IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linguaioli 1 linguam 4 linguarum 2 lingue 55 linguista 7 linguisti 3 linguistica 26 | Frequenza [« »] 56 violenze 55 civili 55 linea 55 lingue 55 passaggio 55 pietroburgo 55 presenza | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze lingue |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | marginali le derivazioni dalle lingue di altri popoli affluiti 2 I | nonché tra le rispettive lingue, il nome “Gallicia”, che 3 I | molteplici edizioni in varie lingue (in latino, Helmostadt 1596; 4 I | è un miscuglio di varie lingue. Vi è qualche cosa della 5 I | vincoli del romeno con le lingue neolatine e con l’italiano 6 I | barbari invasori, le cui lingue avevano lasciato traccia 7 I | credevano derivati dalle lingue dei barbari erano in realtà 8 I | che era comune alle due lingue uno stesso processo di formazione 9 I | introdurre voci comuni nelle due lingue.~ ~Maffei, osservava il 10 I | Ma le voci desunte dalle lingue dei dominatori erano rimaste 11 I | trasformazione l’avevano dato pure le lingue dei barbari: “Vado d’accordo, 12 I | pure presenti nelle due lingue “assaissime espressioni 13 I | Barnabiti; conoscitore di molte lingue straniere, oltre che del 14 I | ungherese e “Vlach” nelle lingue slave: termini che significavano 15 I | varie etnie: “ma con tante lingue diverse non si viene ad 16 I | importante per lo studio delle lingue.83~ ~Anche nel Banato vi 17 I | conoscitore di un gran numero di lingue ed acuto osservatore dei 18 I | 1774, ebbe la cattedra di lingue orientali nel locale ateneo 19 I | intrattenne nelle rispettive lingue. E si ricordava pure, a 20 I | espressioni non riconducibili alle lingue di altri popoli esistenti, 21 I | acconciamente i pregi di ambedue” le lingue.~ ~Il Mezzofanti polemizzava 22 I | attribuendo le affinità fra le due lingue al fatto di esser stati 23 I | scorger potrassi che le lingue della Valacchia e del Friuli, 24 I | egli ritenuto un avanzo di lingue germaniche la finale in “ 25 I | quelle provenienti da altre lingue, avevano una maggiore importanza 26 I | perpetuati dalla diversità delle lingue, dei costumi, delle religioni, 27 I | volgevano “piuttosto alle culte lingue romanze dell’Europa occidentale 28 I | voci che sono communi alle lingue più dotte verranno naturalmente 29 I | Fra gli apporti di altre lingue il Cattaneo riteneva più 30 I | provenienti dal greco e dalle lingue dei vicini popoli slavi ( 31 I | che le derivazioni dalle lingue dei popoli invasori (Goti, 32 I | contaminazioni da parte delle lingue barbariche e mantenendo 33 I(126bis)| da ciò deriva che le lingue di tanti barbari non hanno 34 I(126bis)| questo aspetto nessuna tra le lingue romanze quanto la lingua 35 I | necessaria influenza mutua delle lingue geograficamente avvicinate, 36 I | attribuisce a tutte queste lingue una impronta comune, mentre 37 I(128) | glottologiche intorno alle lingue slave e questioni di morfologia 38 I | convergenza, che si ha quando due lingue geneticamente diverse, sviluppatesi 39 I | livellarsi reciprocamente” delle lingue a contatto; non si tratta 40 I | linguistici da parte delle lingue slave e rimane indiscutibile 41 I(130) | cfr. Teresa Ferro “Latino e lingue balcaniche nella formazione 42 I | era la mescolanza di varie lingue; anche se i Moldavi discendevano 43 I | a prestito termini delle lingue dei popoli vicini. A conferma 44 I | attribuirsi un’origine dalle lingue dei popoli vicini, Cantemir 45 I | numero rispetto alle altre lingue romanze. Abbandonata l’idea 46 I | originali o tradotte da lingue straniere) un glossario 47 I(153) | Prolusione ad un corso di lingue e letterature neolatine 48 I | parallelo fra le rispettive lingue fatto da Heliade-Radulescu; 49 I | si preferiva ricorrere a lingue molto più diffuse, quali 50 I | lo Stato dall’uso di più lingue e la conseguente opportunità 51 I | autore del “Catalogo delle lingue conosciute e notizia delle 52 I | origine latina nelle due lingue: l’80% nella lingua spagnola, 53 I | latino ille-illa; fra le lingue romanze quella italiana 54 III(97) | forse in altre quattro lingue, e per poche piastre – mettendo 55 V | complicazione di razze, di lingue, credenze e di nazionalità”