IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piegato 1 piemontais 1 piémontais 1 piemonte 46 piemontese 15 piemontesi 3 piena 29 | Frequenza [« »] 46 incarico 46 militari 46 molte 46 piemonte 46 romano 46 santo 46 sede | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze piemonte |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Lombardo-Veneto, agognato dal Piemonte.~ ~ ./. Secondo Balbo l’ 2 II | patteggiasse la cooperazione del Piemonte a guerra già prossima: che 3 II | ritenere necessario per il Piemonte partecipare alla guerra, 4 II | non ci può essere pel Piemonte una condizione più pericolosa 5 II | Mi sembra dunque che il Piemonte commetterebbe un’imprudenza 6 II | contrarietà all’intervento del Piemonte nel suo volume intitolato “ 7 II | debolezza: “La forza vera del Piemonte dovevasi attingere dal seno 8 II | con Francia, Inghilterra e Piemonte, rompendo così apertamente 9 II | affermando l’opportunità per il Piemonte di restare neutrale, poiché 10 II | necessaria la guerra perché il Piemonte fosse poi ammesso a partecipare 11 II | avesse mirato a fare del Piemonte una sua provincia, mentre 12 II | invece far crollare; né il Piemonte avrebbe ricavato qualche 13 II | i loro interessi, se il Piemonte fosse entrato in guerra. 14 II | Savoia sul trono per fare del Piemonte una base contro la Francia 15 II | rivoluzioni; nel 1848 il Piemonte aveva agito in sintonia 16 II | all’ingresso in guerra del Piemonte già con l’articolo su “Il 17 II | Cavour, lamentando che al Piemonte fossero stati addossati 18 II | sbilanciata a danno del Piemonte ed era simile a quella stabilita 19 II | presente l’impossibilità per il Piemonte di dettare condizioni a 20 II | obbligatoria per cui i soldati del Piemonte sarebbero stati costretti 21 II | il 10 aprile 1854, cui il Piemonte aveva aderito. Il Trattato 22 II | da intendersi estesa al Piemonte con la sua adesione al Trattato 23 II | mancanza di garanzie per il Piemonte; ma l’articolo 5 del Trattato 24 II | quindi automaticamente il Piemonte sarebbe stato ammesso a 25 II | accordi più equi per il Piemonte, ma la proposta fu respinta.~ ~ 26 II | cessione del Lombardo-Veneto al Piemonte. Soluzione che in quel momento 27 II | congiuntamente dalla Francia e dal Piemonte a favore della causa romena, 28 II | intera Italia e non del solo Piemonte; Buffa chiedeva inoltre 29 II | più nobile premio che il Piemonte potesse conseguire coi sacrifici 30 II | Altrettanto negativo per il Piemonte secondo Brofferio il bilancio 31 II | parola io trovo a favore del Piemonte. Fu allargato il nostro 32 II | accrebbe così il prestigio del Piemonte e quello personale di Cavour.~ ~ ./. 33 III | austriaco per il disarmo del Piemonte fornisse il “casus belli”, 34 III | viaggio di Alecsandri in Piemonte iniziava quindi sotto i 35 III(35bis)| Cfr. Nicola Corivan “Il Piemonte, i Principati Danubiani 36 III | dell’alta Italia, formato da Piemonte, Lombardia, Veneto ed Istria 37 III | minaccia simile a quella del Piemonte in Italia.~ ~Per favorire 38 III | non si faceva parola del Piemonte in perenne rotta di collisione 39 IV | proposto ad esempio) e dal Piemonte, dove gli Ebrei erano stati 40 IV | 150,000 uomini trincia da Piemonte delle razze Slave-Danubiane, 41 V | orgogliosamente del titolo di “Piemonte dei Balcani”, ma il suo 42 V | avevano risposto a quello del Piemonte.~ ~Era più realistico pensare 43 V | quando Francia, Inghilterra e Piemonte erano intervenuti a favore 44 V | italiani spodestati dal Piemonte. Con il Congresso di Berlino 45 V | quei plebisciti con cui il Piemonte aveva giustificato le annessioni 46 V | simpatia a Cavour ed al Piemonte, mostrandosi sempre più