grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |             ecumenico, trasferito a Firenze l’anno successivo; cui parteciparono
 2     I        |          partecipato al concilio di Firenze, rimase in Italia come maestro
 3     I        |          nelle università di Pavia, Firenze e Milano, avendo allievi
 4     I(64)    |    filologia di Giacomo Leopardi” – Firenze, Le Monmier 1955 - p.54~ ~
 5     I(76)    |             socio di più Accademie. Firenze 1815 nella Stamperia di
 6     I(118bis)|      inedite”. Vol. I, pp. 209-237. Firenze, Felice Le Monnier 1948.
 7     I(128)   | Internazionale degli Orientalisti – Firenze, settembre 1878volume
 8     I(128)   |            II, p. 29 – Pubblicato a Firenze nel 1881.~ ~ ./. 
 9     I(169)   |             politica e di storia” – Firenze Lemmonier 1875, p. 149,
10     I        |       articoli sullo “Spettatore di Firenze” del 30 settembre 1853 e
11     I(174)   |             Tommaseo”, pp. 119-124. Firenze, Barbera, Bianchi e com.
12    II(49bis) |      Svizzera, Grecia, Italia, dove Firenze e Venezia furono le sue
13   III        |            stato nel 1839 visitando Firenze, dove aveva trovato l’ispirazione
14   III        |             in prosa “La fioraia di Firenze”; successivamente, nell’
15   III(75)    |         Gioacchino Volpe”, vol. II, Firenze 1958, pp. 559-643.~ ~Nicolae
16   III(95)    |            civile degl’Israeliti” – Firenze 1848, p. 25.~ ~ ./. 
17   III        |         fratello Massimo pubblicò a Firenze il saggio sulla emancipazione
18   III(109)   |     Comitati dell’Alliance di Roma, Firenze , Mantova sulla situazione
19   III        |         condotto a Parigi, Londra e Firenze.~ ~ ./. Ufficialmente si
20   III(161)   |           Marmora a Strambio n. 28, Firenze 28 novembre 1865~ ~ ./. 
21   III(165)   |       dispaccio La Marmora a Nigra, Firenze 30 aprile 1865.~ ~
22   III        |     opuscolo pubblicato poco dopo a Firenze affermando che la caduta
23   III        |             quale agente a Parigi e Firenze, al posto di Alecsandri,
24    IV(14)    |           Venosta a Teccio di Bajo, Firenze 18 agosto 1866.~ ~ ./. 
25    IV        |          dell'ammonizione giunta da Firenze di non prendere altre iniziative
26    IV(31)    |      registro, Barbolani a Susinno, Firenze 5 agosto 1867.~ ~
27    IV(32)    |           n. 14, n. 5 del registro, Firenze 28 settembre 1867.~ ~ ./. 
28    IV(33)    |             di Menabrea, a Susinno, Firenze 7 aprile 1868.~ ~ ./. 
29    IV        |          nel maggio 1868 incontrò a Firenze Dimitrie Bratianu venuto
30    IV(34)    |     registro, di Menabrea a Gloria, Firenze 13 maggio 1868.~ ~
31    IV(35)    |       registro, di Menabrea a Fava, Firenze 10 ottobre 1868.~ ~Dallo
32    IV(38)    |     Alliance Israélite Universelle, Firenze 27 ottobre 1868.~ ~ ./. 
33    IV(42)    |        registro di Menabrea a Fava, Firenze 25 dicembre 1868.~ ~
34    IV        |            italiano "La Nazione" di Firenze, affermando erroneamente
35    IV        |          preoccupata per l'arrivo a Firenze “di certo C. A. Rosetti
36    IV(121)   |        Venosta ad Ulisse Bartolani, Firenze 24 dicembre 1870.~ ~ ./. 
37    IV(128)   |             del registro pp. 79-80. Firenze 18 gennaio 1871.~ ~ ./. 
38    IV(129)   |            del registro, pp. 80-81, Firenze 13 febbraio 1871.~ ~
39    IV        |       giornaleRomanulinviato da Firenze il 20 settembre 1870, concludendo: “
40    IV        |          spedite da Malta, Napoli e Firenze, in cui il politico romeno
41     V(184)   |        Romania davanti all’Europa”. Firenze, tipografia di G. Barbera
42     V        |            occupava “La Nazione” di Firenze il 21 dicembre 1879, smentendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License