grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |            molti paesi, tra cui in Ungheria, dove presumibilmente poté
 2     I(12) |     sicurezza in Pannonia, cioè in Ungheria, fidando nella forte popolazione
 3     I     |       Cosmographia”, descrivendo l’Ungheria, trovava il modo di ricordare
 4     I     | esposizione delle popolazioni dell’Ungheria, scrivendo: “Valachi corrupto (
 5     I(20) |            antichi titoli dei re d’Ungheria, che significava Valacchia,
 6     I     |           metà del 1463 si recò in Ungheria come ambasciatore di Pio
 7     I     |          Gritti, rimase a lungo in Ungheria, in Transilvania ed in Moldavia
 8     I     |        presso Mattia Corvino, re d’Ungheria e sposo di sua figlia Beatrice.~ ~ ./. 
 9     I     |      quindi conobbe direttamente l’Ungheria ed esaltò le origini latine
10     I     |            diretta esperienza dell’Ungheria e ad occuparsene in una
11     I     |         Bonfini nella sua storia d’Ungheria, scritta dietro commissione
12     I     |           che l’importante Regno d’Ungheria fosse affidato ad un sovrano
13     I(31) |          soprattutto i nobili dell’Ungheria occidentale dicevano ciò,
14     I     | descrizione geografica del Regno d’Ungheria, scriveva: “Omnia vero ista
15     I(39) |       monti dai popoli dominanti d’Ungheria e di Transilvania; né mai
16     I     |           Valacchia, Transilvania, Ungheria. Particolare risalto veniva
17     I     |           nel 1790 ad Hedervar, in Ungheria, per studiarvi la collezione
18     I     |            su invito del primate d’Ungheria, il cardinale Carlo Ambrogio
19     I     |          la Francia, la PRussia, l’Ungheria e molti territori dell’impero
20     I     |         Valacchia, Transilvania ed Ungheria.76~ ~Il principe Ypsilanti
21     I(76) |          Valacchia, Transilvania e Ungheria fatto da Domenico Sestini
22     I(85) |          Valacchia, Transilvania e Ungheria” ecc, citato alla nota 76
23     I     |      latina anche ai Valacchi dell’Ungheria e della Transilvania.~ ~ ./. 
24     I     |           venuti in aiuto del re d’Ungheria, Ladislao. Tesi demolita
25     I     |         noti sia in Polonia che in Ungheria per la maggior vicinanza
26     I     |          divenuto addirittura re d’Ungheria e Transilvania.~ ~ ./. Ma
27     I     |      successivamente introdotte in Ungheria e Transilvania. Il culto
28     I     |      unione della Transilvania all’Ungheria, sotto il santo re Stefano,
29     I     |            paesi, soprattutto dell’Ungheria.~ ~ ./. Il piano fallì per
30     I     |       quindi la repressione sia in Ungheria che in Valacchia.~ ~In Moldavia
31     I     |   favorevole all’indipendenza dell’Ungheria, ma, aggiungeva, “…tradiremmo
32     I     |          sovrano; analogamente tra Ungheria e Transilvania, asseriva
33     I     |     stabilito nel 1713 che il re d’Ungheria era al contempoGran Principe
34     I     |  annessione della Transilvania all’Ungheria disposta con la violenza
35     I     |        argomento con l’articolo “L’Ungheriapubblicato sul giornale
36     I     |          ha una lingua colta; ma l’Ungheria! L’Ungheria ha una lingua
37     I     |            colta; ma l’Ungheria! L’Ungheria ha una lingua derivata dalla
38     I(175)|                      H. Desprez “L’Ungheria ed il movimento Magiarico”.
39     I     |          dal 1832 nel saggio “Dell’Ungheria”, auspicando che i Magiari
40    II     |        piano per la Roumenia” e “L’Ungheria e la Roumenia”.~ ~Nella
41   III     |   Plombières e l’indipendenza dell’Ungheria; in questo caso si prometteva
42   III     |    disposto alla formazione di una Ungheria indipendente, temendone
43   III     |      slavo-ungherese, formata dall’Ungheria, dalla Polonia, dai Valacchi
44   III     |        giurisdizione del Primate d’Ungheria.~ ~La decisione pontificia
45   III     |       meridionale, attraversando l'Ungheria, la Moldavia e la Valacchia
46    IV     |    italiano per un'insurrezione in Ungheria contro l'Austria, di cui
47    IV     |        forze contro i rivoltosi in Ungheria; perché il principe rinunciasse
48    IV     |          appoggiare una rivolta in Ungheria esistevano inoltre numerosi
49     V     |           sostenere la Romania e l’Ungheria assediate da una marea slava:
50     V     |           resterebbe carcerata e l’Ungheria compressa…”.~ ~ ./. Era
51     V     |         Austria, come lo era già l’Ungheria. Alla realizzazione di questo
52     V     |    condizioni in Francia, Prussia, Ungheria non erano state migliori;
53     V     |          Germania, in Austria e in Ungheria, Stati che allora (cioè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License