grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1    II     |         all’assemblea moldava una mozione articolata in quattro punti:~ ~
 2    II     |          Trattato di Parigi.~ ~La mozione di Kogalniceanu fu approvata
 3    II     |    favorevoli e 2 contrari.~ ~Una mozione analoga presentata da Jon
 4    II     |           il loro disagio con una mozione presentata al Divano di
 5   III     |       moldava aveva approvato una mozione di Mihail Kogahiceanu (destinato
 6   III     |          unione dei Principati la mozione presentata l’ 8 aprile 1861
 7   III     |            affermando in una loro mozione che una riunione congiunta
 8   III     |    esistenza stessa del Paese. La mozione Balsh fu respinta con 15
 9   III     |        approvata all’unanimità la mozione di 47 deputati favorevoli
10   III     |          Offenberg ad ispirare la mozione di sfiducia a Kogalniceanu,
11   III     |    controproducente, in quanto la mozione fu respinta ed il governo
12   III     |         deputati presentarono una mozione di sfiducia.~ ~Per evitare
13   III     |      compromesso fu respinto e la mozione di sfiducia fu approvata
14   III     |         ultimo presentò una nuova mozione di sfiducia, che non poté
15   III     |           1864), che riportava la mozione di sfiducia di Boerescu
16   III     |  richiesta di votare anzitutto la mozione di sfiducia, il cui esito
17    IV     |      lettera facendo ricorso alla mozione degli affetti; si rivolgeva
18    IV     |   informava del seguito dato alla mozione di Cox dal Segretario di
19    IV     |         partito indipendente) una mozione per l'inizio dei lavori
20    IV     |          a gravi difficoltà.~ ~La mozione di biasimo di Blarenberg,
21    IV     |            fu approvata invece la mozione presentata da Kogalniceanu
22    IV     |      quella Costituzione a cui la mozione di Kogalniceanu aveva confermato
23    IV     |          confermato fedeltà.~ ~La mozione approvata dal Senato fu
24    IV     |        aveva avuto sentore di una mozione del partitorosso” per
25    IV     |        nella Camera, presentò una mozione di sfiducia contro il governo
26    IV     |           il Reichstag approvò la mozione presentata dal deputato
27     V     |         del ministro e bocciò una mozione per il mantenimento della
28     V     |          presentato al Senato una mozione per impegnare il governo
29     V     |          ed il Senato respinse la mozione; la Romania continuò comunque
30     V     |          Il ministro presentò una mozione, approvata con 58 voti contro
31     V     |         astenuto fu approvata una mozione con la quale era ribadita
32     V     |       1878 approvarono unanimi la mozione presentata da Dimitrie Ghika
33     V(149)|         Obedenare con allegata la mozione di Dimitrie GhikaBucarest,
34     V     |      Obedenare, ricorrendo ad una mozione degli affetti, fece allora
35     V     |     Musolino lo condensava in una mozione con cui si chiedeva che
36     V     |   Trattati.~ ~Manteneva quindi la mozione proposta, chiedendo in quale
37     V     |        Camera, dava lettura della mozione presentata da Musolino,
38     V     |        quindi un gesto inutile la mozione presentata da 46 deputati (
39     V     |             I firmatari di quella mozione ricorrevano agli argomenti
40     V     |   cessione della Bessarabia.~ ~La mozione su cui il governo si proponeva
41     V     |          sperava, presentando una mozione limitata ad affermare una
42     V     |        sperava inoltre che quella mozione, una volta approvata, fosse
43     V     |           bianca per formulare la mozione; fu costretto ad affidare
44     V     |          di Berlino, fatta con la mozione approvata dal Parlamento,
45     V     | Kogalniceanu inviò il testo della mozione approvata dal Parlamento,
46     V     |          di Berlino approvando la mozione proposta dal governo stesso.~ ~ ./. 
47     V     |   intervento Zeppa propose questa mozione: “La Camera confida che
48     V     |           con il ritiro della sua mozione da parte dell’onorevole
49     V     |       Blaremberg, si ebbe con una mozione per chiedere di non modificare
50     V     |          7 della Costituzione; la mozione fu respinta il 23 settembre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License