Capitolo

 1     I|         alla discendenza latina dei Moldo-Valacchi.~ ~I missionari cattolici
 2     I|             A riportare notizie sui Moldo-Valacchi frutto di una diretta esperienza
 3     I|       contribuì a far acquisire dai Moldo-Valacchi la coscienza della loro
 4     I|      attestare l’origine romana dei Moldo-Valacchi. Un altro segretario del
 5     I|         sporadico episodio presso i Moldo-Valacchi la coscienza delle loro
 6     I|           latinità della lingua dei Moldo-Valacchi: “Universa autem Valachia
 7     I|             le elites culturali dei Moldo-Valacchi, divenuti così un popolo
 8     I|             l’unità linguistica dei Moldo-Valacchi, restando sottintesa così
 9     I|       ignorantiam prodit”.~ ~ ./. I Moldo-Valacchi, ricordavano con fierezza
10     I|            per i Russi da parte dei Moldo-Valacchi; simpatia che l’autore attribuiva
11     I|         derivato dall’esser stati i Moldo-Valacchi sudditi dell’impero bizantino,
12     I|        della discendenza romana dei Moldo-Valacchi, verificatesi prima del
13     I|          Cronaca dell’antichità dei Moldo-Valacchi latini”) rimasta inedita
14     I|          problema delle origini dei Moldo-Valacchi era affrontato da Cantemir
15     I|    designare sia gli Italiani che i Moldo-Valacchi doveva esser passato ai
16     I|             pure nella “Cronaca dei Moldo-Valacchi latini”, ricordando le varie
17     I|             coscienza nazionale del Moldo-Valacchi le istituzioni scolastiche
18     I|           difesa della latinità dei Moldo-Valacchi, in polemica con quanti
19     I|  riconoscenza prima manifestata dai Moldo-Valacchi, tanto più che all’intervento
20     I|            decisiva sulla sorte dei Moldo-Valacchi.~ ~Anche il Regno di Sardegna
21     I|           le posizioni dei patrioti moldo-valacchi in occasione del Congresso
22     I|            chiaro che gli interessi moldo-valacchi collimavano con quelli Italiani,
23     I|             Italia orientale”.~ ~Ai Moldo-Valacchi era però rimproverato di
24     I|         origine soltanto latina dei Moldo-Valacchi in polemica con il Bratianu
25     I|       crocevia d’Europa, i patrioti moldo-valacchi ebbero occasione di stringere
26     I|      politica successiva al 1848, i Moldo-Valacchi erano di casa.~ ~Vi era
27     I|             Per la Russia infatti i Moldo-Valacchi erano una popolazione semi
28     I|       predicare la rassegnazione ai Moldo-Valacchi.~ ~Questo mutamento della
29     I|       coinvolta nell’avversione dei Moldo-Valacchi; tale avversione, secondo
30     I|         simpatia le aspirazioni dei Moldo-Valacchi a formare un loro stato
31     I|         anni successivi Ungheresi e Moldo-Valacchi continuarono ad esser profondamente
32     I|          Bulgari, Serbi, Albanesi e Moldo-Valacchi, che si compendiano nel
33     I|         discendenza romana di cui i Moldo-Valacchi erano giustamente orgogliosi
34     I|       interessata alla latinità dei Moldo-Valacchi.~ ~Risultò inutile il tentativo
35    II|             non volevano fornire ai Moldo-Valacchi argomenti per sostenere
36    II|         autorità russe e dai boiari moldo-valacchi che li finanziavano assieme
37    II|          fossero le aspirazioni dei Moldo-Valacchi (art. 23).~ ~Interlocutori
38    II|           per mettere i democratici moldo-valacchi in contatto con quelli~ ~ ./. 
39    II|        riconosceva le richieste dei Moldo-Valacchi per l’unione.~ ~L’ottimistica
40    II|           libertà di espressione ai Moldo-Valacchi.88~ ~Tanta prudenza da parte
41   III| giurisdizione consolare a cittadini moldo-valacchi.~ ~La requisitoria antiaustriaca
42   III|           la discendenza latina dei Moldo-Valacchi, facendoli passare per “
43   III|            fossero le richieste dei Moldo-Valacchi.~ ~La Commissione era a
44   III|      attività connesse ai monasteri moldo-valacchi e la gestione del loro patrimonio,
45   III|            e sociali.~ ~I monasteri moldo-valacchi possedevano un patrimonio
46   III|             monasteri greci che dei moldo-valacchi significavadipendenza”,
47    IV|          avversione all'Austria dei Moldo-Valacchi, la cui volontà andava rispettata,
48    IV|        Questi problemi dei rapporti moldo-valacchi con la Francia furono appunto
49    IV|             quale tutti i cittadini moldo-valacchi dovevano godere dei diritti
50     V|          cenciosi” data dei soldati moldo-valacchi dal principe Emil Sayn Wittengestein
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License