grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(65)|            sia ritenuto dal comune parere degli eruditi. Ma la mia
 2     I    |     polemica con il Bratianu a cui parere occorreva invece riconoscere
 3    II    |            Angelo Brofferio, a cui parere l’alleanza con l’Inghilterra
 4    II    |   proprietà private, dettato a suo parere dal timore di pesanti ritorsioni,
 5    II    |          morto.46~ ~Ben diverso il parere delle Potenze conservatrici.
 6    II    |           fatto alcun progresso, a parere del leader della Sinistra
 7    II    |          aggiornato e che invece a parere dell’autore doveva essere
 8    II    |        Altrettanto negativo era il parere sulla Convenzione espresso
 9   III    |       duplice elezione di Cuza. Il parere dell’ufficio fu favorevole
10   III    |        questo dubbio, poiché a suo parere Mussurus mentiva affermando
11   III    |           era stata rafforzata dal parere favorevole all’unione espresso
12   III    |         minimizzando il caso a suo parere sollevato senza gravi motivi;
13   III    |       Ministri e sottoponendoli al parere del Consiglio di Stato,
14    IV    |           ed occorreva, secondo il parere del console,1'intervento
15    IV    |         ristabilire l'ordine a suo parere sarebbe stato sufficiente
16    IV    |        italiana, contrariamente al parere del console italiano, non
17    IV    |         aberrazioni” dovute, a suo parere, soprattutto al partito “
18    IV    |      scadenza di tempo; secondo il parere del tribunale di Jassy,
19    IV    | antiebraiche.~ ~ ./. Era questo il parere espresso da Fava, nel richiamare
20    IV    |          però, secondo il concorde parere di Fava e di Vivian, avrebbe
21    IV    |        respinto dai giudici, a cui parere l'articolo 26 della legge
22    IV    |    rimpianto da Fava perché, a suo parere, per cinque anni si era
23     V    |   coalizione, destinato però a suo parere a durare poco; esisteva
24     V    |  disposizione di comunicare questo parere italiano al governo romeno, “
25     V    |         ministri conservatori.~ ~A parere comune di Fava e degli altri
26     V    |           il significato che a suo parere non mutava la situazione
27     V    |  argomentazioni di Bratianu: a suo parere la Romania doveva mantenersi
28     V    |          di Ignatieff poiché a suo parere le eventuali riforme concesse
29     V    |       contestata da Nelidow, a cui parere era insufficiente affidarsi
30     V    |       criticava Carlo perché a suo parere, “si era gettato in braccio
31     V    |       cancelliere germanico.75~ ~A parere dell’agente diplomatico
32     V    |          ai Comuni di Burke, a cui parere ai Principati Danubiani
33     V    |      sancire nei trattati”.~ ~Ed a parere del ministro, lo stesso
34     V    |           del tutto sicuro, ma suo parere era attendibile per tutta
35     V    |          richiesto di esprimere un parere. Fece comunque capire ad
36     V    |       clamorose assoluzioni: a suo parere occorreva un rimedio decisivo
37     V    |    politici russi, facendo forse a parere di Fava il gioco delle parti;
38     V    |          Antonio, suo padre, a cui parere si trattò di “un suicidio
39     V    |            durezza dipendeva a suo parere dall’irritazione russa per
40     V    |            Russia avevano espresso parere favorevole. L’ambasciatore
41     V    |       Italia era rimasta inerte, a parere di Cavallotti. La circolare
42     V    |    intervento di Schuvaloff, a cui parere era vantaggioso per la Romania
43     V    |         ottenere eguali diritti; a parere del console la petizione
44     V    |     Bucarest 1899).~ ~Dissentì dal parere del principe Carlo Antonio “
45     V    |      Trattato di Berlino, poiché a parere suo la proposta eraliberale
46     V    |            Visconti Venosta, a cui parere il Trattato era “… il limite
47     V    |          romena, comunicava già il parere negativo francese: “Il parait
48     V    |          inoltre essere abolita, a parere del governo tedesco come
49     V    |      invece di risentimento, a suo parere, per il governo di Londra
50     V    |            Costituente, secondo il parere dell’Europa; a tale richiesta
51     V    |            non doveva attendere il parere favorevole dei regnanti
52     V    |     affermazione di Boerescu a cui parere nessun governo si sarebbe
53     V    |            era perciò confutato il parere di quanti erano contrari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License