grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |    Moldo-Valacchi.~ ~I missionari cattolici che proseguivano il tentativo
 2     I(12)|     abitata da popoli cristiani e cattolici, i Turchi la possiedono
 3     I    |        esercitato forse dai frati cattolici del monastero di San Francesco
 4     I    |     difatti in Valacchia conventi cattolici di francescani, dipendenti
 5     I    |       agli ortodossi, ma anche ai cattolici.~ ~Con l’appoggio del governo
 6     I    |          Ungheresi erano divenuti cattolici: la più antica Chiesa Transilvana
 7     I    |         l’Ortiz, le divisioni tra cattolici ed ortodossi limitarono
 8     I    |          divisione degli Slavi in cattolici e ortodossi e la loro appartenenza
 9    II    | complicata dalle controversie tra cattolici e ortodossi per la custodia
10    II    |     voluto garantire ai religiosi cattolici residenti in Gerusalemme
11    II    |  appoggiava le rivendicazioni dei cattolici sia per affermare l’influenza
12    II    |      essendo stato appoggiato dai cattolici francesi nel plebiscito
13   III    |       esser rimproverata anche ai cattolici: gli Inglesi fedeli al papa
14   III    |     Crimea ci fu un risveglio dei cattolici dei Principati, che chiesero
15   III    |           europea chiedendo per i cattolici la stessa libertà e gli
16   III    |      signori locali angariavano i cattolici, profittando della lontananza
17   III    |     avrebbe potuto proteggerli. I cattolici, osservava monsignor De
18   III    |           diritti per i religiosi cattolici pari a quelli dati al clero
19   III    |      civili e politici eguali per cattolici ed ortodossi.79~ ~Fra gli
20   III(79)|   religione greca, considerando i Cattolici Romani soltanto dei pagani,
21   III(79)|        difficile la posizione dei Cattolici”.~ ~ ./. 
22   III    |         riconoscere i diritti dei cattolici e degli Armeni; bisognava
23   III    |      barone Gödel, protettore dei cattolici.82~ ~L’azione delle gerarchie
24   III    |         le condizioni di vita dei cattolici nei Principati non si arrestò
25   III    |         condizioni previste per i cattolici.~ ~A distanza di poco tempo,
26   III    |      ottenere miglioramenti per i cattolici nel progetto di Costituzione
27   III    |           compito di proteggere i cattolici dei Principati Danubiani
28   III    |           Principati: molti erano cattolici e la Chiesa di Roma, pur
29   III    |         fossero le condizioni dei cattolici in quel Principato e quante
30   III    |         Cuza con un “Te Deum” dei cattolici, oltre che con la tradizionale
31   III    |  esercitata con la protezione dei cattolici, Vienna mirava ad acquistare
32   III    |    richiesta romena che i vescovi cattolici non assumessero più il titolo
33   III    |       tradizionale protettore dei cattolici dei Principati; tale esclusione
34   III    | proponendo pure che la tutela dei cattolici nei Principati non fosse
35   III    |           invece ostilità verso i cattolici, detti latini.~ ~Le comunità
36    IV    |          ridicola l’offensiva dei cattolici contro il governo italiano.~ ~
37     V    |      mentre nell’impero zarista i cattolici erano oppressi, “sans parler
38     V    |      proseguita tuttavia contro i cattolici” (stralcio del discorso
39     V    |            Sulla persecuzione dei cattolici ad opera del governo russo
40     V    |     politico).~ ~L’avversione dei cattolici per entrambe le parti in
41     V    |           il truce oppressore dei cattolici, il rappresentante dello
42     V    |   impediva i rapporti dei vescovi cattolici con Roma, opprimeva la Polonia
43     V    |     protestato in Inghilterra sia cattolici che anglicani. Con viva
44     V    |          tempi poco propizi per i cattolici in Germania, dove Bismarck
45     V    |          di una occulta regia dei cattolici ultramontani tedeschi negli
46     V    |           paleo-conservatori ed i cattolici ultramontani; Bismarck aveva
47     V    |            dopo i socialisti e di cattolici, cui imputare tutte le difficoltà
48     V    |        esacerbare i contrasti tra cattolici e protestanti; la loro ingerenza
49     V    |         un paese nel quale ai non cattolici erano interdetti gli uffici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License