IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] turbolenze 1 turca 96 turcam 1 turche 45 turchi 69 turchia 284 turchos 1 | Frequenza [« »] 45 fede 45 proprietari 45 romani 45 turche 45 uso 45 via 44 abitanti | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze turche |
Capitolo
1 I| Valacchi contro le incursioni turche, è per essi un rudero romano: 2 I| idioma”, mescolata a voci turche, greche, illiriche, ungheresi 3 I| molte voci greche, slave e turche, in quantità variabile a 4 I| di Bucarest e le truppe turche, che si abbandonarono a 5 II| dicembre 1854: le truppe turche si ritirarono e Omer pascià 6 II| erano deboli le resistenze turche ed austriache.41 ~ ~Occorre 7 II| d’Oriente autorevoli voci turche favorevoli al’unione. Il 8 II| dalle prese di posizione turche contrarie ai voti per l’ 9 IV| moldave non meno di quelle turche.~ ~Alla protesta si associò 10 IV| aveva ammesso sulle merci turche importate nei Principati 11 V| condanna delle violenze turche si univa l’esaltazione del 12 V| esposti alle rappresaglie turche.~ ~Ma il governo romeno 13 V| l’invio di navi da guerra turche sul Danubio per attaccare 14 V| chiese il ritirò delle navi turche e la neutralizzazione del 15 V| ritiro delle navi da guerra turche dal Danubio nel tratto fra 16 V| annunciò il ritiro delle navi turche e l’accettazione da parte 17 V| e del ritiro delle navi turche, il governo romeno tornò 18 V| ritiro delle navi da guerra turche dal Danubio, come richiesto 19 V| problemi delle province turche insorte contro la Porta. 20 V| assicurazione che le forze turche non sarebbero sconfinate 21 V| da considerarsi province turche, ma Stati indipendenti, 22 V| presto spento dalle forze turche; affermazione contestata 23 V| furono dure repressioni turche, mentre Romania e Serbia 24 V| eventuali attacchi di cannoniere turche ed era prevista la fornitura 25 V| pascià, capo delle forze turche nella zona danubiana, aveva 26 V| moltiplicarsi delle scorrerie turche, motivazione utile per spiegare 27 V| risposta alle incursioni turche in territorio romeno ed 28 V| negato invece a quelle turche per evitare che i due eserciti 29 V| di Carlo sulle violenze turche, tacendo su quelle russe, 30 V| tale possibilità a quelle turche, sebbene queste vi avessero 31 V| di una parte delle forze turche su altre posizioni, necessario 32 V| resistenza a Plevna delle forze turche comandate da Osman pascià. 33 V| di demolire le fortezze turche sul Danubio, pericolo costante 34 V| neutralità con le forze turche schierate alla frontiera, 35 V| distruzione delle fortezze turche lungo la riva destra danubiana.~ ~ 36 V| vietata la presenza di truppe turche;~ ~ 2) assegnazione al Montenegro 37 V| preliminari di pace, le forze turche avrebbero dovuto ritirarsi 38 V| transito da parte di truppe turche dirette verso territori 39 V| distruzione delle fortezze turche sul Danubio e ne vietava 40 V| il divieto di guarnigioni turche stabili sul territorio bulgaro, 41 V| lo schieramento di forze turche ai confini con la Bulgaria.~ ~ 42 V| valere da pegno le fortezze turche sul Danubio, assegnandole 43 V| preoccupazione per le vittorie turche sui russi riportate a Plevna 44 V| per sfuggire alle violenze turche.~ ~Ed inoltre l’occupazione 45 V| scongiurare eventuali minacce turche; il cancelliere russo minacciò