IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] restaurato 1 restaurazione 4 restaurò 1 restava 42 restavano 18 reste 5 rester 1 | Frequenza [« »] 42 firenze 42 preso 42 religione 42 restava 42 sardegna 42 volte 41 1860 | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze restava |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | usasse ancor da’ Romani”.~ ~Restava valida per il Tiraboschi “ 2 II | sgomberato i Principati, restava da definire la nuova frontiera 3 II | Inghilterra. Ma Napoleone III, che restava sempre deciso sostenitore 4 II | Moldavia.~ ~La situazione restava difficile, soprattutto in 5 III | migliore alleata”.28 ~ ~Restava incerta la posizione inglese, 6 III | dei piani antiaustriaci restava comunque che esso rimase 7 III | per la seduta congiunta. Restava però aperta la questione 8 III | opera comune delle Potenze ; restava sottintesa la richiesta 9 III | Il problema agrario restava sempre di scottante attualità, 10 III | Indignato perché il suo Veneto restava all’Austria, Canini giudicò 11 III | ancora da farsi.~ ~ ./. Restava in vigore il divieto per 12 III | dai successivi donatori.~ ~Restava così confermato che potevano 13 III | sicuro da minacce straniere, restava invece sempre in difficoltà 14 III | diplomatici; la popolazione restava calma e il governo si riteneva 15 III | costante del principe romeno restava quella di completare l'unità 16 IV | in quanto Napoleone III restava comunque favorevole a rispettare 17 IV | principale di tale polemica restava sempre Bratianu, a causa 18 IV | ingerenza straniera, pure se restava confermata l'unità dogmatica 19 IV(54)| solo viaggio di andata; restava così esclusa la possibilità 20 IV | questione ebraica, la Romania restava sempre una sorvegliata speciale 21 IV | della compagnia e pertanto restava al governo romeno l'onere 22 IV | governo di Berlino.102~ ~Restava sempre grande l'influenza 23 IV | tedesca che romena, Carlo restava comunque il principale responsabile 24 IV | nuove credenziali.156~ ~Restava invece sempre aperto il 25 V | Bucarest agli occhi di Fava restava sempre incerto sul da farsi; 26 V | Carlo, mentre la popolazione restava sempre favorevole a mantenere 27 V | quelle affermazioni.67~ ~Restava sempre aperta la polemica 28 V | simpatie romene, pur se restava segreto l’accordo quasi 29 V | numerosi regii sudditi”; restava imprecisato se il rammarico 30 V | politici Rumeni.~ ~Bratianu restava il più deciso oppositore 31 V | e non di una Conferenza, restava ancora da sciogliere un 32 V | Mentre la questione ebraica restava irrisolta, per la Dobrugia 33 V | governo una bozza di riforma: restava indeciso se limitarsi ad 34 V | la seconda soluzione.~ ~Restava indefinito quali Ebrei avrebbero 35 V | lotta fra i partiti da cui restava bloccata ogni decisione, 36 V | ebraica, il governo italiano restava in una posizione di attesa 37 V | rurali. Cardine della legge restava l’acquisto della cittadinanza 38 V | invece il governo tedesco restava irriducibile, ponendo sempre 39 V | in corso.~ ~Se de Launay restava sempre contrario ad un riconoscimento 40 V | Germania la norma per cui restava a Berlino la direzione delle 41 V | Bucarest per cui Berlino restava la sede della direzione 42 V | consolidata e riconosciuta, ma restava aperto il problema dei territori