IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ottomana 8 ottomane 6 ottomani 4 ottomano 52 ottomans 1 ottusi 1 ou 13 | Frequenza [« »] 52 citato 52 conservatori 52 forze 52 ottomano 52 politiche 52 problemi 52 re | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze ottomano |
Capitolo
1 I| molti territori dell’impero ottomano, fino a Bassora.~ ~Poco 2 I| i territori dell’impero ottomano, dai Principati Danubiani 3 I| a far parte dell’impero ottomano, avevano preso il nome di 4 I| combattere a fianco dell’impero ottomano; ma, cedendo alle pressioni 5 I| delle sconfitte del governo ottomano”), composta negli anni 1715- 6 I| territori europei dell’impero ottomano, già avviato ad un lento, 7 I| appartenenti all’impero ottomano, destinato ad uno sfacelo 8 I| spartizione dell’impero ottomano, poiché la sua difesa coincideva 9 I| mediazione fra il governo ottomano ed i cristiani di Oriente, 10 II| ortodossi residenti nell’Impero ottomano ( erano 12 milioni, la quasi 11 II| province asiatiche dell’Impero ottomano, molto temuti per le violenze 12 II| d’intesa con il governo ottomano. Libera navigazione sul 13 II| schierarsi a difesa dell’Impero ottomano, alleandosi con Francia, 14 II| territoriale dell’Impero ottomano.~ ~ ./. Si rivolgeva quindi 15 II| consolidamento dell’Impero ottomano, avessero pure richiamato 16 III| di avversare l’intervento ottomano nei Principati”.11~ ~Massari 17 III| smembramento dell’Impero ottomano, province piccole e deboli, 18 III| cui godevano nell’Impero ottomano.~ ~I rapporti con la Chiesa 19 III| grave situazione dell’Impero ottomano ove erano in corso massacri 20 III| i territori dell'Impero ottomano e quindi anche in Moldavia 21 IV| Principati Danubiani all'Impero ottomano, di cui dovevano continuare 22 IV| i Principati e l'Impero ottomano, fu raggiunto l'accordo 23 V| territoriale dell’impero Ottomano; la sua scomparsa non avrebbe 24 V| periclitanti sorti dell’impero ottomano”.~ ~Neutralità ritenuta 25 V| appartenente all’impero ottomano, venendo così ad essere 26 V| parte integrante dell’impero ottomano.~ ~ ./. Questa conferma 27 V| della Valacchia all’impero ottomano; dichiarazione giudicata 28 V| Inghilterra per la quale l’impero ottomano era essenziale per l’equilibrio 29 V| da un preteso malgoverno ottomano, ma dagli intrighi della 30 V| rappresentate nel Parlamento ottomano come le altre province, “…. 31 V| parte integrante dell’intero Ottomano.~ ~Notava poi Colonna di 32 V| territoriale dell’impero ottomano.~ ~Si soffermava infine 33 V| quanto parte dell’impero Ottomano ed il risentimento romeno 34 V| questa una parte dell’impero Ottomano. Alla Russia poteva riconoscersi 35 V| profughi ritornati nell’impero ottomano dalla Serbia dove si erano 36 V| province greche dell’impero ottomano.~ ~ ./. Incideva profondamente 37 V| che province dell’impero ottomano, venendo così Carlo assimilato 38 V| politiche interne dell’impero ottomano, prendendo “un’attitudine 39 V| sulle rovine dell’impero ottomano di “… piccole repubbliche, 40 V| di provincia dell’impero Ottomano a quella di Stati vassalli 41 V| Balcani, liberate dal giogo ottomano, destinato a scomparire 42 V| incompatibilità del governo ottomano con una tollerabile esistenza 43 V| l’integrità dell’impero ottomano”.~ ~ ./. Ma se era dannoso 44 V| indebolimento dell’impero ottomano.~ ~La minaccia panslavista 45 V| di una parte dell’impero ottomano, come preparazione alla 46 V| le province dell’impero ottomano.~ ~Il succo del suo intervento 47 V| decadenza~ ~ ./. l’impero ottomano continuava ad essere un 48 V| degli Ebrei dell’impero ottomano, rinnovando a Corti le istruzioni 49 V| parte del debito pubblico ottomano invece imposto alla Serbia, 50 V| com’era definito l’impero ottomano. Ed ancora, il governo di 51 V| intervenuti a favore dell’impero ottomano contro la Russia.~ ~ ./. 52 V| mantenere in vita l’impero ottomano visto come un elemento di