IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esprimendo 12 esprimendosi 4 esprimere 9 esprimeva 44 esprimevano 3 esprimono 1 esprit 3 | Frequenza [« »] 44 culturale 44 dovevano 44 durante 44 esprimeva 44 monasteri 44 potere 44 proseguiva | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze esprimeva |
Capitolo
1 I| tandem captivitas”.~ ~Così si esprimeva Pio II: “Valachi populi 2 I| Charles du Fresne che così si esprimeva: “Vetus ea fuit et fere 3 I| maggior gettito fiscale e si esprimeva perciò la speranza che l’ 4 I| tanti infelici!”~ ~L’abate esprimeva infine la speranza che la 5 I| retroguardia.~ ~Così si esprimeva nel 1862 un devoto del trono 6 II| quell’alleanza. Così si esprimeva Brofferio: “Io penso che 7 II| Lombardia; il ministro inglese esprimeva però scetticismo sulla disponibilità 8 II| elezioni in Moldavia, Thouvenel esprimeva la speranza che l’incontro 9 II| Conferenza. Al riguardo così si esprimeva l’ambasciatore napoletano 10 II| il diplomatico francese esprimeva pure la sua preoccupazione 11 II| Sulla Convenzione esprimeva a caldo un severo giudizio 12 III| l’unione dei Principati; esprimeva pure l’augurio che fossero 13 III| Kogalniceanu il 27 aprile esprimeva un'accusa infondata al Parlamento, 14 III| sangue. Un apprezzamento esprimeva pure l'anonimo autore di 15 III| abdicato spontaneamente; esprimeva però amarezza per il mancato 16 IV| Principati Danubiani. Si esprimeva in tal senso, subito dopo 17 IV| romeni, Visconti Venosta esprimeva l'augurio che il governo 18 IV| socioeconomiche, Canini esprimeva la sua umana solidarietà 19 IV| una discendenza latina. Esprimeva poi Mamiani l'augurio di 20 IV| del paese.100~ ~Bratianu esprimeva al nuovo console italiano 21 IV| conclusione del suo rapporto Fava esprimeva la convinzione sulla possibilità 22 IV| sovrano italiano. La lettera esprimeva gli stessi concetti anticipati 23 IV| trovarvi una soluzione ed esprimeva fiducia nell'appoggio italiano 24 IV| Costantinopoli, Ulisse Barbolani, esprimeva il suo timore per un'eventuale 25 IV| pregiudiziale politica, esprimeva la speranza in un ripensamento 26 IV| conclusione del suo rapporto, esprimeva l'augurio di un'approvazione 27 V| in Bosnia Erzegovina, si esprimeva Garibaldi nell’appello rivolto “ 28 V| agente romeno Cantacuzeno esprimeva molte riserve su Melegari, 29 V| titolo consolatorio Melegari esprimeva comunque “vivo rammarico… 30 V| neutralità. Il principe esprimeva fiducia nell’impegno dello 31 V| di nulla.~ ~Il giornale esprimeva comunque comprensione per 32 V| merito dei soldati Rumeni, ma esprimeva al contempo serie preoccupazioni 33 V| comunicazione ufficiale.~ ~Si esprimeva così Tornielli: “Per non 34 V| russo a Londra, Schuvaloff, esprimeva il 29 gennaio le sue preoccupazioni 35 V| guerra. Il ministro inglese esprimeva serie preoccupazioni per 36 V| questione. L’interrogante esprimeva timori per una possibile 37 V| l’organo dell’ “Alliance” esprimeva la speranza di un appoggio 38 V| Telegraful” del 28 gennaio 1878 esprimeva gli stessi concetti di “ 39 V| Cairoli “L’Opinione” non esprimeva però un giudizio del tutto 40 V| il giorno precedente ed esprimeva soddisfazione perché si 41 V| Il diplomatico italiano esprimeva però il timore per un uso 42 V| nome romano”. Il giornale esprimeva poi un augurio che era al 43 V| esistenza; il giornale russo esprimeva però anche l’ammonizione 44 V| straniero, Vegezzi Ruscalla esprimeva le sue simpatie per le aspirazioni