grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |           da Innocenzo III come un argomento decisivo perché l’imperatore
 2     I     |         nel XVIII secolo lo stesso argomento della latinità per indurre
 3     I(22) |             I Valacchi citano come argomento principale della loro origine
 4     I     |      sembrava esser richiesto dall’argomento stesso della lettera, dedicata
 5     I     |            d.c. : “Trae perfino un argomento a suo favore dalla lingua
 6     I     |              Leopardi tornava sull’argomento il giorno successivo, sempre
 7     I     |        potere in futuro trattare l’argomento “con qualche maturità di
 8     I     |       spirito nazionale…” Era un~ ~argomento già usato dall’Ascoli nel
 9     I     |         dagli ortodossi.134~ ~Tale argomento non può però considerarsi
10     I(142)|           dubita opponiamo un solo argomento che la lingua moldava non
11     I     |   vicinanza geografica.~ ~Un altro argomento Cantemir citava ancora a
12     I(143)|       Esiste un terzo e principale argomento a favore di questa opinione,
13     I     |              Questi scambi erano l’argomento principale dei rapporti
14     I     |        fatto da Heliade-Radulescu; argomento trattato pure nel “Dialog
15     I     |          da un saggio sullo stesso argomento pubblicato da Cyprien Robert
16     I     |           altri popoli. Non era un argomento valido citare l’esempio
17     I     |         nel maggio 1875 tornò sull’argomento con l’articolo “L’Ungheria”
18     I     |            uno studio sullo stesso argomento del Desprez, apparso sulla “
19    II     |  patriottico; era poi rovesciato l’argomento degli oppositori per i quali
20    II     |        tendenze liberali.~ ~ ./. L’argomento risolutivo addotto da Gustavo
21    II     |           1856 Cavour tornava sull’argomento in un memoriale a Napoleone
22    II     |           l’Austria, forte di tale argomento, era stata autorizzata dal
23    II     |     impreparazione ad affrontare l’argomento, non previsto nell’ordine
24    II     |          pronunciarsi proprio sull’argomento principale, l’unione dei
25   III(10) |            discusso a lungo questo argomento con il signor Bratianu che
26   III     |           non dalla Russia.~ ~Sull’argomento cattolicesimo Dora d’Istria
27   III     |   religiosa si basava appunto sull’argomento che l’antisemitismo derivava
28    IV     |     giudiziaria in corso.17~ ~Sull'argomento tornò più volte Susinno,
29    IV     |        marzo 1869, Fava tornò sull'argomento, chiarendo l'origine dell'
30    IV     |           Gattina tornava poi sull'argomento con l'articolo di fondo “
31    IV     |           solo una storia d'amore, argomento di cronache rosa, ma doveva
32    IV     |           un basso profilo su tale argomento e dando al delegato italiano
33    IV     |  suggerimento,~ ~Inoltre, su di un argomento di vitale interesse per
34     V     |         scopi difensivi e quindi l’argomento era ormai da considerare
35     V     |           e fornendo alla Porta un argomento per accusare la Romania
36     V     |    giuridica della Romania: era un argomento da affrontare a guerra finita,
37     V     |          Nazionetornava poi sull’argomento criticando il lungo attendismo
38     V     |          fatto parzialmente suo un argomento usato dalla diplomazia russa
39     V     |       destinata così a divenire un argomento di interesse europeo, complicatosi
40     V     |      invito, in cui era indicato l’argomento del Congresso, la discussione
41     V     | interrogazioni presentate su quell’argomento.~ ~ ./. Fu discussa per
42     V     |        Cairoli tornava ancora sull’argomento nel dispaccio inviato a
43     V     |     rottura: era infatti ripreso l’argomento già considerato nella convenzione
44     V     |       giornale italiano tornò sull’argomento il successivo 30 maggio,
45     V     |       avesse osato far parola dell’argomento perché intimidito da Bismarck, “
46     V     |           1882, Valbert tornò sull’argomento con un secondo articolo
47     V     |    Bismarck.~ ~Tornava ancora sull’argomento ferrovie “La Perseveranza”
48     V     |      intervenne a più riprese sull’argomento ed assunse una posizione
49     V     |          gli uffici pubblici? Sull’argomento insisteva poi il successivo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License