IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cattivarsi 1 cattivi 4 cattivo 3 cattolica 50 cattolica-romana 1 cattolicesimo 11 cattoliche 9 | Frequenza [« »] 51 proposito 51 propria 51 ungherese 50 cattolica 50 chiese 50 confidenziale 50 costretto | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze cattolica |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | comportava l’adesione alla Chiesa cattolica: “…non velimus simpliciter, 2 I(7) | ricevettero con devozione la fede cattolica ad opera della sede apostolica, 3 I | l’autorità della Chiesa cattolica.10~ ~Da ricordare che Roma 4 I | conciliazione fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, convocandosi 5 I | l’influenza della Chiesa cattolica, di cui il latino era la 6 I | frutto della propaganda cattolica, sempre attiva nei Principati 7 I | tedeschi sostenuti dalla Chiesa cattolica, fedele sempre al latino 8 I | rispetto alle altre Chiese: la cattolica per tradizione seguita dagli 9 I | nei confronti di quella cattolica, si trovò in una condizione 10 I | decise l’unione alla Chiesa cattolica, costituendo quella che 11 I | Roma, capitale della Chiesa cattolica, la scissione ortodossa 12 II | a parer suo, l’Austria cattolica nei suoi tentativi di impadronirsi 13 III | sanguinosa, anche una questione cattolica, poiché i rapporti fra la 14 III | Croce, evitava alla Chiesa cattolica di essere oggetto di ostilità 15 III | dominio zarista sulla Polonia cattolica; né le minacce alla pace 16 III | Bessarabia, ma l’Austria cattolica non era stata da meno, impadronendosi 17 III | dell’aiuto della Chiesa cattolica: il Vaticano aveva inviato 18 III | riconoscimento della Chiesa cattolica: “Les membres de la Religion 19 III(79) | Archivio della Parrocchia Cattolica di Jassy (APCI) inventario 20 III(80) | raccomandazione offriremmo all’Europa cattolica e protestante, che ha fatto 21 III | importanza del ruolo della Chiesa cattolica nei Principati: molti erano 22 III | la tendenza della Chiesa cattolica a porsi nei Principati sotto 23 III | superiore della missione cattolica a Costantinopoli.~ ~Borè 24 III(89bis)| 1953, n. 15.~ ~“…la Chiesa cattolica è sempre stata in Romania 25 III | l'odio verso la religione cattolica vive nel fondo dei cuori...”. 26 III | distinzione fatta dalla “Civiltà Cattolica”tra il principio astratto 27 III(108) | Civiltà Cattolica” serie quinta, volume 10°, 28 III(109) | battezzarlo ed educarlo nella fede cattolica.~ ~Nel maggio 1860 si svolse 29 III | confisca dei beni della Chiesa cattolica.~ ~ ./. In seguito l’ambasciatore 30 IV | discriminazioni anche contro la Chiesa cattolica: come già ricordato, non 31 IV | Carlo era di religione cattolica mentre Elisabetta~ ~ ./. 32 IV | prescriveva l'educazione cattolica per i futuri figli; il principe 33 IV | di una mancata educazione cattolica dei figli.~ ~Le difficoltà 34 IV | predominante” la religione cattolica),~ ~A questo punto Gioia 35 V | L’Opinione”, la stampa cattolica; tra una posizione filo 36 V | della Russia.~ ~“L’Unità Cattolica”, giornale di Torino, pubblicò 37 V | Parlamento, per cui “L’Unità Cattolica” commentava acidamente: “ 38 V | facendo-concludeva “L’Unità Cattolica”- rischiava “… alla fine 39 V | contendenti”.~ ~La posizione cattolica nei confronti di Russia 40 V | Papa pubblicato su “L’Unità Cattolica” il 19 agosto 1877 nell’ 41 V | Ricordava inoltre “L’Unità Cattolica” il contributo dei religiosi 42 V | affermazioni de “L’Unità Cattolica” (10 maggio 1877, articolo “ 43 V | alla lettera da “l’Unità Cattolica”, a non dimenticare “che 44 V | odio alla Russia, “L’Unità Cattolica” accentuava invece l’importanza 45 V | rivista dei Gesuiti “Civiltà Cattolica”, su cui fu pubblicato nel 46 V | lo ricordava la “Civiltà Cattolica”, ma nel 1870 il “non intervento” 47 V | Roma, opprimeva la Polonia cattolica. Come aveva potuto aderire 48 V(211) | Civiltà Cattolica” – serie decima, volume 49 V | di Ferdinando, fervente cattolica, cui si attribuiva rincrescimento 50 V | aprile 1881.~ ~La stampa cattolica non era mai stata particolarmente