IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] invieremo 1 invincibile 1 invio 36 inviò 56 inviolabilità 1 invisa 1 invisentes 1 | Frequenza [« »] 56 fatta 56 importante 56 infine 56 inviò 56 ordine 56 posizioni 56 precedente | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze inviò |
Capitolo
1 I| sollecitata dalla Russia, inviò invece un esercito al comando 2 II| gennaio 1854 Napoleone III inviò una lettera personale allo 3 II| ministro per gli Affari Esteri, inviò una circolare agli ambasciatori 4 II| Principati nel luglio 1853 inviò alle Potenze un memoriale, 5 II| Ruscalla la principessa inviò a Puccioni l’opuscolo di 6 II| intervenire e il 28 luglio 1857 inviò alla Porta una dura nota, 7 II| Durando nel settembre 1857 inviò a Torino due progetti di 8 III| ambasciatore Villamarina inviò a Cavour una lettera confidenziale 9 III| e l’imperatore francese inviò quindi a Varsavia nel settembre 10 III| Francia, il governo di Vienna inviò un esperto diplomatico, 11 III| del 17 marzo 1861, Cuza inviò a Vittorio Emanuele II una 12 III| di Grecia) e Canini gli inviò il 22 dicembre 1862 un rapporto 13 III| Il cardinale non inviò la bozza richiesta, spiegando 14 III| testo preconfezionato); ma inviò comunque una nota in cui 15 III| compleanno nel 1868 e 1869 gli inviò il metropolita di Moldavia, 16 IV| 20 maggio; dal battello inviò una lettera anche all'imperatore 17 IV| Napoleone III e l'imperatore inviò il 26 maggio 1867 un duro 18 IV| degli Esteri, Menabrea, inviò il 7 aprile 1868 un dispaccio 19 IV| britannico, il 15 febbraio 1870 inviò un duro richiamo al governo 20 IV| britannico Granville difatti inviò il 23 maggio 1873 una nota 21 IV| alla Romania; il kaiser inviò a Carlo una lettera personale, 22 IV| Esteri romeno Costa-Foru inviò il 4 agosto 1871 una nota, 23 IV| Bucharest”, di cui Fava inviò copia a Visconti Venosta.~ ~ 24 V| del Danubio; al contempo inviò ai suoi agenti diplomatici 25 V| i consigli dati da Roma; inviò difatti una circolare agli 26 V| degli Esteri, Tornielli, inviò a Fava un dispaccio per 27 V| Alliance Israélite Universelle, inviò a Melegari una lettera il 28 V| console italiano Depretis inviò un dispaccio per confermare 29 V| Sommariva il 4 marzo 1878 inviò un suo rapporto sui precedenti 30 V| attendere la risposta russa, inviò un suo delegato, il colonnello 31 V| all’Italia; il ministro inviò il 28 marzo 1878 una nota 32 V| 17 aprile, Kogalniceanu inviò una seconda nota di protesta 33 V| di ministro dell’Interno, inviò una circolare ai prefetti 34 V| Launay; rientrato a Berlino, inviò a Depretis un rapporto in 35 V| Alliance Israélite Universelle” inviò un memoriale al Congresso 36 V| Obedenare, il governo romeno inviò a Costantinopoli Dimitrie 37 V| loro difesa; il 16 giugno inviò al ministro degli Esteri 38 V| diplomatico di Romania, Obedenare, inviò al presidente della camera 39 V| Bessarabia era già segnata ed inviò il 23 giugno un telegramma 40 V| rapporto del 18 agosto, Corti inviò il 26 un dispaccio per confermare 41 V| Obedenare, Kogalniceanu inviò il testo della mozione approvata 42 V| indipendenza romena e gli inviò le credenziali di ministro 43 V| rapporto di Fava Kogalniceanu inviò una nota con allegato il 44 V| di Kogalniceanu, Cairoli inviò a Fava un dispaccio in cui 45 V| rispetto alla Serbia ed inviò il 18 marzo un dispaccio 46 V| degli Esteri Campineanu inviò una lunga nota all’agente 47 V| delle capitali europee, inviò una nota all’agente diplomatico 48 V| Robilant ed il 2 dicembre 1879 inviò a de Launay un dispaccio 49 V| frenetica attività epistolare; inviò anzitutto un telegramma 50 V| dispaccio a Fava Cairoli inviò copia lo stesso giorno 5 51 V| de Launay l’11 dicembre inviò un altro rapporto per segnalare 52 V| Cairoli il giorno stesso gli inviò un altro telegramma per 53 V| Il ministro francese inviò sollecitamente all’ammiraglio 54 V| Frejcinet, oltre che a Londra, inviò anche a Berlino la bozza 55 V| diplomatico de Frejcinet inviò il 14 febbraio all’agente 56 V| morte dello zar.~ ~Tornielli inviò copia di quel discorso a