IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] monarchia 3 monarchica 1 monastères 1 monasteri 44 monasterii 1 monasterium 1 monastero 7 | Frequenza [« »] 44 dovevano 44 durante 44 esprimeva 44 monasteri 44 potere 44 proseguiva 44 secolo | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze monasteri |
Capitolo
1 I| ricerca di codici antichi nei monasteri, ma non visitò la Valacchia. 2 I| fedeli; erano innumerevoli i monasteri, dotati di immense proprietà, 3 I| rifugio ed ospitalità nei monasteri:“Quicumque enim eo venerit 4 I| dalle donazioni di terre ai monasteri ed ai militari. Sulle terre 5 I| in mano ai nobili ed ai monasteri. Si era così formata una 6 I| finiscono per beneficiarne i monasteri della Terra Santa e del 7 I| di sovrintendere a questi monasteri detti “dedicati”.~ ~Il protocollo 8 I| esenzioni previste per nobili e monasteri, la fine delle “corvèes” 9 III| stampate nelle tipografie dei monasteri le pubblicazioni che ripetevano 10 III| problema degli ingenti beni dei monasteri dedicati ai Luoghi Santi.~ ~ 11 III| preghiera e di meditazione, i monasteri in Moldavia e Valacchia 12 III| far parte dei compiti dei monasteri ed erano finalità espressamente 13 III| dei loro patrimoni molti monasteri erano “dedicati” ad istituzioni 14 III| venuti ad amministrare questi monasteri “dedicati”, sul significato 15 III| la “dedica” attribuiva ai monasteri dei Luoghi Santi solo la 16 III| delle attività connesse ai monasteri moldo-valacchi e la gestione 17 III| in realtà le rendite dei monasteri “dedicati” finivano quasi 18 III| liquidando gli igumeni greci dei monasteri “dedicati”.~ ~Si trattò 19 III| controllo dei monaci greci sui monasteri “dedicati”.~ ~La questione 20 III| La questione di tali monasteri si propose nel 1857 alla 21 III| documenti, che le rendite dei monasteri “dedicati” dovevano anzitutto 22 III| confermato che potevano andare ai monasteri dei Luoghi Santi soltanto 23 III| soltanto le rendite dei monasteri “dedicati” eccedenti le 24 III| culturali e sociali.~ ~I monasteri moldo-valacchi possedevano 25 III| atti costitutivi sia dei monasteri greci che dei moldo-valacchi 26 III| grazie al controllo dei monasteri stranieri in aggiunta a 27 III| sospettabile di ostilità verso i monasteri dei Luoghi Santi ed era 28 III| patrimonio fondiario dei monasteri “dedicati”, avrebbe ricevuto 29 III| dello Stato sui beni dei monasteri ed espulsi due igumeni greci 30 III| governo russo, per tutelare i monasteri greci fece includere nel 31 III| revoca delle “dediche” dei monasteri era un atto Interno dello 32 III| comprendevano il caso dei monasteri dedicati, per cui sarebbe 33 III| eccedenze di bilancio ai monasteri greci, poiché questo era 34 III| l'affitto delle terre dei monasteri, “dedicati” e non, escludendo 35 III| pronunciarsi sui beni dei monasteri: se non avesse provveduto 36 III| poteva controllare chiese e monasteri posti al di fuori della 37 III| del controllo dei beni dei monasteri, al posto dei monaci locali.123~ ~ 38 III| decreto per espropriare i monasteri “dedicati”, cui era destinato 39 III| riconoscere un diritto dei monasteri sui beni sottratti. Va ricordato 40 III| accumulo di ricchezza dei monasteri “dedicati”, gestiti da igumeni 41 III| l'esproprio dei beni dei monasteri “dedicati” e la concessione 42 III| destinati a risarcire i monasteri “dedicati” per l'esproprio 43 III| dall'esproprio dei beni dei monasteri “dedicati” alla rivendicazione 44 V| la gestione dei beni dei monasteri della Romania dedicati ai