grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |          primo foglio del codice citato: “Inferiore vero quaecumque
 2     I        |        nunc se Romanos vocant”. (citato da Adolf Armbruster “Românitatea
 3     I(27)    |          e XV”, conclusioni; già citato alla nota 16.~ ~
 4     I        |     Dobrugia, a Tomi, in cui era citato un Flacco romano, difensore
 5     I(65)    |          antichi, di cui abbiamo citato gli esempi, pronunciano
 6     I        | recensione del cav. Hager da lui citato; ed altrettanto fedelmente
 7     I(85)    |    Transilvania e Ungheria” ecc, citato alla nota 76 di questo capitolo,
 8     I        |          frutto dal caso; l’aver citatoparole essenziali alla
 9     I(118)   |     italiano” – “Il Veltro”, già citato alla nota 29 di questo capitolo,
10     I(130bis)| Linguistique roumaine” ecc.; già citato alla nota 113.~ ~
11     I(155)   |                                  Citato da M. Bucur “Jules Michelet
12     I(159)   |     Francesco Nardi”, p. 32; già citato alla nota 126 ter di questo
13     I(197bis)|    agosto 1926, pp. 617-621, già citato alla nota 173 bis di questo
14    II(18)    |          alle pagine 292-293 del citato volume III del carteggio
15    II(49)    |                     Articolo già citato alla nota 41.~ ~
16    II(51)    |      Inghilterra”, volume I, già citato alla nota 42 di questo capitolo,
17    II(65)    |           M. C. Carter, articolo citato alla nota 62 di questo capitolo,
18    II(70)    |  diplomatici del 1856-1861”, già citato alla nota 52 di questo capitolo,
19    II(90)    |            Articolo di G. Platon citato alla nota 89, pp. 44-46.~ ~“…
20    II(94)    |      1648-1967”, pp.947-952, già citato alla nota 44 di questo capitolo.~ ~
21   III(13)    |       double election” ecc., già citato alla nota 101 del capitolo
22   III(21)    |     Carteggio Cavour-Nigra”, già citato, volume II “La campagna
23   III(33)    |      Carteggio Cavour-Nigra, già citato, volume II, doc. 305 Nigra
24   III(48bis) |         Aperçu historique », già citato alla nota 15.~ ~ ./. 
25   III(65)    |          del 24 giugno 1862, già citato alla nota 62.~ ~ ./. 
26   III(79)    |                                  Citato da I. Dumitriu Snagov “Le
27   III(112)   |   Educatore israelita ecc.”, già citato alla nota 110; pp. 17-19
28   III(174)   |          europeo e Italia” – già citato alla nota 49 bis del capitolo
29    IV(10)    |                     Rapporto già citato alla nota 8 di questo capitolo.~ ~ ./. 
30    IV(172)   |         del 3 dicembre 1873, già citato nella nota 161.~ ~
31    IV(188)   |   indipendenza romena ecc.”, già citato alla nota 162. Cfr. pure
32     V(53)    |  Rapporto Fava a Melegari n. 616 citato nella nota precedente.~ ~ ./. 
33     V(97)    |                                  Citato alla nota 48 di questo capitolo.~ ~ ./. 
34     V        |          rapporto a Depretis già citato 145ter, Fava dava il dovuto
35     V(169bis)|        Récueil Général” ecc. già citato alla nota 163 di questo
36     V(172)   |        Récueil Général” ecc. già citato alla nota 163 di questo
37     V(173)   |        Récueil Général” ecc. già citato alla nota 163 di questo
38     V(202)   |       Nouveau recueil” ecc., già citato, pp. 355-356.~ ~“Avendo
39     V(206)   |          Casa reale 35/ 1878” – (citato dallo studio di Barbara
40     V        |   Berlino”.~ ~Il “diritto nuovocitato nel titolo era quello basato
41     V(218)   |         René Pinon, articolo già citato alla nota precedente.~ ~
42     V        |  concorrenza del lavoro”.~ ~ ./. Citato questo pensiero di Carp,
43     V(227)   |                                  Citato da “La questione ebraica
44     V(240)   |       896 del 7 agosto 1878, già citato alla nota 213 bis di questo
45     V(256)   |          1879; non pubblicato ma citato alla nota 1 di p. 530.~ ~
46     V(286)   |                  Libro verde già citato alla nota 282.~ ~Doc. 760 –
47     V(286)   |           in questo telegramma è citato l’altro inviato a Tornielli
48     V(295)   |        1879.~ ~Libro verde ecc.- citato alla nota 283 di questo
49     V(296)   |           pervenuto ore 15,00)~ ~Citato alla nota 2 di p. 419 Cairoli
50     V(298)   |             Libro verde ecc. già citato alla nota 283 di questo
51     V(308)   |       Berlino,22 marzo 1880 (già citato alla nota 302 di questo
52     V        |        Regno, “L’Opinione” aveva citato l’affermazione di Boerescu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License