grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |        frontiera esercitano il commercio, e vari di noi ebbero per
 2     I     |  affermavano, ma piuttosto dal commercio che vi hanno avuto gli Italiani
 3     I     |     delle risorse naturali, il commercio languiva a causa delle infelici
 4     I     |      potenza, nelle società di commercio e nel vicino Danubio che
 5     I     |  titoloMercurio, giornale di commercio”); “Il Danubio, giornale
 6     I     |        Il Danubio, giornale di commercio, agricoltura e navigazione” –
 7     I     | mercantile” (Braila 1861); “Il Commercio del basso Danubio” (Galatz
 8     I     |       Moldavia dagli Ebrei nel commercio al dettaglio dei prodotti
 9     I     |      erano poco numerosi, tale commercio era gestito da Russi e Greci,
10     I     |      anche vantaggiosissima al commercio, e che renderebbe questo
11     I     |        la sua affermazione “un commercio regolare e quieto”.163~ ~
12     I     |     giovata all’espansione del commercio, cui doveva esser fornito
13     I     |  emancipata porgerebbe, con un commercio attivissimo, la mano”.183~ ~
14    II     | innaffiate dal Danubio, il cui commercio sarebbe tutto in mano dei
15    II     | garantire libertà di culto, di commercio e di legislazione.~ ~Si
16    II     |       di stipulare Trattati di commercio; unica bandiera (quella
17   III     |       rito cristiano dediti al commercio, che avrebbero potuto formare
18   III     |   Moldavia, per esercitarvi il commercio del bestiame e dell'acquavite.~ ~
19   III     |       proprietà agricole ed il commercio di bevande alcoliche gestendo
20   III(109)|      stipula di un Trattato di commercio italo romeno ed il riconoscimento
21   III     |        usura ed a dedicarsi al commercio degli alcolici; i sefarditi ,
22    IV(19) |   Londra si dedicò dapprima al commercio del tè e delle spezie; andato
23    IV     |       febbraio 1872 vietava il commercio del tabacco agli Ebrei e
24    IV     |     culto, di legislazione, di commercio e di navigazione; l'articolo
25    IV     |        di stipulare accordi di commercio e di navigazione, come era
26    IV(165)|       alla scuola superiore di commercio – 20 gennaio 1884, Venezia,
27    IV     |       culto, di residenza e di commercio in Romania; queste libertà
28    IV     |    Convenzione le norme per il commercio, la navigazione e la residenza
29    IV     |     possibile limitare al solo commercio l'accordo da farsi; difatti
30    IV     |       inizialmente limitato al commercio; era poi seguita una Convenzione
31    IV(166)|      Note sulla Convenzione di commercio e di navigazione fra l’Italia
32    IV     |   provvisoria italo-romena sul commercio, per cui ai due paesi era
33    IV     | favorita; seguì il Trattato di commercio e navigazione firmato il
34    IV     |     stabiliva piena libertà di commercio per tutti, ma tale principio
35    IV     |       agli Ebrei il diritto di commercio e di possedere immobili
36    IV     | preponderante interesse per il commercio italiano. Non esisteva quindi
37    IV     |       riguardava la libertà di commercio e di residenza.~ ~Balascianu
38     V     | Romania a stipulare accordi di commercio e per l’estradizione, convenzioni
39     V     |       iniziativa nel campo del commercio e dell’industria (10 gennaio
40     V     |         poiché era in crisi il commercio interno ed estero, c’era
41     V     |      compromesso la libertà di commercio e di navigazione; dovevano
42     V     |  presso la Scuola superiore di commercio di Venezia per il corso
43     V(215)|       alla Scuola superiore di commercio 20-1-1884”.~ ~Venezia, stabilimento
44     V     |     borghesia romena dedita al commercio, si diffuse un antisemitismo
45     V     |       costituendo compagnie di commercio e di navigazione per aprire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License