici ancora dei
46    IV     |         dei tumulti erano stati i Greci residenti a Ismail; tale
47    IV     |     Catargi.56~ ~L'estraneità dei Greci ai tumulti sembrava confermata
48    IV     |     governo spiegava l'assenza di Greci fra gli arrestati con la
49    IV     |         cioè Italiani, Ungheresi, Greci e Ruteni"; se~ ~ ./. questa
50    IV     |          affluiti Slavi, Bulgari, Greci, Albanesi, Armeni e, più
51     V     |     predominio sui mari, mentre i Greci cercavano di soggiogare
52     V     |         pari di quanto facevano i Greci con le minoranze bulgare
53     V     |         ignorando le esigenze dei Greci.~ ~La richiesta della Bessarabia
54     V     |     Congresso i delegati Rumeni e greci per sostenere le ragioni
55     V     |          indipendenza di Bulgari, Greci, Armeni, Slavi del Sud un’
56     V     |      vivevano circa un milione di greci; la Serbia si era accresciuta
57     V     |       rimaste province abitate da Greci e Bulgari; i Russi avevano
58     V     |          più antica di quella dei Greci, dei Bulgari, dei Serbi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License