IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terriere 1 terrieri 2 territoire 6 territori 56 territoriale 36 territoriali 20 territorio 82 | Frequenza [« »] 56 posizioni 56 precedente 56 rappresentante 56 territori 56 viaggio 56 violenze 55 civili | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze territori |
Capitolo
1 I| Palestina, e reclamavano i territori già appartenenti all’impero 2 I| tutti i Valacchi dei vari territori era la lingua, un “corrotto 3 I| PRussia, l’Ungheria e molti territori dell’impero ottomano, fino 4 I| ed in largo attraverso i territori dell’impero ottomano, dai 5 I| Romania” comprensiva dei territori rimasti sotto il dominio 6 I| Bulgari ed i NeoGreci, i cui territori, una volta passati a far 7 I| altra, parlate entrambe in territori contigui, era riconosciuta 8 I| la Valacchia e gli altri territori europei dell’impero ottomano, 9 I| Secondo Balbo l’eredità dei territori appartenenti all’impero 10 I| portare alla liberazione dei territori italiani sottoposti al governo 11 I| Valacchia di tutti gli altri territori con popolazione romena appartenenti 12 II| contagiando l’Austria ed i territori danubiani!~ ~Ma le vere 13 II| massimo di riunire tutti i territori con popolazione romena, 14 II| considerare sua patria tutti i territori dove si parlava romeno. 15 II| duchessa di Parma, i cui territori sarebbero andati a Vittorio 16 II| la restituzione dei suoi territori occupati durante la guerra, 17 II| austriaco; in caso di attacco ai territori europei dell’Impero turco, 18 II| esclusione quindi di altri territori con popolazione romena, 19 III| costituirsi in ognuno dei due territori (art. 5).~ ~Il limite di 20 III| comprendesse Transilvania e Banato, territori con popolazione mista, non 21 III| Porta, validi in tutti i territori dell'Impero ottomano e quindi 22 IV| disponibilità a tale scambio di territori dimostrata in precedenza 23 IV| anch'essa ad ottenere quei territori.3~ ~Permaneva inoltre la 24 IV| britannica allo scambio di territori: lord Clarendon, titolare 25 IV| perdita di gran parte dei suoi territori, subita dal Papa, non era 26 IV| suggeriva la spartizione di quei territori, chiedendosi: “non potrebbe 27 IV| ricongiungimento di tutti i territori popolati da Romeni ancora 28 V| previsto la ripartizione dei territori europei dell’impero turco, 29 V| doveva essere ridotto ai territori asiatici, cedendo però la 30 V| mutilata di molti suoi territori in epoche precedenti.~ ~ 31 V| eventuale occupazione dei territori turchi; nè c’erano state 32 V| sembrava propensa a cedere quei territori.~ ~ ./. L’Opinione” del 33 V| Fava) per l’occupazione dei territori ottomani alla fine della 34 V| Kustengé. Lo scambio dei territori si sarebbe svolto con un 35 V| definito il padrone dei territori posti su entrambe le rive 36 V| Porta, entro i confini dei territori abitati da popolazioni in 37 V| assegnazione al Montenegro dei territori occupati nel corso della 38 V| Montenegro, cui andavano i territori occupati durante la guerra; 39 V| truppe turche dirette verso territori posti al di là di quel Principato.~ ~ 40 V| Egeo, includendovi anche territori con popolazione in maggioranza 41 V| porti sul mar Egeo ed i territori popolati da altre etnie.~ ~ 42 V| Montenegro erano stati assegnati territori ed era stato precisato l’ 43 V| corso della storia di molti territori popolati da Romeni.~ ~L’ 44 V| affermare il suo dominio in quei territori il governo austriaco aveva 45 V| Russia a rivendicare anche territori nordafricani vassalli della 46 V| della neutralità di tutti i territori ottomani sia in Asia che 47 V| stata favorita, assegnandole territori dove vivevano circa un milione 48 V| ottenuto la restituzione dei territori occupati dalle Potenze alleate 49 V| conservare legittimamente i territori ricevuti nel 1856. L’intervento 50 V| contrari alla cessione di loro territori alla Serbia e dal Montenegro, 51 V| avevano ottenuto l’Armenia; territori albanesi erano andati al 52 V| regolata la spartizione dei territori turchi conquistati con le 53 V| originati dall’irredentismo dei territori con popolazione valacca 54 V| la Bucovina ed il Banato, territori abitati da molti Valacchi 55 V| opportuno rivendicare i territori usurpati dall’Austria, ponendo 56 V| restava aperto il problema dei territori con popolazione in maggioranza