grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

 1     I       |            Timpanaro, a partire dal 1867 fece propria la teoria del
 2   III(72)   |          Garibaldi, volume  (1862-1867), doc. 398, proclama “Ai
 3   III       |          Inghilterra si tennero nel 1867 accesi dibattiti parlamentari
 4   III(104)  |          Chambre des Communs” Paris 1867.~ ~
 5   III(109)  |    culturali e scolastiche; già nel 1867 fu fondata a Parigi l'École
 6   III(113)  |             agosto 1859 – 4 gennaio 1867), dispaccio di Ricasoli
 7   III       |        attestò la sua devozione nel 1867 e lettere di auguri per
 8   III       |             quinta edizione, Torino 1867, pp.712-715) può difatti
 9    IV       |         governo turco il 20 gennaio 1867 dagli ambasciatori con distinte
10    IV       |         Parigi a Carlo il 20 aprile 1867 chiedendo di poter rientrare
11    IV(9)    |           Esteri, Bucarest 3 luglio 1867.~ ~
12    IV       |          Esposizione Universale del 1867 a Parigi.~ ~Nonostante lo
13    IV(11)   |         Esteri, Bucarest  ottobre 1867.~ ~
14    IV(12)   |           Exposition Universelle de 1867: L’Espagne, la Grèce et
15    IV(12)   |          Douai) – Paris, chez Dentu 1867”.~ ~(Rivista dell’Esposizione
16    IV(12)   |          Esposizione Universale del 1867 : Spagna, Grecia e Romania –
17    IV       |             auguri per il capodanno 1867).~ ~L'uso del nome Romania
18    IV       |      novembre 1866 e 34 nel gennaio 1867. Il governo provvisorio
19    IV       |             7, 24 aprile e 2 maggio 1867 dal successore di Ghika,
20    IV       |       imperatore inviò il 26 maggio 1867 un duro telegramma di protesta
21    IV       |           del governo, il 26 maggio 1867 affermò trattarsi soltanto
22    IV       |       episodio di Galatz del giugno 1867.~ ~Un gruppo di 10 Ebrei
23    IV       |          suo rapporto del 22 luglio 1867 Castelli affermava di essere
24    IV(16)   |        Campello, Bucarest 17 luglio 1867.~ ~ ./. 
25    IV       |            a Bucarest: il 10 agosto 1867 comunicava al ministro degli
26    IV       |          suo rapporto del 21 agosto 1867, nel prendere atto dell'
27    IV(17)   |          Campello, Galatz 22 luglio 1867.~ ~
28    IV       |        quello stesso mese di agosto 1867.~ ~Il console italiano dava
29    IV(18)   |        Campello, Bucarest 10 agosto 1867; rapporto n. 38 Affari Politici
30    IV(18)   |        Campello, Bucarest 14 agosto 1867;~ ~rapporto n. 5 Affari
31    IV(18)   |          Campello, Galatz 21 agosto 1867.~ ~ ./. 
32    IV(19)   |        Campello, Bucarest 24 agosto 1867.~ ~La presenza in Italia
33    IV(19)   |            nel 1863 in Marocco, nel 1867 in Romania.~ ~Alle sue attività
34    IV(20)   |        Campello, Bucarest 31 agosto 1867.~ ~
35    IV       |          pubblicata il 20 settembre 1867 dal “Timesinformò l'opinione
36    IV(21)   |      Campello, Bucarest 7 settembre 1867.~ ~ ./. 
37    IV       |             presentate il 16 agosto 1867.~ ~Carlo aveva esitato a
38    IV       |          dopo, quando il 9 novembre 1867 l'uomo politico fu da Carlo
39    IV       |          censura.~ ~Già il 5 agosto 1867, a seguito dell'annegamento
40    IV       |          Seguì a fine settembre del 1867 un altro dispaccio ministeriale
41    IV(31)   |           Susinno, Firenze 5 agosto 1867.~ ~
42    IV(32)   |      registro, Firenze 28 settembre 1867.~ ~ ./. 
43    IV       |       anonima apparsa alla fine del 1867 a Parigi, opera forse di
44    IV       |     introduzione, datata 3 novembre 1867, l'anonimo esaltava la Costituzione,
45    IV(33bis)|             Librairie du Luxembourg 1867.~ ~“…appare strano che uomini
46    IV       |            Bratianu nell'agosto del 1867 volute da Napoleone III
47    IV(54)   |            inviato già il 17 luglio 1867 al Dipartimento di Stato
48    IV(70)   |            1201Rumenia e Servia (1867-1876), dispaccio n. 40,
49    IV       |           con il decreto del maggio 1867 ad imporre agli Ebrei una
50    IV       |             loro con un decreto del 1867.~ ~ ./. Questa tesi veniva
51    IV       |          continuo; già il  giugno 1867 annotava difatti nel suo
52     V       |          dei paesi Balcani: già nel 1867 Michele Obrenovic aveva
53     V(2)    |             1201. Rumenia e Servia (1867-1876) – dispaccio n. 57
54     V(7)    | copialettere 1201 Rumenia e Servia (1867-1876) – dispaccio n. 55
55     V(16)   |             1201, Rumania e Servia (1867-1876) dispaccio n. 62 di
56     V       |          ragioni religiose: fino al 1867 gli Armeni, pur essendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License