grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(144)|        deriva dalle legioni e dai cittadini Romani, insediati, come
 2     I     |         1744 non riconosceva come cittadini i Valacchi delle classi
 3     I     |            Considerare i Valacchi cittadini aventi gli stessi diritti
 4    II     |        indigeno eletto a vita dai cittadini e confermato dal sultano;
 5   III     |         giurisdizione consolare a cittadini moldo-valacchi.~ ~La requisitoria
 6   III     |       uomini liberi che, divenuti cittadini, avrebbero avuto interesse
 7   III     |        proprietà agli ebrei Wahl, cittadini francesi, di cui Mazzini
 8   III     |        pagare le tasse rivolto ai cittadini dagli avversari di Cuza.
 9   III     |          Parigi del 1858; tutti i cittadini in possesso dei diritti
10   III     |         base alle capitolazioni i cittadini stranieri erano sottratti
11   III     |          la libertà personale dei cittadini stranieri.149~ ~Per l'Italia
12    IV     |          in base al quale tutti i cittadini moldo-valacchi dovevano
13    IV     |          agli Ebrei la qualità di cittadini, per cui non potevano essere
14    IV     |          Ebreieguali agli altri cittadini o forestieri, giacché allora,
15    IV     |          dalla legge come tutti i cittadini e-concludeva il principe-se
16    IV     |           Bucarest delegazioni di cittadinidifensori della patria”
17    IV     | competenza dei tribunali romeni i cittadini stranieri, sottoposti al
18    IV     |           accoglievano tutti come cittadini, senza praticare alcuna
19    IV     |    atteggiamento responsabile dei cittadini ellenici, di cui a Cahul
20    IV     |         se, come era stato detto, cittadini russi avessero partecipato
21    IV     |           sulla partecipazione di cittadini Italiani alla congiura contro
22    IV     |           Per cinque lunghe ore i cittadini tedeschi rimasero assediati
23    IV     |    navigazione e la residenza dei cittadini delle parti contraenti:
24    IV     |      questione della residenza di cittadini italiani in Romania, il
25    IV     |         dell'uguaglianza di tutti cittadini, sancito nelle loro Costituzione.~ ~ ./. 
26    IV     |       solo per garantire i propri cittadini, ma anche “...au nom de
27    IV     |       quei beni era consentito ai cittadini austriaci ed ungheresi,
28    IV     |       riconosciuto a quanti erano cittadini a pieno titolo dell'Austria-Ungheria,
29    IV     |       protetti in Romania, ma non cittadini di quel paese; ed ancora
30    IV     |       potevano essere considerati cittadini dell'Austria o di qualsiasi
31    IV     |  garantiva pari diritti a tutti i cittadini tedeschi.~ ~La questione
32    IV     |       parità di trattamento per i cittadini dei due paesi, a prescindere
33     V     |   condizione di sudditi, e non di cittadini, per gli stranieri, per
34     V     |          paese, ma non per questo cittadini francesi, restando pertanto
35     V     |         erano stati sudditi e non cittadini, al pari degli Ebrei; agli
36     V     |           stranieri 2) sudditi 3) cittadini.~ ~In passato per gli Ebrei
37     V     |       nelle stesse condizioni dei cittadini di altra fede religiosa.~ ~
38     V     |         avrebbero potuto divenire cittadini presentato domanda al compimento
39     V     |        dalla Costituzione a tutti cittadini”.~ ~Nel darne notizia, “
40     V     |    principio dell’eguaglianza dei cittadini, manomesso già dai Rumeni,
41     V     |         Berlino, riconoscere come cittadini rumeni gli Ebrei nati in
42     V     |          dovuto esser considerati cittadini a tutti gli effetti ed ottenere
43     V     |     inseriti nelle liste 60 Ebrei cittadini austro-ungarici e soldati
44     V     |     proprietà di beni agricoli ai cittadini Romeni, senza fare eccezione
45     V     |         con la nuova legge solo i cittadini Romeni avevano tale diritto;
46     V     |           riconosceva come propri cittadini.~ ~Lo stesso timore di un’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License