IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parma-carignano 2 parmi 3 parola 25 parole 57 parrocchia 1 parrocchie 1 parroci 1 | Frequenza [« »] 57 atto 57 conte 57 nuove 57 parole 57 plus 57 possibile 57 sembrava | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(11) | conservava ancora molte parole latine pur in mezzo a tanta 2 I(11) | panem” (paine) e molte altre parole da cui appare che discesero 3 I | adoperava il papa le stesse parole per ribadire drasticamente 4 I(15) | stessi, sebbene usino alcune parole nostre”.~ ~“I Valacchi sono 5 I(16) | adesso risuonano le nostre parole, tanto che non vi è nulla 6 I | ancora il de Fresne che le parole del papa si riferivano all’ 7 I(35) | sono da annoverare alcune parole valacche, che conservano 8 I | incontra una quantità di quelle parole italiane, che non sono derivate 9 I | Breve alfabeto di alcune parole Valacche le quali hanno 10 I | solo esservi frammischiate parole italiane, ma eziandio, per 11 I | l’origine latina di molte parole a torto ritenute derivate 12 I | di straniera derivazione parole che e da noi, e da quelli 13 I | dimostrava un breve elenco di parole latine, italiane e valacche 14 I(65) | esempi, pronunciano alcune (parole) in modo molto poco diverso… 15 I | Traiano, conviene in molte parole ed in molte frasi colla 16 I | il gergare plebaico, le parole uscivano dal labbro più 17 I | una corrotta mescolanza di parole forestiere la cui ortografia 18 I | cambiate; le radici delle parole sono per lo più latine e 19 I | sentire il grido di tartare parole”, udiva invece “repente 20 I | ispirare all’uomo”. “Le parole tratte dal latino fanno 21 I | comprendere il senso delle parole, anche se l’accento valacco 22 I | dalla lingua dei Goti (poche parole, qualche regola grammaticale) 23 I | riporterò, vedrassi essere parole essenziali alla lingua familiare, 24 I | dal caso; l’aver citato “parole essenziali alla lingua familiare, 25 I | della circolazione delle parole, elaborata dal filologo 26 I(143)| si trovano fino ad oggi parole latine che l’italiano ignora 27 I(143)| moldava rifugge da nomi e parole introdotte profondamente 28 I | generalmente nota con le prime parole del secondo titolo, “Supplex 29 I | româna” (“Vocabolario di parole straniere nella lingua romena”), 30 I | considerando derivate dallo slavo parole che avevano invece origini 31 I | gioia”. Parafrasando le parole di Mazzini, Bratianu confermava 32 I(196)| molte parole sono dette in una lingua 33 II | Asaki.~ ~Quasi con le stesse parole l’articolo 371 del Regolamento 34 III | così buone come una volta: parole che nel misurato linguaggio 35 III(33) | Bucarest, ma in seguito le parole di Cavour lo avevano convinto. 36 III | Moldavia facevano eco a queste parole di Kogalniceanu quelle di 37 III | Barnabò il 2 febbraio 1860 le parole pronunciate da Cuza il 6 38 III | al di là delle sue belle parole esisteva una realtà ostile, 39 III | direttamente il problema.~ ~Parole al vento: Cuza non disarmava 40 IV | ogni paese civile. Anche le parole di Bismarck rimasero però 41 IV | dirsi amico degli Ebrei a parole, ma in realtà li aveva perseguitati, 42 IV(54) | Morris, dando fede alle parole di Golescu, si era limitato 43 IV | malintenzionato non ha che buone parole. E intanto è col sangue 44 IV | europei: per passare dalle parole ai fatti sarebbe stata necessaria 45 IV | Camera, cui Catargi riferì le parole del principe.~ ~La seduta 46 V | Kogalniceanu confermò a Fava le parole di Ghika e l’agente italiano 47 V | contestato memoriale. 32~ ~Ma le parole di Ionescu non furono confermate 48 V | della guerra.~ ~ ./. Le parole di Melegari spiacquero a 49 V | il ministro diceva queste parole mentre la Camera approvava 50 V | e si limitò a dire poche parole per chiarire il senso del 51 V | problema e, senza giri di parole, sottolineò come chiedere 52 V | della pace. E nelle sue parole si poteva cogliere un’eco 53 V | Non meno significative le parole di un altro conservatore, 54 V | 1881 si chiesero se quelle parole di Bismarck fossero da considerarsi 55 V | tedesco…?”~ ~ ./. Ma alle parole concilianti del pastore 56 V | dovevano essere fugati dalle parole del Sovrano. Kogalniceanu 57 V | del 29 marzo con queste parole: “Questo si chiama far buon