grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |          derivante dalla discendenza romana, cui si riportava a volte
 2     I     |            ogni antica costruzione è romana, ogni vecchia torre sul
 3     I     |     riconoscimento della discendenza romana dei Valacchi nell’epistolario
 4     I     |       facendo rientrare nella Chiesa romana gli ortodossi.~ ~A tal fine
 5     I     |           III ribadiva che l’origine romana dell’imperatore comportava
 6     I     |         descendit ex nobili prosapia Romana, sic etiam Ecclesiae Romanae
 7     I(5)  |          disceso dalla nobile stirpe romana, quanto il popolo a te sottomesso
 8     I(5)  |             istituzioni della Chiesa Romana, affinché appaia rispecchiare
 9     I     |         grazie alla loro discendenza romana, nel comunicare all’imperatore
10     I(6)  |         discende dalla nobile stirpe Romana, allo stesso modo segua
11     I(6)  |             istituzioni della Chiesa Romana”.~ ~ “Patrologia Latina”,
12     I(7)  |        discendono anche dalla stirpe Romana”.~ ~
13     I     |               segretario della Curia Romana oltre che umanista ed archeologo,
14     I(12) |           dicono ed affermano essere romana, lo dimostrano con la lingua
15     I(12) |           Valacchi nati dalla stirpe romana”.~ ~
16     I(14) |           questa gente ha una lingua romana, sebbene mutata in gran
17     I(15) |     affermano che la loro origine fu romana: la cosa è per noi dubbia.
18     I(21) |             discendenti della stirpe romana e da un certo Flacco di
19     I     |             aver fondato l’Accademia Romana assieme a Pomponio Leto,
20     I     |          soli ad attestare l’origine romana dei Moldo-Valacchi. Un altro
21     I     |        acceperat quum addevisset, se romana gente natum affirmabat:
22     I(29) |                   Tu sei di famiglia romana, romano per origine. Noi
23     I     |       Corvino” da un’antica famiglia romana: in realtà il nome proveniva
24     I(30) |              di esser nato da stirpe romana; riportava la sua discendenza
25     I(33) |          Pannoni la Dacia, provincia romana e regione dei Geti, tuttavia
26     I(33) |           abbia il profumo di quella romana, e per non abbandonarla
27     I(33) | sopravvissute le tracce della lingua romana tra i Daci ed i Goti?”~ ~ ./. 
28     I     |       Transilvaniae natus ex Corvina Romana familia ortum ducere gloriabatur.~ ~
29     I     |             dalla ipotetica famiglia romana dei Corvini: quel che conta
30     I(35) |      dichiarano di parlare la lingua Romana, e come conferma ciò la
31     I(35) |        trarre origine dalla famiglia romana dei Corvini.~ ~A conferma
32     I(35) |             conservano l’espressione romana, tramandate da frate Francesco
33     I     |              Rumaneasca”, cioè Terra romana, la lingua era dettalimba
34     I     |             rumagnesti”, cioè lingua romana e, rifiutando di esser detti
35     I     |          fossero veramente di stirpe romana, perché fossero dispersi
36     I     |           semplicità e dignità quasi romana”, ed una ricchezza lessicale
37     I     |      dovranno una composizione della romana, mista agli idiomi delle
38     I     |              di partenza, la linguaromana”, per cui è da ritenersi
39     I     |           sostegno della discendenza romana dei Moldo-Valacchi, verificatesi
40     I     |             nazionale di provenienza romana.~ ~Dosoftei, protagonista
41     I     |           ancora una volta l’origine romana del suo popolo.~ ~Era significativo
42     I(142)|           aggiunto niente altro alla romana”.~ ~ ./. 
43     I     |       popolari ricordavano l’eredità romana: a ricordo del ratto delle
44     I     |            Rumani parlano una lingua Romana non un idioma degl’inculti
45     I     |     sentimento dell’antica alterezza romana, e le canzoni dei loro poeti
46     I     |         partire dalla colonizzazione romana. Si metteva in evidenza
47     I     |            confermava la discendenza romana di cui i Moldo-Valacchi
48    II     |              soffocato la repubblica romana nel 1849 e l’Inghilterra
49   III(32) |              vol. XXRoma, Anonima Romana Editoriale 1929.~ ~Per i
50    IV     |      sfidando le riserve della curia romana; la cerimonia fu poi ripetuta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License