IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capisce 2 capita 2 capitala 1 capitale 47 capitali 23 capitalisti 5 capitalizzare 1 | Frequenza [« »] 48 necessario 48 tutta 47 alcune 47 capitale 47 civile 47 esso 47 gorciakoff | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze capitale |
Capitolo
1 I| di Tirgoviste, all’epoca capitale della Valacchia) illic longe 2 I| tale osservazione e dalla capitale ottomana partì nel 1762 3 I| che in Suciava, una volta capitale dalla Moldavia situata a 4 I| all’altra, e duplicare il capitale delle voci analoghe al latino, 5 I| Mentre si trovava nella capitale ottomana, il Sestini fu 6 I| villaggio di Bujuk-Dere”; nella capitale della Valacchia il Sestini 7 I| Oriente, è Costantinopoli la capitale”).153~ ~Critiche all’attività 8 I| console di PRussia nella capitale valacca.~ ~Un secondo consolato 9 I| origine. In odio a Roma, capitale della Chiesa cattolica, 10 I| paesi, rifugiatisi nella capitale francese ed a Londra.~ ~ 11 II| sarebbe divenuta l’unica capitale, a scapito di Jassy, degradata 12 II| Costantinopoli e si trasferì nella capitale greca senza far più ritorno 13 II| Bucarest sarebbe stata la capitale in alternanza a Jassy con 14 II| il principe. Inoltre, la capitale doveva esser stabilita soltanto 15 II| amministrative.~ ~Su di un punto di capitale importanza, quello della 16 III| una volta si tenne nella capitale francese. L’ambasciatore 17 III| spinse ad organizzare nella capitale turca una Conferenza conclusosi 18 III| alla perdita del ruolo di capitale per Jassy. Timori ritenuti 19 III| non aveva un nunzio nella capitale ottomana.86~ ~In vista della 20 III| franchi, corrispondenti ad un capitale di 500 milioni.~ ~Gli edifici 21 III| assicurare un reddito dell'8% del capitale investito, mentre l'interesse 22 III| della popolazione nella capitale e nei distretti si astenne 23 III| appropriato il nome della capitale, che con dubbia etimologia 24 IV| Prima del viaggio nella capitale ottomana Carlo si era recato 25 IV| congratulazioni per Roma capitale espresse per prima dalla 26 IV| la proclamazione di Roma capitale d’Italia approvato dalla 27 IV| della Camera romena per Roma capitale, aperto con queste altisonanti 28 IV| congratulazioni per Roma capitale era pure dimostrata dalla 29 IV| simpatia dei Romeni per Roma capitale. Constantin A. Rosetti, 30 IV| Bucarest a sostegno di Roma capitale. “Federaţiunea” il 20 ottobre 31 IV| Camera di Bucarest per Roma capitale e l’abituale disistima della 32 IV| residente da tre anni nella capitale tedesca dove aveva saputo 33 V| simpatizzare con i rivoltosi (“La Capitale”, 12 agosto 1875, “La politica 34 V| i delegati lasciarono la capitale turca; anche Ignatieff partì, 35 V| guerra, Nelidow lasciò la capitale turca.~ ~Anche la Romania 36 V| chiarezza su quei punti di capitale importanza. Il comando russo 37 V| di non insediarsi nella capitale romena, sancito dall’articolo 38 V| sia Rosetti, sindaco della capitale, che il metropolita di Valacchia 39 V| unità raggiunta e con Roma capitale, l’Italia aveva partecipato 40 V| finanziarie, per convertire in un capitale i tributi annualmente dovuti 41 V| della popolazione della capitale tedesca; molti giornali 42 V| avrebbe però raggiunto la capitale romena solo dopo il terzo 43 V| dalle intese raggiunte nella capitale tedesca con il ministro 44 V| telegrafò a Cairoli dalla capitale serba, chiedendo quali decisioni 45 V| Berlino e Bucarest, nella capitale romena si concludeva la 46 V| viaggio di Bratianu nella capitale tedesca, dovuto, secondo 47 V| francese pubblicato nella capitale romena, a causa della richiesta