grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1    II     |          possibile una confisca dei beni immobili dei commercianti
 2   III     |               divieto di acquistare beni immobili, di costituire
 3   III     | amministravano autonomamente i loro beni, avevano proprie scuole
 4   III     |          del problema degli ingenti beni dei monasteri dedicati ai
 5   III     |             diritto dello Stato sui beni dei monasteri ed espulsi
 6   III     |             doveva pronunciarsi sui beni dei monasteri: se non avesse
 7   III     |        incaricati del controllo dei beni dei monasteri, al posto
 8   III     |           diritto dei monasteri sui beni sottratti. Va ricordato
 9   III     |           inglese all’esproprio dei beni monastici in cambio di un’
10   III     |   provvedimenti per la confisca dei beni della Chiesa cattolica.~ ~ ./. 
11   III     |     avversario dopo l'esproprio dei beni dei monasteridedicati”
12   III     |            per l'esproprio dei loro beni e 10 da usare per l'acquisto
13   III     |           per cercare un'intesa sui beni monastici confiscati, negoziando
14   III     |             stranieri l'acquisto di beni agricoli, limitava tale
15   III     |          stato difficile acquistare beni agricoli, poiché le proprietà
16   III     |      scolastica; dall'esproprio dei beni dei monasteridedicati”
17   III     |            da Cuza, la confisca dei beni dei conventidedicati”
18   III     |           quando tolse, nel 1863, i beni dei conventi agli amministratori
19   III     |  amministratori Greci e li dichiarò beni dello Stato “.~ ~Per la
20    IV     |          espulsioni e confische dei beni; ma in epoca moderna quelle
21    IV     |             tutela della vita e dei beni degli Israeliti, nell'interesse
22    IV     |       vivere in campagna, possedere beni agricoli, stipulare contratti;
23    IV(140)|        attività, comprò pure grandi beni immobiliari, come in Boemia
24    IV     |            sequestrare in Prussia i beni di Strusberg e dei suoi
25    IV     |             gli Ebrei ad acquistare beni agricoli. Inoltre, secondo
26    IV     |  sentenziato che l'acquisto di quei beni era consentito ai cittadini
27    IV     |        antico divieto di acquistare beni agricoli. Il divieto di
28     V     |           gravanti sulla vendita di beni fondiari, sulle licenze
29     V     |            stato spogliato dei suoi beni; ma, intervento divino o
30     V     |      assegnazione e la gestione dei beni dei monasteri della Romania
31     V     |            autore della vendita dei beni ecclesiastici, assertore
32     V     |              non potevano possedere beni immobili, sia urbani che
33     V     |         avrebbero potuto acquistare beni urbani, esercitare tutte
34     V     |           era vietato l’acquisto di beni rurali ai sudditi Ebrei
35     V     |          Ebrei ed agli stranieri. I beni dei proprietari agricoli
36     V     |           basati sulla proprietà di beni agricoli e pertanto gli
37     V     |         ipoteche da essi accese sui beni rurali a garanzia dei prestiti
38     V     |     garanzia dei prestiti concessi; beni di cui si sarebbero potuti
39     V     |    proprietà immobiliari (eccetto i beni urbani ed i vigneti e fatti
40     V     |  comportante il dirito di possedere beni rurali. Cardine della legge
41     V     |             diritto di proprietà di beni agricoli ai cittadini Romeni,
42     V     |      precedenza potevano acquistare beni agricoli (il divieto era
43     V     |       grazie a Dio degli acquistati beni, speriamo ch’essi rivolgano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License