IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] décision 1 decisionale 1 decisione 67 decisioni 42 decisionismo 3 decisiva 2 decisivo 7 | Frequenza [« »] 42 ascoli 42 civiltà 42 copialettere 42 decisioni 42 fin 42 firenze 42 preso | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze decisioni |
Capitolo
1 II| Una volta conosciute le decisioni della Conferenza di Parigi, 2 III| ritardare di almeno 15 giorni le decisioni parlamentari.42~ ~Ma le 3 III| parlamentari.42~ ~Ma le decisioni della Camera valacca erano 4 III| sacerdoti cristiani e le loro decisioni relative ai matrimoni erano 5 III| a prendere quelle gravi decisioni.~ ~La mira costante del 6 III| stato costretto a prendere decisioni estreme, avrebbe compiuto 7 IV| Principati. Una delle prime decisioni prese dalla Conferenza fu 8 IV| amministrazione, senza prendere decisioni tali da condizionare le 9 IV| tali da condizionare le decisioni delle Potenze.7~ ~Raccomandazione 10 IV| romena, senza curarsi delle decisioni della Conferenza di Parigi.~ ~ 11 IV| governo romeno determinate decisioni. In particolare, ne approfittava 12 IV| del voto al Senato e le decisioni dell’assemblea dei creditori, 13 V| in grado di appigliarsi a decisioni estreme”, considerato lo 14 V| parte dell’Europa delle decisioni già prese da Russia e Turchia.~ ~ 15 V| romeno di accettare le future decisioni del Congresso.~ ~Constatato 16 V| esortato ad accettare le decisioni del Congresso. A titolo 17 V| telegrafare a Kogalniceanu le decisioni del governo ed a dichiararsi 18 V| necessità di rassegnarsi alle decisioni del Congresso e sull’opportunità 19 V| si trovarono di fronte a decisioni in realtà già prese in anticipo 20 V| Romania ad accettare le decisioni del Congresso sull’arbitrato 21 V| Esteri e prendere poi le decisioni del caso.~ ~Corti cercò 22 V| Appena conosciute le decisioni del Congresso, ancor prima 23 V| esortò tutti ad accettare le decisioni del Congresso di Berlino 24 V| costituzionale resa necessaria dalle decisioni prese al Congresso di Berlino.~ ~ 25 V| il Parlamento prendendo decisioni a sua insaputa.230~ ~A Pirrone, 26 V| ebraica fu rinviata alle decisioni della Costituente ed il 27 V| per il marzo 1879, le cui decisioni non potevano essere anticipate 28 V| cui toccava prendere le decisioni, nel rispetto della distinzione 29 V| Carlo potesse influire sulle decisioni del Parlamento e della futura 30 V| rispose di voler attendere le decisioni della Costituente per l’ 31 V| Depretis di non precipitare le decisioni e di mantenersi fedele al 32 V| rimase l’incertezza sulle decisioni che avrebbe preso l’Assemblea, 33 V| automatica e non erano possibili decisioni discrezionali o addirittura 34 V| capitale serba, chiedendo quali decisioni avesse preso dopo l’approvazione 35 V| diplomatico italiano prevedeva decisioni analoghe da parte degli 36 V| aveva ormai preso le sue decisioni e lo stesso 6 dicembre telegrafò 37 V| quali che fossero le altrui decisioni l’Italia avrebbe riconosciuto 38 V| seguiva poi l’analisi delle decisioni prese a Berlino per cui 39 V| riservato, senza precorrere le decisioni di Roma.~ ~Potevano servire 40 V| si sarebbe adeguata alle decisioni delle altre Potenze; Tornielli 41 V| europea per il Danubio le decisioni sulle questioni di principio 42 V| voluto affidare pure le decisioni sui problemi amministrativi