grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |          disposto a riconoscere l’autorità pontificia, nell’intento
 2     I     |         riconosciuto pienamente l’autorità papale, Innocenzo III ribadiva
 3     I     |        per affermare in Oriente l’autorità della Chiesa cattolica.10~ ~
 4     I     |          investitura dalle venali autorità ottomane. E sulla estrema
 5     I     |      Valacchia erano soggetti all’autorità della Porta, venendo da
 6     I     |          volumi sequestrati dalle autorità austriache che vietarono
 7     I     |           erano riconosciuti dall’autorità politica, come veniva stabilito
 8     I     |        repressa con durezza dalle autorità imperiali la rivolta dei
 9     I(149)|      perché sia riconosciuta dall’autorità regia come una nazionalità
10    II     |       erano stati reclutati dalle autorità russe e dai boiari moldo-valacchi
11    II     |        potere e che erano solo le autorità austriache a comandare.~ ~ ./. 
12    II(48) |    costituzione indipendente dall’autorità sovrana, la neutralità di
13   III     | occorrerebbero, con incontrastata autorità morale e larga popolarità,
14   III     |        prontamente eseguita dalle autorità romene.~ ~Il compito di
15   III     |          riservata a Canini dalle autorità romene, che oltre tutto
16   III     |           Non esitarono quindi le autorità romene ad espellerlo ancora
17   III     |           con solenni onori dalle autorità religiose e civili; alla
18   III     |       governo di Cuza scalzarne l’autorità stabilendo rapporti diretti
19   III(109)|           alla sua famiglia dalle autorità pontificie per battezzarlo
20   III     |       Cuza rivendicò allo Stato l'autorità di giudicare anche gli stranieri,
21   III     |         rinsaldò per il momento l'autorità di Cuza. La lista del giornale “
22   III     |          alla rivendicazione dell'autorità dello Stato compromessa
23    IV     |         ritenendo responsabili le autorità moldave non meno di quelle
24    IV     |   mantenere buoni rapporti con le autorità locali, in particolare con
25    IV     |       Castelli riteneva dunque le autorità romene quanto meno corresponsabili
26    IV     |  respingendo le accuse mosse alle autorità romene e contestando il
27    IV     |  precedenza ben disposto verso le autorità romene e desideroso di mantenere
28    IV     |         agenti stranieri presso l'autorità romena”. 35~ ~La Potenza
29    IV     |       rimproverato in pubblico le autorità locali per le misure prese
30    IV     |      stranieri piuttosto che alle autorità romene.~ ~ ./. Queste -
31    IV     |         un passo comune presso le autorità romene, per chiedere la
32    IV     |  impartire severe istruzioni alle autorità locali per impedire le violenze.
33    IV     |      disponeva. Il lassismo delle autorità locali, poco attente e scrupolose
34     V     |     feriti; in quell’occasione le autorità romene intervennero con
35     V     |           pronto intervento delle autorità in difesa degli Ebrei, la
36     V     |  pessimismo: “Politicamente senza autorità e senza influenza, militarmente
37     V     |       ricordando l’obbligo per le autorità locali di prestare assistenza
38     V     | processioni non autorizzate dalle autorità locali e come aveva potuto
39     V     |         molti casi erano state le autorità a vietare agli Ebrei di
40     V     |          difficoltà opposte dalle autorità romene alle richieste dei
41     V     |          da eventuali abusi delle autorità locali.303~ ~Continuavano
42     V     |           i principi d’ordine e l’autorità delle istituzioni.~ ~ ./. 
43     V     |          itinerario fissato dalle autorità e, se avesse disobbedito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License