IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitol 1 capitolations 1 capitolazione 3 capitolazioni 46 capitolo 72 capitolò 1 capitoloxi 1 | Frequenza [« »] 47 uniti 47 valacco 46 attenzione 46 capitolazioni 46 capo 46 cittadini 46 commerciale | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze capitolazioni |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | trattati, (le cosiddette “capitolazioni”, stipulate dalla Porta 2 I | Moldavia, in base alle antiche capitolazioni, avrebbe dovuto combattere 3 I | dovuto riconoscere con le capitolazioni la loro autonomia, limitandosi 4 I | Principati dalla Porta con le capitolazioni.~ ~Particolare attenzione 5 I | legge, l’abolizione delle capitolazioni che davano ai consoli poteri 6 I | sovrani, riconosciuto dalle capitolazioni dei principi Mircea e Vlad 7 II | franco-turco compreso nelle capitolazioni del 1740 aveva voluto garantire 8 II | il rispetto delle antiche capitolazioni stipulate con la Porta, 9 II | privilegi assicurati dalle capitolazioni stipulate dai loro principi 10 II | diritti derivanti dalle capitolazioni. La Porta avrebbe conservato 11 II | dei Principati, secondo le capitolazioni stipulate con la Porta nel 12 II | come previsto dalle antiche capitolazioni dei principi di Moldavia 13 II | secondo quanto stabilito dalle Capitolazioni.~ ~Era un’apertura significativa, 14 II | richiamo della Convenzione alle capitolazioni moldo-valacche stipulate 15 II | Boerescu a precisare che le capitolazioni non erano state una concessione 16 II | Principati.~ ~ ./. Inoltre, le capitolazioni riconoscevano a Moldavia 17 II | alla Porta, che secondo le capitolazioni doveva essere frutto di 18 III | tribunali moldavi, in base alle capitolazioni stabilite dalla Porta nei 19 III | grave problema: quello delle capitolazioni consolari, cioè degli antichi 20 III | Valacchia.~ ~In base alle capitolazioni i cittadini stranieri erano 21 III | asserendo che l'abolizione delle capitolazioni consolari ledeva i diritti 22 III | occupò del problema delle capitolazioni consolari. Nel febbraio 23 III | Strambio che in realtà le capitolazioni erano ancora applicate, 24 III | musulmani in base alle antiche capitolazioni non potevano avere residenza 25 III | Stato compromessa dalle capitolazioni consolari.~ ~In ognuno di 26 IV | nei limiti fissati dalle capitolazioni e dal Trattato di Parigi”. 27 IV | discutere il problema delle capitolazioni, che sottraevano alla competenza 28 IV | Bratianu: il problema delle capitolazioni non poteva al momento risolversi; 29 IV | richiesta romena di abolire le capitolazioni, facendo presente esser 30 IV | trovava infatti nelle antiche capitolazioni stipulate da Moldavia e 31 IV | stata riconosciuta dalle capitolazioni dei principi di Moldavia 32 IV | diritti assicurati dalle capitolazioni alla Moldavia ed alla Valacchia. 33 IV | ricordava invece le antiche capitolazioni del XIV e XV secolo; la 34 IV | l'autenticità di queste capitolazioni nella seduta del 10 agosto 35 IV | stata riconosciuta dalle capitolazioni; ancora una volta, in questa 36 IV | chiedeva Boerescu se con le capitolazioni i Principati avessero rinunciato 37 IV(173)| rileggano queste quattro capitolazioni e si vedrà che non solo 38 IV | Moldavia Valacchia colle capitolazioni avevano accettato soltanto 39 IV | entro i limiti fissati dalle capitolazioni e riconosciuti da tutte 40 IV | come l'abolizione delle capitolazioni consolari, per cui gli stranieri 41 V | quei Principati. Le antiche capitolazioni moldo-valacche con la Porta 42 V | ma, secondo Melegari, le capitolazioni erano valide solo per le 43 V | aver violato le antiche capitolazioni, confermate dal Trattato 44 V | Valacchia, in base alle antiche capitolazioni confermate dal Trattato 45 V | dagli antichi trattati, le “capitolazioni”, stipulati con la Porta 46 V | essendo basata sulle antiche capitolazioni della Moldavia e della Valacchia