IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] similis 1 simion 3 simon 2 simpatia 53 simpatie 39 simpatizzare 3 simpatizzarono 1 | Frequenza [« »] 53 misure 53 occupazione 53 parere 53 simpatia 53 sovrano 53 tali 53 ungheria | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze simpatia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | un altro punto con scarsa simpatia: l’autore lodava la probità 2 I | l’autore manifestò la sua simpatia per i Valacchi, esclamando:~ ~ “ 3 I | ritornava ancora con umana simpatia lo Spallanzani, quando osservava 4 I | archeologia, ricordato con simpatia dal Sestini, oltre che dal 5 I | L’interesse e la simpatia dei Romeni per l’irredentismo 6 I | popolo moldo-valacco una viva simpatia, ispirata da una passione 7 I | constatato, esisteva una diffusa simpatia per i Russi da parte dei 8 I | parte dei Moldo-Valacchi; simpatia che l’autore attribuiva 9 I | del suo Italianismo.~ ~La simpatia di Heliade per l’Italia 10 I | manifestò per essi interesse e simpatia, di cui per altro esistevano 11 I | sulla stampa francese, la simpatia apertamente professata dagli 12 I | autore considerava quindi con simpatia le aspirazioni dei Moldo-Valacchi 13 II | relativo alle manifestazioni di simpatia dei romani per lo zar Nicola 14 II | non per una disinteressata simpatia per l’indipendenza piemontese. 15 II | manifestato interesse e simpatia per la Moldavia e la Valacchia, 16 II | che sembrava averlo in simpatia.51~ ~Fra i problemi irrisolti 17 II | dichiarazioni di aperta simpatia per l’unione dei due Principati. 18 II | successivi si guardò con scarsa simpatia e molto sospetto ai tentativi 19 II | riscuoteva pure qualche simpatia nel campo avverso, proposto 20 III | nasceva solo da uno slancio di simpatia per la causa romena, ma 21 III | Il re manifestò grande simpatia per i Romeni, dicendo pure 22 III | era tracciato con evidente simpatia dal principe russo Anatol 23 IV | pur non nascondendo la simpatia destata in lui dal principe.8~ ~ 24 IV | manifestazioni non violente di simpatia per i fratelli Valacchi 25 IV(54) | Carlo lo accolse con simpatia, ma non mancarono reazioni 26 IV | romeno, dimenticando la simpatia per l'Italia sempre dimostrata 27 IV | avevano sempre manifestato simpatia, salutando con gioia la 28 IV | Germania comunque guardava con simpatia anche l'Italia, sosteneva “ 29 IV | dell’attenzione e della simpatia dei Romeni per Roma capitale. 30 IV | ottobre 1870 commentò con simpatia la presa di Roma, esprimendo 31 IV | o, più generalmente, di simpatia per l’Italia.~ ~Passando 32 V | Russi e dei Bulgari, la cui simpatia per la Russia era facilmente 33 V | comprensibile. Ma quella simpatia era condivisa dai Moldavi 34 V | concludenti dichiarazioni di simpatia, il governo romeno si aggrappava 35 V | Carlo per attestargli la sua simpatia, ma allo stesso tempo deplorava 36 V | esprimere ufficialmente la sua simpatia per la Romania; una maggiore 37 V | confermava tutta la sua simpatia per la Turchia, costretta 38 V | alla Romania, nonostante la simpatia per la nazione sorella. “ 39 V(209)| L’Italia, così piena di simpatia per la Romania, per comunanza 40 V | ricordava la sua antica costante simpatia per i Roumeni, ma faceva 41 V | per cui aveva guardato con simpatia a Cavour ed al Piemonte, 42 V | a Fava di confermare la simpatia italiana per la nazione 43 V | disinteresse, quella viva simpatia” sempre dimostrati loro 44 V | Italia.242~ ~A questa “viva simpatia” per la Romania ed alla 45 V | poteva sempre contare sulla simpatia italiana, finché fosse rimasto “ 46 V | riprova della tradizionale simpatia per i Rumeni, ricordò l’ 47 V | salutato anche esso con simpatia la nascita in Europa di 48 V | frutto il prestigio e la simpatia acquistati con la sua vittoriosa 49 V | 29 marzo confermando la simpatia italiana per il popolo romeno 50 V | semplice manifestazione di simpatia, priva di una motivazione 51 V | rapporti di affinità e di simpatia esistenti con la Romania; 52 V | plenipotenziario. A queste prove di simpatia date dall’Italia alla Romania, 53 V | Osservatore Romano” salutò con simpatia la proclamazione del Regno