grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(16) |              parlare secondo l’antico uso romano?”.~ ~
 2     I     |               scritto ne’ libri”. Era uso infatti, proseguiva il Maffei,
 3     I     |              e dal per che si fece in uso la plebea, scorretta e mal
 4     I     |            che, come in Dacia, era in uso tra il volgo Italiano fin
 5     I     |               valacca per sostenere l’uso dell’italiano già nel quarto
 6     I     |        grammatica pel dialetto qui in uso e la fece stampare con lettere
 7     I     |          dallo slavo ed il prolungato uso dell’alfabeto cirillico.
 8     I     |              di più lungo e frequente uso. Tale metodo sembra anticipare
 9     I     |       nazionali”, eliminando quindi l’uso dell’alfabeto greco, ritenuto
10     I     |             ai tentativi di imporre l’uso dell’ungherese. Altro merito
11     I     |          ortodossa aveva comportato l’uso nel culto del greco e dello
12     I     |            Per il Barbulescu invece l’uso del romeno nella lingua
13     I     |       Danubiani, come dimostrerebbe l’uso della formula “filioque”
14     I     |               un influsso straniero l’uso del romeno nella liturgia.
15     I(135)|       contributions” (“Gli inizi dell’uso del romeno come lingua scritta.
16     I     |           dovette quindi spingere all’uso del romeno nel culto, per
17     I     |               documento letterario ad uso di tutti i Romeni, di importanza
18     I     |    individualità e, di conseguenza, l’uso del romeno a fini culturali
19     I     |          italiano ed il moldavo per l’uso dell’articolo, precedente
20     I     |                 esse erano entrate in uso per i contatti commerciali
21     I     |             un impulso decisivo per l’uso letterario ed ufficiale
22     I     |            Italianismo, combattendo l’uso del francese e prendendo
23     I     |                ager publicus” dato in uso alla comunità. Ma la proprietà
24     I     |          potevano certo rivendicare l’uso della loro lingua anziché
25     I     |               tutti in Transilvania l’uso dell’ungherese, definita “…
26     I     |               per rendere esclusivo l’uso dell’ungherese.~ ~Era una
27     I     |       rappresentata per lo Stato dall’uso di più lingue e la conseguente
28     I     |     esercitato con l’imposizione dell’uso esclusivo della loro lingua.174~ ~
29   III     | amministrativa su base provinciale, l’uso della lingua serba e di
30   III     |            culturale per diffondere l’uso della lingua italiana, ma
31   III     |               avrebbero fatto cattivo uso: conclusione contraddittoria
32   III     |               religiosa, fu abolito l’uso del greco nella liturgia.~ ~
33    IV     |            ufficiale, consacrato dall'uso fattone nei trattati successivi
34    IV     |               il capodanno 1867).~ ~L'uso del nome Romania da parte
35    IV     |      effettiva attuazione, dicendosiuso alle tergiversazioni orientali “.~ ~
36    IV(141)|           apposito dipartimento per l’uso militare delle ferrovie,
37    IV     |             Romaniaera entrato nell'uso comune dei governi; anche
38     V     |               territorio, imponendo l’uso della lingua greca. “I Rumeni,
39     V     |               clero greco, ostile all’uso della lingua romena nella
40     V(202)|             al governo della Regina l’uso della forza per mantenere
41     V     |          Gennarelli condannava così l’uso della violenza: “I perseguitati
42     V     |               adoperate le formule in uso per gli Stati indipendenti;
43     V     |             la sua riprovazione per l’uso strumentale fatto da Bismarck
44     V     |             era pure consapevole dell’uso strumentale della questione
45     V     |       esprimeva però il timore per un uso di quelle misure restrittive
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License